Capitolo 19 – Termochimica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Il primo principio applicato ai sistemi chimici
Per una reazione che avviene a volume costante:
A: il calore di reazione coincide con la variazione di energia interna del sistema
B: il calore di reazione non si identifica con nessuna funzione di stato
C: non è valida la legge di Hess
D: il calore di reazione coincide sempre con la variazione di entalpia del sistema
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calore di reazione
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Il calore di reazione è una grandezza estensiva
B: Il calore di reazione è una funzione di stato se il processo avviene a volume costante
C: Il calore di reazione è una funzione di stato se il processo avviene a pressione costante
D: Il calore di reazione non dipende dallo stato di aggregazione dei reagenti e dei prodotti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli scambi di calore in una reazione
Se nella reazione A → B viene sviluppata una quantità di calore pari a 300 kJ e nella reazione A → C viene assorbita una quantità di calore pari a 500 kJ, per la reazione B → C il calore di reazione è uguale a:
A: –1100 kJ
B: 800 kJ
C: –200 kJ
D: 1100 kJ
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lo stato standard degli elementi
Quale dei seguenti elementi si trova nel suo stato standard?
A: S (monoclino)
B: Hg (liquido)
C: I2 (gassoso)
D: Br2 (gassoso)
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge di Hess
In base alla legge di Hess, il calore in gioco per una reazione che avviene a pressione costante:
A: è una «funzione di percorso»
B: dipende da eventuali reazioni intermedie
C: dipende solo dallo stato iniziale e dallo stato finale della reazione
D: dipende dal numero di stadi attraverso cui si svolge la reazione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La combustione degli idrocarburi
Nella combustione di un idrocarburo, il calore sviluppato:
A: è maggiore se l'acqua prodotta si trova allo stato liquido, invece che allo stato di vapore
B: è indipendente dallo stato di aggregazione dei prodotti e dei reagenti
C: coincide con la variazione di entalpia del sistema, se la combustione avviene a volume costante
D: è minore se l'acqua prodotta si trova allo stato liquido, invece che allo stato di vapore
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calore standard di formazione dell'idrossido di calcio
Il calore standard di formazione dell'idrossido di calcio è il calore in gioco nella reazione:
A: CaO(s) + H2O(l) → Ca(OH)2(s)
B: Ca(s) + H2(g) + O2(g) → Ca(OH)2(s)
C: Ca(s) + 2 H2O(l) → Ca(OH)2(s) + H2(g)
D: Ca2+ + 2 OH → Ca(OH)2(s)
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Corrispondenza tra calore scambiato a pressione costante e a volume costante
In una reazione a cui partecipano sostanze gassose, il calore in gioco a pressione costante coincide con il calore in gioco a volume costante, se:
A: la variazione del numero di moli delle sostanze liquide o solide è uguale a zero
B: la variazione del numero di moli delle sostanze gassose è uguale a zero
C: il processo è isotermo e isobaro
D: partecipano alla reazione anche sostanze liquide o solide
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La variazione di entalpia in una reazione endotermica
Per la seguente reazione endotermica:
C(s) + H2O(g) → CO(g) + H2(g)
A: ΔH = ΔU
B: ΔH > ΔU
C: ΔH < ΔU
D: ΔH = P ΔV
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La variazione di entalpia in una reazione esotermica
Per la seguente reazione esotermica:
CH4(g) + 2 O2(g) → CO2(g) + 2 H2O(g)
A: ΔH = ΔnRT
B: ΔH > ΔU
C: ΔH < ΔU
D: ΔH = ΔU
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Corrispondenza tra variazione di entalpia e di energia interna
Per quale delle seguenti reazioni la variazione di entalpia e di energia interna coincidono?
A: C2H4(g) + H2(g) → C2H6(g)
B: N2O4(g) → 2 NO2(g)
C: PbO2(s) + 2 C(s) → Pb(s) + 2 CO(g)
D: H2(g) + Cl2(g) → 2 HCl(g)
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo del calore di reazione a volume costante
La variazione di entalpia della seguente reazione:
A(g) → B(g) + C(g)
alla temperatura di 27 °C è uguale a 94,35 kJ/mol. Il calore di reazione a volume costante della reazione è uguale a:
A: –91,857 kJ/mol
B: –96,843 kJ/mol
C: +91,857 kJ/mol
D: +119,28 kJ/mol
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'entalpia di legame
Se l'entalpia di legame per il legame N—H è uguale a –389 kJ/mol, l'entalpia di dissociazione in atomi allo stato gassoso monoatomico dell'ammoniaca è:
A: –129,7 kJ/mol
B: +1167 kJ/mol
C: +129,7 kJ/mol
D: +389 kJ/mol
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calore di formazione dei composti
Il calore di formazione di un composto organico si ottiene dalla differenza tra:
A: il calore di combustione del composto e il calore di combustione degli elementi che lo costituiscono
B: il calore di combustione degli elementi che lo costituiscono e il calore di combustione del composto
C: il calore di combustione del composto a pressione costante e il calore di combustione del composto a volume costante
D: il calore di combustione del composto e il calore di formazione degli elementi che lo costituiscono
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il lavoro di volume di un sistema
Per la reazione che avviene alla temperatura di 25 °C e a pressione costante:
H2(g)+12O2(g)H2O(l)
il lavoro di volume compiuto o assorbito dal sistema, in seguito alla variazione del numero di moli gassose, è uguale a:
A: –1238,2 J
B: –3714,6 J
C: +1238,2 J
D: –311,6 J
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'energia di formazione di composti che presentano risonanza
Se un composto è un ibrido di risonanza tra più forme limite, la sua energia di formazione:
A: è detta energia di risonanza
B: coincide con l'energia di formazione ottenuta dalle energie di legame
C: è maggiore in valore assoluto di quella ottenuta dalle energie di legame
D: è minore in valore assoluto di quella ottenuta dalle energie di legame
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'energia di risonanza
L'energia di risonanza di un composto:
A: si ricava dalla somma delle energie di legame del composto
B: si ricava dalla differenza tra l'energia ottenuta dai dati sperimentali e quella calcolata dalle energie di legame
C: è tanto maggiore quanto più instabile è il composto
D: è la somma del valore teorico dell'energia di formazione e il valore effettivo
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'entalpia di formazione standard
L'entalpia di formazione standard di un composto:
A: è il calore in gioco quando il composto si forma dai suoi elementi presi in condizioni standard
B: è il calore sviluppato quando il composto si forma dagli elementi allo stato gassoso monoatomico
C: è il calore in gioco nella dissociazione del composto nei suoi elementi allo stato gassoso
D: è il calore assorbito o ceduto quando il composto si forma da reagenti tutti in condizioni standard
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La termochimica
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Lo stato standard di un elemento è lo stato di aggregazione più stabile che l'elemento presenta alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 298 K
B: L'entalpia degli elementi nel loro stato standard è uguale a zero
C: Il calore di reazione a pressione costante si ricava dalla differenza tra le entalpie di formazione dei prodotti e quelle degli elementi
D: L'entalpia di formazione standard di un composto per convenzione è uguale a zero
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'entalpia di formazione dell'acqua in diversi stati di aggregazione
L'entalpia di formazione dell'acqua allo stato liquido e quella dell'acqua allo stato gassoso:
A: sono uguali per la legge di Hess
B: differiscono per il calore latente di evaporazione
C: sono uguali a zero per convenzione
D: hanno segno opposto
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza