Capitolo 4 - Le biotecnologie

29 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Le biotecnologie moderne e tradizionali
Le biotecnologie moderne differiscono da quelle tradizionali perché
A: si basano su metodi che non sono naturali.
B: non sono ancora state sperimentate nella pratica.
C: selezionano genotipi e non fenotipi.
D: non danno risultati ereditabili dalla progenie.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il cDNA
Il DNA complementare si ottiene
A: dal tratto corrispondente sull'altra elica.
B: dall'mRNA corrispondente a un dato gene.
C: dal DNA corrispondente in una diversa specie.
D: dalla transfezione con un vettore virale.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Clonaggio e clonazione
Clonaggio e clonazione
A: sono due termini sinonimi, derivanti dall'inglese cloning.
B: si riferiscono rispettivamente a geni e organismi.
C: indicano uno una tecnica e l'altro un processo naturale.
D: indicano due tecniche diverse tra loro per uno stesso scopo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Vettori per il clonaggio
Nel clonaggio il vettore può essere
A: un plasmide o un virus.
B: un animale come un topo.
C: una molecola di DNA.
D: una molecola di RNA.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La tecnica fondamentale delle biotecnologie
La tecnologia del ________ segue alcuni punti concettualmente semplici: ________ il gene interessato; ________ dalla molecola del donatore e ________; inserire il gene in un ________; ________ nella cellula bersaglio.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La separazione del DNA
Si dice ________ la tecnica che consente di separare ________ di DNA grazie a un ________. La separazione avviene in base alla ________ dei campioni e consente di identificare la ________ del campione stesso, grazie all'uso di ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli enzimi di restrizione
Gli enzimi di restrizione agiscono
A: sempre su brevi sequenze palindrome.
B: solo su brevi specifiche sequenze.
C: esclusivamente sul DNA della cellula.
D: soltanto in laboratorio su DNA modificato.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I frammenti di restrizione
I frammenti di restrizione sono
A: il prodotto dell'azione di un enzima di restrizione sul DNA.
B: piccole molecole indispensabili per l'azione dell'enzima.
C: sonde per il riconoscimento dei geni tagliati in provetta.
D: brevi sequenze specifiche come 5'-GAATTC-3' per EcoRI.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I geni reporter
I geni reporter servono per
A: portare il vettore all'interno della cellula ricevente.
B: individuare il sito di attacco nella molecola di DNA.
C: permettere di riconoscere le cellule modificate.
D: fornire un punto di attacco per la DNA polimerasi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'ibridazione del DNA
L'ibridazione del DNA richiede
A: enzimi specifici.
B: la denaturazione.
C: l'intervento di RNA.
D: isotopi radioattivi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli impieghi della PCR
La PCR NON trova impiego diretto nella
A: produzione di vaccini.
B: realizzazione di test genetici.
C: individuazione della paternità.
D: pratica della medicina forense.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le cellule iPS
Le cellule staminali pluripotenti indotte
A: sono equivalenti alle totipotenti.
B: si ricavano da qualunque organo adulto.
C: sono un buon sostituto delle ESC.
D: sono un tipo particolare di SSC.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le biotecnologie industriali
Il primo esempio di biotecnologie industriali è quello basato su
A: Triticum aestivum, il grano tenero.
B: il batterio Escherichia coli.
C: Oryza sativa, il riso.
D: il lievito Saccharomyces cerevisiae.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Per quanto riguarda la legislazione sulle biotecnologie, quasi tutti i Paesi
A: le hanno messe fuori legge perché pericolose.
B: le considerano sicure e quindi lecite.
C: modificano continuamente le loro leggi.
D: fanno diversamente da come accade in Italia.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Librerie genomiche
Una libreria genomica è
A: una raccolta di articoli scientifici sul genoma di una data specie.
B: l'insieme dei frammenti di uno o più geni di un organismo.
C: un insieme di provette in cui siano conservati i frammenti di un genoma.
D: un insieme di cloni batterici contenenti i frammenti di un genoma.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le ligasi
Le ligasi uniscono tra loro
A: due frammenti di DNA per mezzo di legami idrogeno.
B: due frammenti di DNA per mezzo di legami fosfodiesterici.
C: due eliche di DNA per mezzo di legami idrogeno.
D: due eliche di DNA per mezzo di legami fosfodiesterici.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La PCR
La PCR divenne una tecnica utilizzabile quando si scoprirono
A: tecniche per produrre primer di DNA a basso costo.
B: le funzioni biochimiche dei didesossiribonucleotidi.
C: tipi di DNA polimerasi resistenti ad alte temperature.
D: le tecniche di sintesi dei nucleotidi trifosfati.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le piante Bt
Le piante Bt sono resistenti alle ________ di molti insetti grazie alla presenza, nel loro genoma, del gene ________, che codifica la proteina ________. Questa tossina è stata identificata nel batterio ________ e permette di limitare l'uso di ________ chimici.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Le biotecnologie
Le prime biotecnologie risalgono a
A: gli anni Settanta del secolo scorso.
B: l'inizio del secolo scorso.
C: all'Ottocento.
D: a migliaia di anni fa.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La proteomica
La proteomica studia
A: tutte le proteine che una cellula può produrre.
B: tutte le proteine che un organismo può produrre.
C: le proteine presenti in un dato momento in una cellula.
D: l'origine evolutiva delle proteine.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'azione degli enzimi di restrizione
Molti enzimi di restrizione favoriscono il lavoro delle ligasi perché formano frammenti
A: di dimensione opportuna.
B: con due estremità libere.
C: facili da separare tra loro.
D: con estremità coesive.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il metodo Sanger
Il metodo Sanger si basa su
A: l'utilizzo di nucleotidi privi dell'OH in 3'.
B: la possibilità di sequenziare un tratto di DNA.
C: il fatto che i 4 nucleotidi hanno colori diversi.
D: la diversa fluorescenza dei 4 nucleotidi.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La selezione artificiale
La selezione artificiale delle specie viventi NON mira ad aumentarne
A: la longevità.
B: la produttività.
C: la resistenza ai parassiti.
D: la facilità di coltivazione.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il cDNA
La sigla cDNA indica il DNA
A: citoplasmatico.
B: clonato.
C: complementare.
D: ricco di citosina.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Soia geneticamente modificata
In Italia la soia geneticamente modifica usata nell'alimentazione animale corrisponde a
A: 0% perché ne è vietata la produzione.
B: 20% perché si produce solo in casi controllati.
C: 40% ma è tutta di importazione.
D: 80% ma è tutta di importazione.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Tecniche per le biotecnologie
Per aumentare la ________ genetica naturale, si usano tradizionalmente agenti che inducono ________. Si tratta di agenti fisici, come ________, o di agenti ________. In alternativa si può fare ricorso alla ________ genetica, che consente di ________ geni da specie diverse a quella di interesse.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La terapia genica
Lo scopo della terapia genica è
A: produrre farmaci che curino le malattie di origine genetica.
B: correggere i difetti del genoma che sono causa di malattie.
C: alleviare i sintomi di una malattia grazie a terapie geniche.
D: attenuare geneticamente la pericolosità di batteri e di virus.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli OGM
In genere in un OGM si trova
A: il genoma naturale più il genoma di un'altra specie.
B: un genoma misto, metà di una specie e metà di un'altra.
C: un singolo cromosoma aggiunto al genoma naturale.
D: un singolo gene aggiunto al genoma naturale.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La pecora Dolly
Wilmut clonò la pecora Dolly da
A: una staminale embrionale (ESC).
B: una staminale adulta (SSC).
C: una staminale indotta (iPSC).
D: una cellula somatica.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza