EserciziEsercizi
Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoMoleNumero di AvogadroVolume molare

Capitolo 6. La quantità di sostanza in moli

10 esercizi

Chimica

Le molecole dei gas
Quattro bombole di uguale capacità sono riempite con NH3, N2, CH4 e O2 a STP.
Quale contiene più molecole?
A: La bombola con NH3.
B: La bombola con N2.
C: La bombola con CH4.
D: La bombola con O2.
E: Nessuna.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il volume molare
Quale dei seguenti volumi di gas a STP contiene il maggior numero complessivo di atomi di carbonio?
A: 269 L di CH4
B: 67,2 L di C4H10
C: 89,6 L di C3H8
D: 44,8 L di C7H14
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La massa molare
Qual è la massa molare di Na2SO3?
A: 126,05 g/mol
B: 69.96 g/mol
C: 63,205 g
D: 98,09
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La massa atomica relativa
Secondo la IUPAC, la massa atomica relativa (________) di qualsiasi elemento è definita come il ________ fra la massa di un solo ________ di quell'elemento e la dodicesima parte (1/12) della massa dell'________12C del carbonio, ossia l'unità di ________ (u).
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La mole
A: La mole è una quantità di sostanza che contiene un numero non definito di particelle.
B: La mole è l'unità di misura della quantità di sostanza che contiene un numero di particelle elementari uguale al numero di atomi presenti in 12 g di 12C.
C: La massa molare (M) di un elemento monoatomico è uguale alla sua massa atomica
espressa in grammi/mole.
D: La mole (simbolo: mol) non è una delle sette unità di misura fondamentali.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La massa dei gas
Quattro bombole di uguale capacità sono riempite con NH3, N2, CH4 e O2 a STP.
Quale ha massa maggiore?
A: La bombola con NH3.
B: La bombola con N2.
C: La bombola con CH4.
D: La bombola con O2.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La mole
1 mol di Li2SO4 contiene:
A: 1 mol di atomi di litio, 1 mol di atomi di zolfo e 1 mol di atomi di ossigeno.
B: 2 mol di atomi di litio, 1 mol di atomi di zolfo e 4 mol di atomi di ossigeno.
C: 2 mol di atomi di litio, 2 mol di atomi di zolfo e 4 mol di atomi di ossigeno.
D: 2 mol di atomi di litio, 4 mol di atomi di zolfo e 1 mol di atomi di ossigeno.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La mole
Se una mole di ammoniaca, NH3, corrisponde a 17,03 g, quante molecole sono contenute in 1,703 mg di questa sostanza?
A: 6,022 ∙ 1021
B: 6,022 ∙ 1019
C: 6,022 ∙ 1023
D: 6,022 ∙ 10‒19
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La composizione percentuale
Qual è la composizione percentuale di MgO2?
A: 43,17% Mg; 56,83% O.
B: 75,97% Mg; 24,03% O2.
C: 60,30% Mg; 39,70% O.
D: 33,33% Mg; 66,67% O.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La legge di Graham
La legge di Graham afferma che la velocità di diffusione di un gas è direttamente proporzionale alla radice cubica della sua massa molare.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza