Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoElementi di chimica analitica strumentale - Tecniche di analisi per Biotecnologie ambientali e sanitarie Elementi di chimica analitica strumentale - Tecniche di analisi per Biotecnologie ambientali e sanitarie / Tecniche di analisi per Biotecnologie sanitarie e ambientaliCapitolo 2. Potenziometria

Capitolo 2. Potenziometria

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Potenziali standard
I valori dei potenziali standard:
A: sono assoluti
B: sono relativi
C: dipendono dalla temperatura
D: sono relativi e convenzionali
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Pila scarica
Una pila si definisce scarica quando:
A: si è verificato un guasto
B: il circuito è aperto
C: il sistema redox è in equilibrio termodinamico
D: si sono create delle forze controelettromotrici indesiderate
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Titolazione potenziometrica
In una titolazione potenziometrica l'elettrodo di riferimento, se mantenuto a temperatura costante:
A: può anche non avere un potenziale ben definito a priori
B: è necessariamente l'anodo della catena galvanica
C: deve avere un potenziale costante, indipendentemente dalla soluzione in cui si trova
D: può avere un potenziale variabile, purché in modo noto
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Titolazione potenziometrica redox
In una titolazione potenziometrica redox l'elettrodo di misura:
A: non necessita di taratura
B: deve assumere il potenziale della soluzione
C: deve interagire in certa misura con la soluzione
D: deve mantenere fisso il potenziale
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Pile a concentrazione
Nel calcolo della f.e.m. delle pile a concentrazione non si tiene conto dei potenziali standard, perché:
A: sono uguali a zero
B: catodo e anodo contengono la stessa coppia redox
C: l'equazione di Nernst, per le pile a concentrazione, assume una forma diversa da quella usuale
D: l'equilibrio chimico-fisico che il sistema tende a raggiungere non è di tipo redox
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Elettrodi a membrana
Gli elettrodi a membrana misurano l'attività delle specie in soluzione perché:
A: la membrana si pone in equilibrio con la soluzione
B: la membrana scambia gli ioni su entrambe le facce creando una d.d.p. fra di esse
C: il flusso ionico attraverso la membrana determina un passaggio di corrente
D: la membrana è una vera e propria pila a concentrazione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Celle galvaniche o pile
Affinché due semicelle possano dare origine a una pila è necessario:
A: collegarle con un setto poroso o con un ponte salino, che minimizzi il potenziale di giunzione
B: collegarle fra loro con un filo esterno in modo da consentire il passaggio di corrente
C: collegarle con un conduttore di prima specie da una parte e con un setto poroso o un ponte salino dall'altra
D: collegarle a un potenziometro, in modo da misurare la d.d.p.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Cella galvanica
La d.d.p. e la f.e.m. di una cella galvanica:
A: sono la stessa cosa
B: differiscono sostanzialmente per la caduta ohmica
C: sono grandezze complementari
D: nella pratica, non differiscono fra loro
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Differenza di potenziale (d.d.p.)
La concentrazione intracellulare dello ione K+ è circa 20 volte quella extracellulare. Si può dunque stimare che la d.d.p. fra le due facce della parete cellulare sia di circa:
A: 220 V
B: 80 V
C: 5 mV
D: 77 mV
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Elettrodi ionoselettivi
Immergendo un elettrodo selettivo al potassio in un campione di sangue, si determina:
A: il potassio libero
B: il potassio interno ai globuli rossi
C: il potassio totale
D: la somma di sodio e potassio liberi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza