Capitolo 3 – La struttura dell'atomo

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Numero massimo di elettroni in un livello energetico
Associa a ogni livello il numero massimo di elettroni che può contenere.
1° livello ________
2° livello ________
3° livello ________
4° livello ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'elettrone in base alla meccanica quantistica
Secondo la meccanica quantistica l'elettrone si comporta come
A: uno spettro
B: una particella
C: una particella e un'onda
D: un'onda
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'atomo
Oltre agli ________ , a carica negativa, gli atomi contengono ________ ciascuno di carica elettrica uguale a quella dell'elettrone ma positiva, e ________ non dotati di carica. Il protone ha una massa che è circa ________ volte quella dell'elettrone. La massa del protone è ________ rispetto alla massa del neutrone.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lo spettro elettromagnetico
Un fotone ha una lunghezza d'onda 540 mm. Quali sono colore e energia corrispondenti?
A: giallo; 3,68 · 10-19 J
B: giallo; 1,98 · 10-19 J
C: verde; 3,68 · 1019 J
D: infrarosso; 3,68 · 10-19 Hz
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La luce
A: La luce si comporta come una particella quando si propaga e come un'onda quando interagisce con la materia.
B: La luce emessa dagli atomi non è continua, ma presenta soltanto alcune frequenze, caratteristiche per ogni atomo.
C: La luce è un'onda elettromagnetica.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le transizioni energetiche dell'elettrone nell'atomo di idrogeno
Se l'elettrone dell'idrogeno si muove dal primo livello al secondo livello di energia assorbirà
A: un quanto di energia nella zona del visibile
B: una particella beta
C: una particella alfa
D: un quanto di energia nella zona delle radiazioni UV
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il modello di Bohr per l'atomo di idrogeno
Secondo il modello di Bohr l'elettrone può occupare solo delle orbite circolari ________ e finché occupa tali stati non può né emettere né assorbire ________. L'energia può essere assorbita solo in quantità ben precisa nella transizione dallo stato ________ a un livello più esterno e può essere ceduta nella transizione da un livello ________ a una delle possibili orbite a energia inferiore. In queste transizioni viene riemesso un ________ di luce avente la ________ caratteristica di una data ________ dello spettro.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli spettri atomici
Per ogni affermazione indica se si riferisce allo spettro continuo o allo spettro a righe.
A: È tipico dei solidi e dei liquidi incandescenti.
B: È tipico dei gas caldi a bassa pressione.
C: È utilizzato per il riconoscimento degli elementi.
D: Si può spiegare conoscendo la struttura atomica
E: Ne è un esempio l'arcobaleno
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'atomo nello stato eccitato
L'energia potenziale di un atomo eccitato è
A: inferiore all'energia dello stato fondamentale
B: uguale all'energia totale dell'atomo
C: maggiore dell'energia dello stato fondamentale
D: uguale all'energia dello stato fondamentale
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I fotoni
Si hanno i due seguenti fotoni:
A con lunghezza d'onda 700 nm e B con lunghezza d'onda 400 nm
A: A rispetto a B ha energia
B: B rispetto ad A ha frequenza
C: A rispetto a B ha, nel vuoto, velocità
D: A rispetto a B si trova in una banda dello spettro
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le terne di numeri quantici
Tra le seguenti terne di numeri quantici, individua l'unica che descrive un orbitale
A: n = 2  l = 2  m = 0
B: n = 3  l = 2  m = 0
C: n = 3  l = −1  m = −1
D: n = 1  l = 0  m = −1
E: n = 4  l = 3  m = −4
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I numeri quantici
In riferimento ai numeri quantici:
a) indica il livello energetico a cui appartiene l'orbitale________

b) indica la forma dell'orbitale________

c) indica la direzione verso cui si orienta l'orbitale________

d) indica il senso di rotazione dell'elettrone________
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli orbitali atomici
Abbina alle seguenti terne di numeri quantici il rispettivo orbitale.
(2, 0, 0) ________
(3, 2 ,0) ________
(1, 0, 0) ________
(4, 1, 0) ________
(2, 1, –1) ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le proprietà dei numeri quantici
A: Il numero quantico principale n definisce l'energia dell'elettrone.
B: Il numero quantico l determina le proprietà dell'atomo quando è soggetto a un campo magnetico.
C: Il numero quantico m determina le caratteristiche geometriche dell'orbitale.
D: Il numero quantico ms indica lo spin dell'elettrone.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli orbitali atomici in base alla meccanica quantistica
A: Secondo il principio di Pauli gli elettroni in un orbitale devono avere spin paralleli.
B: Un orbitale può contenere più di due elettroni.
C: All'aumentare del numero quantico principale diminuiscono le differenze di energia tra un livello e l'altro.
D: La configurazione elettronica segue il principio di Aufbau.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le radiazioni dello spettro elettromagnetico
Una radiazione ha frequenza 5 · 1014 Hz. Calcola la lunghezza d'onda e indica in quale posizione dello spettro si trova.
A: λ = 5 · 10–5 m; è nell'infrarosso
B: λ = 4,5 · 10–9 m; è nei raggi X
C: λ = 3,31 · 10–16 m; è nei raggi γ
D: λ = 6 · 10–7 m; è nel visibile
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I modelli atomici
Lo scienziato danese Niels Bohr migliorò il modello planetario di ________ affermando che l'elettrone si muove su orbite stazionarie ________, in pratica a ogni orbita corrisponde un determinato contenuto energetico. Un elettrone nel suo ________ può ________ energia e saltare a un livello energetico più elevato, detto ________, da cui, emettendo un ________, può ritornare allo stato di partenza.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il modello atomico quanto-ondulatorio
Per ciascuna affermazione indica quale scienziato ha enunciato una legge sull'argomento.
A: Non è possibile conoscere contemporaneamente la posizione e la velocità di un elettrone.
B: Il quadrato della funzione d'onda indica la massima probabilità di trovare l'elettrone in un certo punto.
C: Ogni elettrone è una particella a cui è associata un'onda.
D: La precisione con cui si può misurare la posizione di una particella è inversamente proporzionale alla precisione con cui si può misurare la sua quantità di moto.
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra orbitali atomici e numeri quantici
Associa a ogni orbitale i corrispondenti numeri quantici.
4f________
4p________
4s________
3s________
3d________
3p________
2p________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il modello atomico di Bohr e i suoi postulati
A: Bohr ha modificato il modello atomico di Thomson applicando le leggi dell'elettromagnetismo.
B: L'elettrone, per passare a un livello energetico superiore, emette energia.
C: L'elettrone nel passaggio da un livello energetico più alto a uno inferiore emette un fotone.
D: Nell'atomo di Bohr l'energia del fotone è uguale alla differenza dell'energia delle due orbite.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza