Capitolo 5 - Versi in gioco

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

La poesia giocosa
Quali sono gli elementi ricorrenti nelle diverse forme di poesia giocosa?
A: L'inversione carnevalesca di valori e ruoli
B: Il rimando all'infanzia e ai suoi giochi
C: Il contrasto tra temi trattati e linguaggio utilizzato
D: Il prevalere della logica razionale sui sentimenti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il linguaggio della poesia giocosa
In passato in letteratura vigeva la regola della convenientia, ossia ________ tra materia trattata e registro utilizzato dall'autore: ad esempio il linguaggio dell'epica era particolarmente ________. La poesia giocosa ________ questa norma, mescolando e variando i ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La poesia giambica
La poesia giambica è una forma di poesia amorosa tipica dell'antica Roma. Il nome deriva dall'unità metrica, il giambo, e aveva un carattere aristocratico. I temi erano di tipo morale e politico, esclusi gli attacchi personali: spesso l'intento era mettere in ridicolo vizi e atteggiamenti negativi.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La satira
A: I poeti latini ripresero il genere della satira dalla letteratura greca.
B: Persio e Giovenale sono poeti satirici latini.
C: La satira colpisce i comportamenti che si allontanano dalla morale comune.
D: La satira può mettere in ridicolo sia atteggiamenti collettivi sia di singoli individui.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La poesia goliardica
Chi erano gli autori della poesia goliardica medievale?
A: Uomini di Chiesa e di cultura che viaggiavano per l'Europa
B: Principi e regnanti che volevano divertirsi
C: Giullari che intrattenevano i contadini nelle piazze
D: Alti prelati e funzionari di corte
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La poesia burlesca
La poesia burlesca, scritta in ________, non ha scopi morali ma vuole solo divertire, per esempio facendo la ________ di personaggi noti o parodiando la lirica ________: la letteratura illustre rimane infatti il punto di riferimento di questo genere poetico, che si sviluppa nella penisola dalla seconda metà del ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La poesia giocosa e l'amore
La Nencia mia non ha gnun mancamento,
l'è bianca e rossa e de bella misura,
e ha un buco ento 'l mezzo del mento
che rabbellisce tutta sua figura.
(L. de' Medici, Nencia di Barberino, ott. 9, in Poesie, Garzanti, Milano, 1996)

Quali caratteristiche sono presenti in questo esempio di poesia comico-realistica?
A: La descrizione parodica della bellezza femminile
B: Il linguaggio vicino al parlato quotidiano
C: La mancanza di rime
D: L'accostamento di termini latini e volgari
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

I tipi di poesia comico-realistica
A: Crede mihi, pocum soldatus acquistat honorem,
bottinum poveras qui menat extra casas.
(Teofilo Folengo, Le maccheronee, vv. 63-4, Laterza, Bari, 1911)
B: E vidi le lasagne
andare a Prato a vedere il Sudario
e ciascuna portava l'inventario.
(Burchiello, Nominativi fritti e Mappamondi, vv. 15-17, in I sonetti del Burchiello, Commissione per i testi in lingua, Bologna, 2000)
C: ma questa è la risposta c'ho da llei:
ched ella no mmi vòl né mal né bene,
e ched i' vada a ffar li fatti mei […]
(C. Angiolieri, La mia malinconia è tanta e tale, vv. 9-11, in Poeti del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli, 1960)
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La satira settecentesca
Né allor men destro ad ubbidir sarai
Che di raro licor la bella strigne
Colmo bicchiere, a lo cui orlo intorno
Serpe striscia dorata; e par che dica:
Lungi o labbra profane […]
(G. Parini, Il Giorno, vv. 746-50, Ricciardi, Milano-Napoli, 1969)

Cosa rappresentano questi versi?
A: La descrizione altisonante del brindisi di una dama a tavola
B: La sottile ironia di Parini nel descrivere i comportamenti dell'aristocrazia
C: Il confronto amaro tra le condizioni del popolo e quelle dei nobili
D: La celebrazione dei rituali sociali dell'aristocrazia
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il limerick
Il limerick
A: si diffonde nella letteratura francese dell'Ottocento
B: è una breve composizione poetica di carattere fantastico o umoristico
C: presenta temi strani e surreali, ma non sfocia mai nel nonsense
D: descrive situazioni quotidiane e personaggi reali
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza