Capitolo 19. L'equilibrio chimico

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Variazione di temperatura e costante di equilibrio
In che modo la temperatura influisce sulla costante di equilibrio?
A: Un aumento della temperatura fa aumentare il valore di Kc se la reazione diretta è esotermica, lo fa diminuire se è endotermica.
B: Il valore della costante di equilibrio non dipende dalla temperatura.
C: Un aumento di temperatura aumenta sempre il valore della costante di equilibrio.
D: Un aumento della temperatura fa aumentare il valore di Kc se la reazione diretta è endotermica, lo fa diminuire se è esotermica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il valore della costante di equilibrio
Quale reazione tra le seguenti è più spostata a destra?
A: HF(aq) ↔ H+(aq) + F(aq); Kc = 6,3 · 10-4
B: H2(g) + Cl2(g) ↔ 2 HCl(g); Kc = 4 · 1031
C: H2O(l) ↔ H+(aq) + OH(aq); Kc = 1,8 · 10-16
D: HI(aq) ↔ H+(aq) + I(aq); Kc = 1010
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Equazione della costante di equilibrio
Per un generico equilibrio aA + bB ↔ cC + dD quale delle seguenti relazioni è l'espressione della costante di equilibrio?
A: Kc = [C]c[D]d/[A]a[B]b
B: Kc = [A][B]/[C][D]
C: Kc = [C][D]/[A][B]
D: Kc = [A]a[B]b/[C]c[D]d
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Equilibrio chimico
Considera la reazione:
I2(g) ⇌ 2 I (aq)
per la quale la costante di equilibrio Kc = 3,76 · 103.
Le concentrazioni delle specie all'equilibrio, sapendo che la concentrazione iniziale di I2 è 1,0 M, saranno:
A: [I] = 1,99 M e [I2] = 0,001 M
B: [I] = 0,001 M e [I2] = 1,99 M
C: [I] = 0,999 M e [I2] = 0,001 M
D: [I] = 0,001 M e [I2] = 0,999 M
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Catalizzatori
I catalizzatori non influenzano la velocità di una reazione, ma spostano l'equilibrio del sistema: essi infatti agiscono in modo diverso sulle reazioni diretta e inversa. Essi compaiono nell'equazione chimica e quindi sono presenti nell'espressione dell'azione di massa.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il principio di Le Châtelier
A: Data la reazione PCl5(g) ↔ PCl3(g) + Cl2(g)H = +22,2 kcal), un aumento della temperatura sposta l'equilibrio verso sinistra.
B: Nella reazione CaCO3(s) ↔ CaO(s) + CO2(g), per effetto di un aumento della pressione l'equilibrio tenderà a spostarsi verso sinistra.
C: Nella reazione di sintesi dell'ammoniaca N2(g) ↔ 2NH3(g) l'aggiunta del catalizzatore sposta l'equilibrio verso destra.
D: Nella reazione 4NH3(g) + 3O2(g) ↔ 2 N2(g) + 6H2O(g) se si sottrae l'acqua che si forma, l'equilibrio si sposta a destra.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra costanti di equilibrio in fase gassosa
Considera la reazione H2(g) + I2(g) ↔ 2HI(g). In che rapporto stanno Kp e Kc?
A: Kp > Kc
B: Kp < Kc
C: Kp = Kc
D: Kp = 2Kc
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Ricchezza in prodotti o reagenti all'equilibrio
Il valore 3,8 . 10–3 per la costante d'equilibrio della reazione NO(g) + ½Cl2(g) ↔ NOCl(g) implica
A: bassa [NOCl] e basse [NO] e [Cl2]
B: elevata [NOCl] ed elevate [NO] e [Cl2]
C: bassa [NOCl] ed elevate [NO] e [Cl2]
D: elevata [NOCl] e basse [NO] e [Cl2]
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Perturbazione di un sistema all'equilibrio
Se si aumenta la pressione di un sistema gassoso in equilibrio, esso si sposta
A: nella direzione in cui si ha una diminuzione del volume
B: non si sposta
C: verso destra
D: verso sinistra
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo delle concentrazioni molari delle specie all'equilibrio
La costante di equilibrio per la reazione a 500 °C
CO(g) + H2O(g) ↔ CO2(g) + H2(g) è K = 4,05.
Sapendo che all'equilibrio le concentrazioni sono:
[CO] = 0,180 M
[H2O] = 0,0411 M
[H2] = 0,200 M
determina la concentrazione di CO2.
A: [CO2] = 0,150 M
B: [CO2] = 0,200 M
C: [CO2] = 0,250 M
D: [CO2] = 0,180 M
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza