Capitolo 5 - Energia dall'atomo

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

La fissione nucleare
Quale delle seguenti affermazioni riferite alla fissione nucleare NON è corretta?
A: Per assorbimento di un protone, un nucleo pesante si scinde in due o più nuclei più piccoli.
B: Dalla fissione di ciascun atomo vengono prodotti due o più neutroni.
C: Sono prodotte grandi quantità di energia.
D: Quasi tutti i nuclei formati sono radioattivi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: La radioattività primordiale residua è distribuita in modo uniforme nella crosta terrestre.
B: La distribuzione non uniforme della radioattività nella crosta terrestre dipende alla natura chimica dei radioisotopi, che formano le rocce.
C: I radioisotopi delle rocce hanno generalmente tempi di emivita molto lunghi.
D: Il radon è un solido che rimane a lungo all'interno delle rocce in cui viene generato.
E: Non è necessario monitorare i livelli di radon perché non possono creare mai rischi
per la salute.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il legame nucleare
Che cosa si intende per energia di legame nucleare per nucleone, E/A?
A: L'energia di legame del nucleo divisa per il numero di massa.
B: L'energia assorbita durante la formazione di un nucleone.
C: L'energia liberata dalla scissione dei legami chimici divisa per il numero di massa.
D: L'energia liberata al momento della formazione del nucleo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il decadimento radioattivo
Il decadimento radioattivo produce reazioni ad alta energia perché
A: scinde legami chimici con energie di legame molto elevate.
B: una certa quantità di massa è trasformata in energia.
C: xuna certa quantità di energia è trasformata in massa.
D: la scissione dei legami chimici è sempre esoenergetica.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Lo studio della radioattività
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
A: Il fisico francese Henri Becquerel scoprì le proprietà dei sali dell'uranio grazie a una lastra fotografica.
B: I coniugi Marie e Pierre Curie isolarono il torio, il radio e il polonio.
C: Rutherford coniò il termine radioattività.
D: Rutherford misurò le proprietà delle radiazioni emesse dagli atomi radioattivi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Il flusso geotermico è mediamente inferiore a 1/1000 di watt al metro quadrato.
B: Il flusso geotermico è dovuto al riscaldamento tramite raggi cosmici.
C: Nei fondali oceanici il flusso geotermico è mediamente più elevato che nelle aree continentali.
D: I valori di flusso geotermico più elevati dipendono dai radioisotopi presenti nel granito.
E: Il flusso geotermico proviene principalmente dalla crosta terrestre.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Conseguenze del decadimento radioattivo
In un decadimento radioattivo
A: si rispetta la legge di conservazione della massa.
B: si ha sempre un aumento di massa.
C: la massa si trasforma in energia.
D: l'energia si trasforma in massa.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La forza nucleare forte
La forza nucleare forte è
A: più forte della forza elettrica, ma solo su distanze relativamente grandi.
B: più forte della forza elettrica, ma solo su distanze relativamente piccole.
C: più debole della forza elettrica, ma solo su distanze relativamente grandi.
D: più debole della forza elettrica, ma solo su distanze relativamente piccole.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I nuclidi
I nuclidi con numero atomico superiore a 83 sono
A: particolarmente stabili.
B: tutti instabili, perché hanno troppi neutroni rispetto ai protoni.
C: tutti stabili, perché hanno più neutroni dei protoni.
D: tutti instabili, perché hanno troppi protoni rispetto al numero dei neutroni.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le emissioni dei nuclidi
Quando un nuclide emette una particella α produce un nuclide con numero di massa ________ di ________ unità e numero atomico ________ di ________ unità.
b. Quando un nuclide emette una radiazione β produce un nuclide con numero di massa ________ e numero atomico ________ di ________ unità.
c. Quando un nuclide emette una particella β+ produce un nuclide con numero di massa ________ e numero atomico ________ di ________ unità.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: I rischi derivanti dall'esposizione a radiazioni dipendono solo dal tipo di radiazioni.
B: Gli effetti derivanti da un'eccessiva esposizione a radiazioni si manifestano sempre entro poche ore.
C: Quando i tempi di esposizione sono limitati, sono più pericolosi o radioisotopi con emivita breve.
D: I radioisotopi con lunga emivita causano danni nell'ambiente per tempi prolungati.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La radioattività
La radioattività consiste nell'emissione spontanea di ________ ad alto contenuto ________ da parte di ________ atomici instabili, che in tal modo si trasformano  in ________ diversi per numero di ________ e/o ________.
La trasformazione dei nuclei mediante l'emissione di radiazioni è detta anche ________.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I reattori nucleari
Scegli il completamento errato.

Nei reattori nucleari a fissione
A: le barre di combustibile contengono solitamente uranio.
B: le barre di controllo servono a rallentare la reazione a catena.
C: il moderatore è un materiale fissile che compete con il combustibile.
D: si producono scorie radioattive con lunghi tempi di emivita.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Problematiche dei reattori nucleari
Scegli il completamento errato.

I problemi connessi con l'impiego di reattori nucleari
A: derivano dalla produzione di scorie radioattive.
B: dipendono in grande misura dallo smaltimento delle barre di controllo.
C: sono legati al rischio di incidenti.
D: derivano dalla necessità di stoccare le scorie con grandi precauzioni.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le scorie nucleari
Scegli il completamento corretto.

Le scorie dei reattori nucleari

A: non sono radioattive, a differenza del combustibile.
B: sono pericolose per tempi brevi perché hanno breve emivita.
C: derivano dalla purificazione delle barre di combustibile.
D: tendono ad accelerare la reazione a catena perché emettono neutroni.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le serie radioattive
Una serie radioattiva, a partire da un preciso radionuclide,
A: prevede una serie fissa di tipi di decadimento.
B: prevede tipi di decadimento che si alternano in modo irregolare e imprevedibile.
C: alla fine genera un nuclide stabile.
D: procede per tappe intermedie che producono nuclidi instabili.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Sostanze radioattive naturali
La sostanza radioattiva naturale più pericolosa per la salute umana è
A: il plutonio-239, per la grande energia che si libera anche da pochi atomi.
B: l'uranio-235, perché è il più reattivo tra gli isotopi presenti in natura.
C: il potassio-40, per via del suo lunghissimo tempo di dimezzamento.
D: il radon-222, perché è un gas e quindi si diffonde con grande facilità.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Effetti della temperatura sui nuclidi
All'aumentare della temperatura di un nuclide, il suo tempo di emivita
A: aumenta.
B: diminuisce.
C: varia in modo irregolare.
D: resta invariato.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le trasmutazioni nucleari
Una trasmutazione nucleare è la
A: trasformazione del nucleo di un atomo in un suo isotopo più stabile.
B: trasformazione del nucleo di un atomo in un suo isotopo più instabile.
C: scissione del nucleo di un atomo in due nuclei più piccoli.
D: trasformazione del nucleo di un atomo in quello di un atomo di un altro elemento.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Una particella α coincide con un atomo di elio.
B: Una particella β ha massa trascurabile.
C: Il neutrino ha carica negativa inferiore all'elettrone.
D: Un positrone ha carica pari a quella dell'elettrone, ma di segno positivo.
E: Il decadimento a è l'unico che comporta una trasmutazione nucleare.
F: In un decadimento β , un neutrone si trasforma in un protone.
G: Il risultato di una cattura elettronica è lo stesso di una emissione β .
H: Un positrone corrisponde a
una particella β+.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza