Italiano - Scuola secondaria di secondo gradoComprensione, analisi e produzione di testiPoesia: storia e temiLa poesia nel mondo greco e latino

Capitolo 3 - Voci dal passato.

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Dar voce alle emozioni.
Fin dall'antichità, accanto alla dimensione narrativa tipica ________, si sviluppano altri generi in versi tesi a esprimere il mondo interiore del poeta, che a essi affida sentimenti universali e personali e risposte ai grandi interrogativi sulla vita e sul suo significato. In Occidente, fra il ________ e il ________ secolo a.C., i poeti greci danno voce per primi alle emozioni e ai sentimenti che albergano nell'animo umano: l'amore, la passione, l'amicizia, il dolore, la convivialità, la fugacità del tempo, la paura della morte. Il loro repertorio di immagini, contenuti e forme è raccolto nei secoli successivi dalla poesia latina in un raffinato gioco ________. Così il lamento di Mimnermo sulla brevità della vita ispira i versi più pacati di ________ e il suo celebre invito a cogliere l'attimo presente; la passione amorosa, oggetto di devastante rimpianto in ________, offre a ________ il modello per tradurre in versi la sua appassionata e controversa storia d'amore. Si tratta di temi esemplari destinati a lunghissima vita nel percorso della poesia occidentale.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Associa versi ad autori.
A: Saffo.
B: Orazio.
C: Foscolo.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Elegie.
Da cosa deriva il nome elegie?
A: Dal termine elegos, ovvero lo strumento a fiato che accompagna i componimenti.
B: Dal termine elegos, ovvero la cantilena che accompagna i componimenti.
C: Dal termine elegos, ovvero il teatro dove vengono recitati i componimenti.
D: Dal termine elegos, ovvero un insetto tipico della zona in cui nacque il primo autore di tali componimenti.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Tramontata è la luna.
Di cosa parla Tramontata è la luna?
A: Della perdita della fede.
B: Della perdita del senno.
C: Della perdita della giovinezza.
D: Della perdita della propria amata.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Catullo.
Il carme 5 celebra l'identità tra vita e morte e realtà: Catullo invita Lesbia a un abbandono totale alle gioie dell'immaginazione senza farsi condizionare dai commenti dei vecchi sempre pronti alla critica. I carmi 72 e 85 esprimono la crisi inarrestabile della politica o, almeno, questo vuole far intendere l'io sociale che, confrontando passato e presente, fa un bilancio amaro ma molto lucido della sua condizione.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Orazio.
Nelle due odi Orazio si rivolge a due giovani, un uomo e una donna, a cui attribuisce nomi fittizi, dal valore simbolico. ________ (dal greco thalia, "convito ________", e archo, "________") è il signore, il re del banchetto: a lui il poeta rivolge l'invito a godere del focolare domestico, del vino, per quanto non invecchiato e perciò non pregiato, della compagnia degli amici, evocata dal vino, della giovinezza e dell'amore. ________ è la fanciulla "dalla bianca ________" , quindi una ragazza giovane e ingenua, che consulta gli indovini per conoscere che cosa le riservi la sorte: il poeta la invita a non farlo perché è meglio non sapere e vivere il presente senza consumarlo nell'attesa.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

In morte del fratello Giovanni.
Il sonetto, composto probabilmente fra l'aprile e il luglio del 1803, è dedicato al fratello Giovanni, morto ________ forse per debiti di gioco ________ anni prima. Il tragico evento si dispiega nei versi di Foscolo alla luce della sua condizione di ________, che viene enunciata fin dal primo verso e che gli impedisce di recarsi sulla tomba del fratello. Non resta perciò al poeta che immaginare la ________, sola e anziana, trascinarsi sul sepolcro del ________, mentre egli tende le mani deluse alla ________ e, sentendo la sorte avversa, auspica anche per sé la morte per porre fine alla propria sofferenza.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Giorgio Caproni.
A chi è dedicata la raccolta Come un'allegoria di Giorgio Caproni?
A: Ad una sua fidanzata scomparsa prematuramente.
B: A sua madre.
C: A suo padre.
D: Alla sua famiglia.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Visita alla tomba del fratello.
Molto diversa è la declinazione del tema della visita alla tomba del fratello.
In ________ la visita alla tomba del fratello avviene qualche anno dopo la morte di costui, in un luogo assai lontano da Roma, e si configura come la prima (e anche ultima) occasione per assolvere al rito delle offerte funebri e per l'addio definitivo.
In ________, la visita alla tomba è agognata dal poeta, che ne è di fatto impossibilitato dall'esilio.
In ________, la visita alla tomba, in concomitanza con il decesso del fratello, si lega al tema dell'inverno, rappresentato dal riferimento alla neve e, in implicita contrapposizione, alla "morte" temporanea della natura, e si chiude con una dolente professione di amicizia.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La scomparsa del fratello.
La materia drammatica della scomparsa di un fratello si riflette nelle scelte lessicali dei tre poeti. In Foscolo i sostantivi morte e cenere aprono ai verbi portato via, strappato, all'aggettivo infelice e all'avverbio crudelmente, che in anafora sottolinea la malvagità della sorte, e al participio bagnate, riferito alle offerte che grondano di pianto fraterno. Caproni apre con la metonimia pietra (v. 3) in riferimento alla tomba e in crescendo mette a fuoco il dolore che scaturisce dalla dipartita del fratello (cenere, il fior de' tuoi gentili anni caduto) cui sovrappone il lamento per l'esilio (fuggendo / di gente in gente, deluse a voi le palme tendo) e la sofferenza della madre (sol, suo dì tardo traendo). Catullo condensa nella potenza dell'immagine visiva del nero della fossa (vv. 8-9) il dramma della perdita, in contrasto con il bianco della neve e con la sua funzione naturale. A contenere un dolore che rischia di sopraffare i poeti entrano in gioco la metrica e la sintassi, che "mettono ordine" in una materia così drammatica: i versi vengono calibrati in modo tale che l'urgenza dell'interiorità acquisti ordine e misura nell'oggettivazione delle immagini.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza