Capitolo 4 - Gli stati di aggregazione

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

La pressione di una bombola di idrogeno
Una bombola viene riempita di idrogeno alla temperatura di 25 °C e alla pressione di 1 atm e, successivamente, viene chiusa. Quale pressione misuri alla temperatura di 78 K (considera che il volume rimanga costante)?
A: 2,61 atm
B: la pressione risulta invariata
C: 0,0261 atm
D: 0,261 atm
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra pressione e temperatura di un gas
Una bombola da campeggio contiene un gas che a 20 °C è compresso a 2 atm. Se la bombola è capace di sopportare una pressione massima di 3,5 atm, in caso di incendio resisterebbe senza esplodere se la temperatura arrivasse a 300 °C?
A: no, perché raggiungerebbe la pressione di 3,9 atm
B: no, perché a 300 °C la bombola si liquefà.
C: sì, ma al limite perché la pressione raggiunge 3,5 atm
D: sì, perché la pressione rimane al di sotto di 3,5 atm
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge generale dei gas
La legge generale dei gas nasce dalla combinazione tra la legge di ________, di Charles e di Gay-________, ovvero delle leggi isoterma, ________ e ________. Considerando 1 mol di gas in condizioni standard, la costante di proporzionalità R, detta ________________________________ ha il valore ________ L · atm/mol · K. Per n moli di gas, si ottiene l'equazione di stato dei gas perfetti pV = nRT.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le leggi di Boyle, Gay-Lussac e Charles
A: A temperatura costante, il volume di una data quantità di gas è direttamente proporzionale alla sua pressione.
B: A pressione costante, il volume di una data quantità di gas aumenta con la temperatura.
C: A volume costante, la pressione di una data quantità di gas è inversamente proporzionale alla temperatura assoluta.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge delle pressioni parziali di Dalton
A: A 900 mmHg una miscela gassosa è formata da 20 g di CO2 e 20 g di O2. La pressione parziale di CO2 è 379 mmHg e quella di O2 è 521 mmHg.
B: In un recipiente del volume di 5,6 L sono contenuti 2 g di H2 e 4 g di O2. A 27 °C la pressione totale nel recipiente è di 4,94 atm.
C: Una bombola di volume 2 L contiene 4 mol di elio, 2 mol di neon e 2 mol di idrogeno, alla temperatura di 300 K. La pressione totale è 73,8 atm.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le leggi dei gas
Quale legge dei gas è rappresentata nel grafico?
A: la legge isocora
B: la legge isoterma
C: la legge delle pressioni parziali
D: la legge isobara
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il principio di Avogadro
Un pallone contiene 0,5 g di idrogeno e un altro recipiente contiene 8,4 g di azoto. A temperatura e pressioni uguali, quale dei due recipienti ha minor volume?
A: il recipiente con l'azoto
B: hanno ugual volume
C: il pallone con l'idrogeno
D: non ci sono dati sufficienti per rispondere
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La formazione dei legami a idrogeno
Quali elementi sono in grado di formare legami a idrogeno?
A: ossigeno, zolfo, fluoro
B: ossigeno, azoto, cloro
C: tutti gli alogeni
D: ossigeno, azoto, fluoro
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I cristalli
L'unità più piccola che ripetuta nelle tre dimensioni genera il cristallo è detta ________. Tutti i ________ cristallini si possono ricondurre a quattordici tipi principali, detti di ________. Questi ultimi a loro volta sono raggruppati in ________ sistemi ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I legami nello stato solido
Associa alla descrizione il tipo di legame corrispondente.
Lega gli atomi di carbonio nella fase diamante. ________

Si instaura tra strato e strato di carbonio nella fase grafite. ________

Nel gesso CaSO4. 2H2O, gli atomi di idrogeno contribuiscono a legare ossigeno e zolfo. ________

Si stabilisce tra fluoro e potassio nel fluoruro di potassio. ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Tipi di solidi cristallini
Quale struttura dei seguenti solidi non è corretta?
A: Os, solido metallico
B: BaO, solido ionico
C: AlCl3, solido ionico
D: PCl3, solido molecolare
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le leggi dei gas
A: Il rapporto tra le densità di due sostanze gassose, alla stessa temperatura e pressione, è uguale al rapporto tra le masse delle loro singole molecole.
B: Volumi uguali di gas diversi, alla stessa temperatura e pressione, non contengono lo stesso numero di molecole.
C: Una mole di sostanza contiene sempre 6,023 · 1024 atomi, molecole o ioni.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazioni tra i volumi dei gas
Secondo il principio di Dalton volumi uguali di gas diversi, a pressione e temperatura costanti contengono lo stesso numero di atomi.
Per esempio, un volume di Br2 reagisce con un volume di H2 e forma un volume di HBr.
Trova errore
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Energia di legame
Ordina per energia di legame crescente i seguenti legami:
1 °: ________
2 °: ________
3 °: ________
4 °: ________
5 °: ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Forze dipolo-dipolo
Le molecole ________ si attraggono reciprocamente per attrazione dipolo-dipolo, la parte positiva di un dipolo attrae la parte ________ di un altro dipolo. Le molecole non polari hanno ________ fra dipoli ________ dette ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Capillarità
Che forma ha il menisco di un liquido che bagna le pareti di un capillare?
A: convesso
B: non è possibile determinarlo
C: concavo
D: piatto
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Forze dipolo-dipolo
Le forze dipolo-dipolo sono deboli interazioni di natura elettrostatica che avvengono solo se i dipoli si trovano
A: a corto raggio
B: a lungo raggio
C: uniti fra loro
D: a medio raggio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Viscosità
Quale tra i seguenti dati può essere usato per stabilire la diversa viscosità di due sostanze?
A: il numero di legami a idrogeno
B: la tensione superficiale
C: la volatilità
D: il numero di legami covalenti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Forze intermolecolari
Di che natura sono le forze intermolecolari?
A: repulsiva
B: magnetica
C: elettrostatica
D: covalente
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Proprietà dell'acqua
Quale delle seguenti proprietà dell'acqua non dipende dai legami a idrogeno che essa può formare?
A: forza di coesione
B: tensione superficiale
C: densità minore allo stato solido rispetto allo stato liquido
D: massa molecolare
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza