Capitolo 7 - Le leggi dei gas

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

L'esperimento di Torricelli
Perché, nell'esperimento di Torricelli, il mercurio non esce completamente dal tubicino rovesciato?
A: Perché si forma del vuoto all'interno del tubicino
B: Per la pressione esercitata dall'aria sulle pareti del tubicino
C: Per la pressione esercitata dall'aria sul mercurio nella vaschetta
D: Per la pressione esercitata dal mercurio già fuoriuscito sul liquido ancora interno al tubicino
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Caratteristiche del gas ideale
Quale tra le seguenti non è una caratteristica distintiva di un gas ideale?
A: Moto caotico delle particelle
B: Forze intermolecolari trascurabili
C: Particelle di dimensioni idonee all'analisi chimico-fisica
D: Urti elastici tra particelle
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Misure di pressione
La pressione di 245655 Pa corrisponde a
A: 28,35 atm
B: 1520 Torr
C: 2,425 atm
D: 184,3 Torr
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Trasformazioni isoterme
In una trasformazione isoterma un gas, che ha la pressione iniziale di 2,00 kPa e il volume iniziale di 20,0 dm3, triplicando la pressione raggiunge il volume di
A: 60,0 dm3
B: 10,0 dm3
C: 13,3 dm3
D: 6,67 dm3
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Aumento di temperatura a pressione costante
Se si raddoppia la temperatura iniziale di un campione di gas, lasciandolo libero di espandersi a pressione costante
A: la massa del gas raddoppia
B: il volume dimezza
C: la pressione raddoppia
D: il volume raddoppia
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Leggi dei gas e costanti
Unisci i termini in colonna ai corrispondenti elementi.
Boyle ________
Avogadro ________
Charles ________
Equazione di stato dei gas perfetti ________
Condizioni normali ________
Gay-Lussac ________
R ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equazione di stato dei gas
Raddoppiando il numero di moli di un gas ideale, a volume e temperatura costanti, la sua pressione
A: rimane costante
B: dimezza
C: è nulla
D: raddoppia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le leggi dei gas
Secondo la legge isoterma, o di ________, il prodotto dei valori della pressione e del ________ di un gas è costante a ________ costante. Se invece il gas viene riscaldato a volume costante, secondo la legge ________ di Gay-Lussac, la ________ aumenta di 1/273 per ogni grado di aumento della temperatura. Analoga è la legge isobara, o di ________, per la quale il riscaldamento di un gas a ________ costante provoca un aumento di 1/273 del ________ occupato dal gas a 0 °C per ogni grado di aumento della temperatura.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La pressione parziale
Il termine pressione parziale indica
A: la pressione che il gas eserciterebbe all'interno di un recipiente se fosse da solo
B: la pressione esercitata dalla somma dei gas di un miscuglio
C: la forza calcolata dal moto particellare di un gas relativamente al volume parziale occupato
D: la pressione esercitata da un gas sottratta dei valori di pressione esercitata dagli altri gas
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La diffusione di un gas
La diffusione è causata da
A: esistenza di un gradiente di concentrazione
B: variazione della temperatura lungo una precisa direzione
C: occupazione totale del volume disponibile da parte di un gas
D: assenza di forma e volume propri tipici di un gas
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza