EserciziEsercizi
Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoSoluzioniConcentrazioneMolarità

Capitolo 3

20 esercizi

Chimica

Il calcolo della molarità
Quanti grammi di idrossido di potassio KOH sono necessari per preparare 600 mL di soluzione di KOH in acqua 0,450 M.
A: 56,11 g
B: 0,450 g
C: 56,11 g/mol
D: 15,1 g
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La concentrazione molare
Un becher contiene 400 mL di soluzione 0,3 M di sale comune. Da tale becher si prelevano 200 mL di soluzione. La concentrazione è ora ________ M. Si introduce quindi acqua fino a riportare il volume ai 400 mL originari, ottenendo una concentrazione ________ M. Per ripristinare la concentrazione iniziale della soluzione si devono aggiungere ________ mol di sale.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La solubilità
Quale delle seguenti sostanze è completamente solubile in acqua?
A: CsI
B: Cu(s)
C: HCH3COOH
D: CCl4
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La frazione molare
Una soluzione contiene 10 g di acido acetico CH3COOH in 125 g di acqua. Indica qual è la frazione molare rispettivamente dell'acido e dell'acqua.
A: 0,976; 0,024
B: 0,024; 0,976
C: 3,06; 6,84
D: 0,16; 6,94
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Diluizione della concentrazione
Quale tra le seguenti operazioni trasforma una soluzione 0,6 M in una 0,3 M?
A: 100 mL di soluzione sono diluiti a 130 mL.
B: 100 mL di soluzione sono diluiti a 300 mL.
C: 100 mL di soluzione sono diluiti a 200 mL.
D: A 100 mL se ne aggiungono 200 mL di acqua.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La molarità
La molarità (M) di una soluzione indica il numero di
A: moli di soluto contenute in un litro di soluzione
B: grammi di soluto contenuti in un litro di solvente
C: grammi di soluto contenuti in 100 g di soluzione
D: moli di soluto contenute in 1000 g di solvente
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Confronto tra concentrazioni
Quale soluzione è più concentrata tra una soluzione 0,5 M e una al 13 % m/m?
A: quella 13 % m/m
B: quella 0,5 M
C: non è possibile rispondere senza conoscere natura di soluto e solvente
D: sono equivalenti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il calcolo del volume di una soluzione
Che volume ha una soluzione acquosa 4,3 M di acido solforico che contiene le stesse moli presenti in 500 mL di una soluzione 2 M dello stesso acido?
A: 0,230 mL
B: 2,3 L
C: 232 mL
D: 23,0 L
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Composti solubili e composti insolubili
Per ciascuno dei seguenti composti, prevedi se sarà solubile o insolubile in acqua.
A: CuSO4
B: CdS
C: (NH4)2S
D: Al(OH)3
E: CaCO3
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le concentrazioni
________ = corrisponde alle unità di soluto in un milione di unità di soluzione.
________ = corrisponde al volume di soluto in 100 volumi di soluzione.
________ = corrisponde alla molarità per le sostanze che non esistono allo stato molecolare.
________ = corrisponde alla quantità di soluto (in moli) riferita alla massa di solvente; si misura in mol · kg-1.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le unità di misura
Abbina a ciascuna quantità la corretta unità di misura.
massa molare ________
massa su volume ________
molalità ________
molarità ________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le soluzioni
Quando un soluto si scioglie in un solvente, il processo che descrive l'interazione tra soluto e solvente è detto ________; se il solvente è l'acqua si chiama ________.
Quando a sciogliersi in acqua sono solidi ionici, gli ioni che nel solido erano legati tra loro vanno incontro a ________. Alcune sostanze non ioniche, in soluzione, possono generare ioni (è il caso per esempio del cloruro di idrogeno HCl): si parla allora di ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Concentrazione di una soluzione
Vuoi preparare una soluzione sciogliendo 15 g di H3PO4 in 250 g (mL) di acqua. Indica quali delle seguenti affermazioni si riferisce alla molalità, alla concentrazione % m/m oppure alla % m/V.
A: La concentrazione della soluzione è 5,6.
B: La concentrazione della soluzione è 0,6.
C: La concentrazione è 6.
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Molalità
La molalità (m) di una soluzione indica il numero di
A: moli di soluto contenute in 1000 g di solvente
B: moli contenute in 100 g di soluzione
C: grammi di soluto in 100 mL di soluzione
D: grammi di soluto contenute in 1 L di soluzione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Concentrazione delle soluzioni
Individua % m/V, % m/m, molarità e molalità di una soluzione preparata sciogliendo 70 g di saccarosio C12H22O11 in 1 L di acqua distillata.
% m/V = ________ %
% m/m = ________ %
M = ________
m = ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Molarità
Che volume ha una soluzione acquosa 4,3 M di acido solforico che contiene le stesse moli presenti in 500 mL di una soluzione 2 M dello stesso acido?
A: 0,230 mL
B: 2,3 L
C: 232 mL
D: 23,0 L
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Molarità
Quale tra le seguenti operazioni trasforma una soluzione 0,6 M in una 0,3 M?
A: 100 mL di soluzione sono diluiti a 130 mL.
B: 100 mL di soluzione sono diluiti a 300 mL.
C: 100 mL di soluzione sono diluiti a 200 mL.
D: A 100 mL se ne aggiungono 200 mL di acqua.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Concentrazione delle soluzioni
Quale soluzione è più concentrata tra una soluzione 0,5 M e una al 13 % m/m?
A: quella 13 % m/m
B: quella 0,5 M
C: non è possibile rispondere senza conoscere natura di soluto e solvente
D: sono equivalenti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Frazione molare
Una soluzione contiene 116 g di CH3COOH, 138 g di C2H5OH e 126 g di H2O. Indica la frazione molare di ciascun componente la soluzione.
A: 0,167 CH3COOH; 0,250 C2H5OH; 0,583 H2O
B: 0,583 CH3COOH; 0,250 C2H5OH; 0,167 H2O
C: 0,250 CH3COOH; 0,167 C2H5OH; 0,583 H2O
D: 0,167 CH3COOH; 0,583 C2H5OH; 0,250 H2O
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Elettroliti
Individua la natura delle seguenti sostanze.
A: acido cloridrico
B: CaF2
C: alcol metilico
D: ammoniaca
E: acido acetico
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza