Capitolo 3 – La narrazione umoristica.

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Comicità e umorismo.
I termini "comico" e "umoristico" sono spesso utilizzati con significato ________. Pur essendo vicini, non sono però ________. Se ________ genera una risata spontanea, immediata e irriflessa, ________ è invece un modo più sofisticato di osservare ________ e richiede la presa di distanza dall'oggetto della narrazione e uno sguardo ________ sul mondo: la risata, in questo caso, nasce ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Riepilogo sulla narrazione umoristica.
Nell'antichità - ________

Nel Medioevo - ________

Nel Novecento - ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Ironia, comicità e satira.
A: Il primo personaggio comico nella letteratura antica compare nell'Odissea.
B: Ad Atene, nel V secolo, il ruolo di divertire il pubblico è affidato alla commedia, che trova il suo maggior rappresentante in Aristotele.
C: A Roma il commediografo Terenzio (255-184 a.C. circa) cerca la risata fragorosa del pubblico attraverso un ritmo incalzante, equivoci, colpi di scena e la figura del servo astuto, mentre in Plauto (190 circa-159 a.C.) la comicità si fa più raffinata e meno immediata.
D: Ad Atene nasce la satira, il primo vero genere che si basa sull'umorismo e che prende di mira aspetti della politica, della società e del costume ridicolizzandoli.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Henry Bergson e la teoria sulla comicità.
A inizio Novecento il tema del riso viene affrontato in sede teorica. Il filosofo francese Henry Bergson nel saggio Il riso. Saggio sul significato del comico (1900) apre la sua riflessione con una serie di considerazioni generali sul ________: il ________ è strettamente collegato a ciò che è umano, richiede qualcosa come un'anestesia momentanea del cuore, ovvero l'abbandono dell'________ (cioè dell'identificazione con la persona oggetto del riso) e, infine, è un'esperienza corale, che sottintende una sorta di complicità con altre persone che ridono. Da queste premesse Bergson deduce che il riso è strettamente connesso con la vita ________ dell'uomo. Bergson prende poi in considerazione tre categorie di comico:
■■ il comico delle ________, dei gesti e dei movimenti, che nasce cioè da deformità fisiche, smorfie, tic;
■■ il comico di ________ o di parola, provocato cioè da una situazione che diventa comica o da diverse tipologie di giochi verbali;
■■ il comico di ________, che nasce cioè dal modo di essere dei personaggi.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

L'umorismo.
Chi è l'autore del saggio "L'umorismo" ?
A: Pirandello.
B: Bergson.
C: Čechov.
D: Bloch.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Gli strumenti della narrazione comica.
Gli strumenti fondamentali in una narrazione comica sono due figure retoriche:
■■ l'ironia, cioè l'esagerazione di un concetto o di una situazione (es.: ho un milione di cose da fare ): l'effetto comico scaturisce dal credere a quanto sostenuto;
■■ la parabolica che consiste nell'esprimere l'evidenza di ciò che in realtà si vuole significare.
La parabolica si fa divertente quando è pungente e amara. Diventa melodrammatica quando la volontà di far ridere si associa alla denuncia dei mali della società.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Tempo della storia e tempo del racconto.
Dal rapporto fra tempo della storia (TS) e tempo del racconto (TR) scaturiscono quattro modalità narrative per restituire la dimensione temporale di una vicenda, un fatto, un periodo di tempo.
■■ ________: tempo reale e narrativo coincidono. È il caso tipico dei dialoghi.
■■ ________: il tempo del racconto è dilatato rispetto a quello della storia. La narrazione degli eventi non procede e lascia spazio a descrizioni o riflessioni.
■■ ________: il tempo reale viene condensato nella narrazione. È frequentissimo, poiché consente di ridurre in poche righe periodi di tempo più o meno lunghi.
■■ ________: ciò che accade nel tempo reale non viene raccontato e si ha un vero e proprio salto temporale in alcuni casi può essere esplicito, per esempio con espressioni come "dopo giorni", "la settimana dopo" ecc., o implicito e ricavabile da segnali interni alla narrazione.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

"Un'opera d'arte" di A.P. Čechov.
"Detto fatto. La sera stessa il candelabro, accuratamente avvolto, fu portato al comico Sàskin. Per tutta la sera il suo camerino fu affollato di uomini che venivano ad ammirare il regalo: per tutto il tempo il camerino risuonò di esclamazioni entusiastiche e di risate, simili a nitriti.".
In questo passo vengono selezionate dal narratore le azioni che sono utili a comunicare al lettore l'interesse del pubblico maschile per il pezzo d'arte e quindi può essere definito come un esempio di …
A: Riassunto/Sommario.
B: Introduzione/Prodromo.
C: Ellissi.
D: Analisi dell'opera.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La legge di Murphy.
Cosa recita la legge di Murphy?
A: Se qualcosa può andar male, lo farà.
B: Chi si ferma è perduto.
C: La speranza è l'ultima a morire.
D: Ricordati che devi morire.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Italo Calvino.
Caratteristica peculiare di Calvino è la narrazione …
A: Indiretta-personale.
B: Introverso-introspettiva.
C: Fiabesco-allegorica.
D: Realista-pessimista.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza