EserciziEsercizi
Vito Posca, Tiziana Fiorani

Chimica più

La sezione Prove mostra tutte le raccolte di esercizi del libro che hai scelto, divise per capitoli.
Chimica più / Dalla materia all'elettrochimica
Sezione unica

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 1. La materia, l'energia e le misure
Energia termica / Cifre significative / Energia / Temperatura / Densità / Massa / Energia chimica / Grandezze derivate

Chimica

10 esercizi
Capitolo 2. Un modello per la materia
Sublimazione / Caratteristiche delle trasformazioni fisiche / Pressione / Solidi amorfi / Solido / Fusione / Liquido / Relazione energia cinetica/temperatura / Aeriforme / Evaporazione / Tensione di vapore / Brinamento / Condensazione

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 2. Un modello per la materia
Reticolo cristallino / Solidi amorfi / Liquido / Evaporazione / Sublimazione / Cella elementare / Tensione di vapore / Brinamento / Condensazione / Curva di riscaldamento / Pressione

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 3. Sistemi, miscele, soluzioni
Miscugli eterogenei / Miscugli omogenei / Cos'è la solubilità / Percentuale in massa / Sistemi eterogenei / Sistemi omogenei / Sistema aperto / Sistema isolato / Sistema chiuso / Moto browniano / Percentuale in volume

Chimica

10 esercizi
Capitolo 3. Sistemi, miscele, soluzioni
Miscugli omogenei / Percentuale in massa / Sistemi omogenei / Moto browniano / Reazioni endotermiche / Cos'è la solubilità / Soluzioni sature / Percentuale in volume / Sistemi eterogenei / Reazioni esotermiche

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 4. Dalle miscele alle sostanze pure
Innalzamento ebullioscopico / Punto di ebollizione / Curva di riscaldamento / Filtrazione / Miscugli eterogenei / Evaporazione / Miscugli omogenei / Sostanze pure / Abbassamento crioscopico / Cromatografia / Curva di raffreddamento / Teoria corpuscolare e cinetica della materia / Distillazione

Chimica

9 esercizi
Capitolo 4. Dalle miscele alle sostanze pure
Sostanze pure / Distillazione / Metodi di separazione / Miscugli eterogenei / Miscugli omogenei / Punto di ebollizione / Curva di raffreddamento / Calore latente / Curva di riscaldamento / Sistemi eterogenei

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 5. Le leggi dei gas
Legge di Gay-Lussac / Rapporti molari / Gas ideali e gas reali / Legge di Graham / Legge delle pressioni parziali di Dalton / Legge di Charles / Legge di Boyle

Chimica

10 esercizi
Capitolo 5. Le leggi dei gas
Legge di Charles / Legge di Gay-Lussac / Gas ideali e gas reali / Legge delle pressioni parziali di Dalton

Chimica

10 esercizi
Capitolo 6. Dalle sostanze alla teoria atomica
Caratteristiche delle trasformazioni fisiche / Legge delle proporzioni multiple / Metalli / Miscugli eterogenei / Miscugli omogenei / Definizione di atomo, elemento e composto / Sostanze pure / Identificazione di reagenti e prodotti / Gas nobili / Sistema periodico di Mendeleev / Non metalli / Semimetalli / Gli elementi dei gruppi

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 6. Dalle sostanze alla teoria atomica
Definizione di atomo, elemento e composto / Legge della conservazione della massa / Legge delle proporzioni multiple / Identificazione di elementi e composti / Variazione di colore / Metalli / Diamante, grafene e grafite / Non metalli / Semimetalli / Leghe

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 7. Molecole, formule ed equazioni chimiche
Calcolo della formula minima / Composti molecolari / Rapporti molari / Legge delle proporzioni multiple / Legge di Gay-Lussac

Chimica

10 esercizi
Capitolo 7. Molecole, formule ed equazioni chimiche
Ioni / Molecole / Rapporti tra atomi / Composti molecolari / Rapporti molari / Proprietà dell'acqua / Definizione di atomo, elemento e composto

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 8. La mole e la composizione percentuale dei composti
Volume molare / Equazione generale dei gas ideali / Calcolo della formula minima / Rapporti molari / Densità / Calcolo della composizione percentuale

Chimica

10 esercizi
Capitolo 8. La mole e la composizione percentuale dei composti
Volume molare / Calcolo della formula minima / Equazione generale dei gas ideali / Rapporti molari

Chimica

10 esercizi
Capitolo 9. Dagli atomi ai legami
Isotopi / Elettroni di valenza / Protone / Configurazione elettronica esterna / Neutrone / Legame covalente puro

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 9. Dagli atomi ai legami
Isotopi / Protone / Elettrone / Esperimento di Rutherford / Neutrone / Legame covalente puro / Legame covalente polare / Composti ionici

Chimica

10 esercizi
Capitolo 10. La configurazione elettronica degli atomi
Numero quantico magnetico / Principio di Hund / Numero quantico secondario / Principio di Aufbau / Numero quantico principale / Numero quantico di spin / Configurazione elettronica esterna / Posizione e velocità dell'elettrone / Cifre significative / Stato fondamentale e stato eccitato

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 10. La configurazione elettronica degli atomi
Numero quantico di spin / Numero quantico secondario / Principio di esclusione di Pauli / Numero quantico magnetico / Orbite stazionarie / Stato fondamentale e stato eccitato / Transizioni elettroniche / Principio di Hund / Principio di Aufbau / Tipi di orbitali / Relazione velocità-frequenza / Energia degli orbitali / Modello di Rutherford / Configurazione elettronica esterna

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 11. La tavola periodica degli elementi
Metalli / Non metalli / Elettronegatività / Affinità elettronica / Elettroni di valenza / Raggio atomico / Configurazione elettronica esterna / Massa atomica / Gas nobili

Chimica

10 esercizi
Capitolo 11. La tavola periodica degli elementi
Configurazione elettronica esterna / Affinità elettronica / Gli elementi dei gruppi / Elettroni di valenza / Raggio atomico / Raggio ionico / Non metalli / Elettronegatività / Massa atomica

Chimica

10 esercizi
Capitolo 12. I legami chimici
Legame covalente polare / Elettroni di valenza / Simboli di Lewis / Composti ionici / Tipi di orbitali / Dipolo permanente / Caratteristiche del legame a idrogeno / Dipolo temporaneo / Lunghezza di legame / Energia di legame

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 12. I legami chimici
Elettroni di valenza / Elettronegatività / Momento di dipolo / Legame covalente puro / Composti ionici / Simboli di Lewis / Tipi di orbitali / Dipolo temporaneo / Soluzione basica / Caratteristiche del legame a idrogeno / Legame covalente multiplo

Chimica

10 esercizi
Capitolo 13. La geometria delle molecole
Geometria lineare / Geometria triangolare planare / Orbitali sp / Geometria piramidale trigonale / Geometria angolare piegata / Geometria bipiramidale trigonale / Orbitali di legame / Principi della teoria VSEPR / Angolo di legame / Momento di dipolo / Strutture di risonanza

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 13. La geometria delle molecole
Orbitali sp2 / Geometria tetraedrica / Orbitali sp3 / Tipi di orbitali / Momento di dipolo / Elettroni di valenza / Principi della teoria VSEPR / Angolo di legame / Orbitali sp

Chimica

10 esercizi
Capitolo 14. Le proprietà delle soluzioni
Innalzamento ebullioscopico / Pressione osmotica / Molarità / Legge di Henry / Legge di Raoult / Percentuale massa su volume / Percentuale in massa / Frazione molare / Molalità

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 14. Le proprietà delle soluzioni
Molarità / Innalzamento ebullioscopico / Molalità / Abbassamento crioscopico / Soluzioni sature / Percentuale massa su volume / Percentuale in massa / Frazione molare

Chimica

10 esercizi
Capitolo 15. La nomenclatura
Determinazione dello stato di ossidazione / Tradizionale / Ossidi acidi / Idracidi / Superossidi / Leggere e scrivere le formule chimiche

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 15. La nomenclatura
Ossidi acidi / Tradizionale / IUPAC / Determinazione dello stato di ossidazione / Proprietà dei sali binari / Idracidi / Proprietà dei sali ternari

Chimica

10 esercizi
Capitolo 16. Le reazioni chimiche
Sintesi / Decomposizione / Sali binari / Salificazione / Doppio scambio / Schema di reazione / Bilanciamento degli atomi / Scambio

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 17. La termodinamica e la termochimica
Reazioni esotermiche / Entalpia di reazione / Calorimetria e calore specifico / Legge di Hess / Prevedere la variazione di entropia / Entropia di reazione / Energia libera di reazione / Spontaneità delle reazioni / Calore specifico

Chimica

10 esercizi
Capitolo 17. La termodinamica e la termochimica
Primo principio della termodinamica / Reazioni endotermiche / Entropia di reazione / Spontaneità delle reazioni / Energia termica / Entalpia di formazione / Esempi di funzioni di stato / Energia libera di formazione / Reazioni esotermiche

Chimica

10 esercizi
Capitolo 18. La cinetica chimica
Superficie di contatto / Temperatura di reazione / Gli enzimi / Energia di attivazione / Costante di velocità / Stato di transizione / Molecolarità / Efficacia degli urti / Complesso attivato / Diagrammi energia-coordinata di reazione / Equazione di Arrhenius

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 18. La cinetica chimica
Catalizzatore / Concentrazione e natura dei reagenti / Energia di attivazione / Temperatura di reazione / Efficacia degli urti / Diagrammi energia-coordinata di reazione / Ordine di reazione

Chimica

10 esercizi
Capitolo 19. L'equilibrio chimico
Effetto della temperatura / Effetto della pressione / Influenza del catalizzatore / Catalizzatore / Equilibri in fase gassosa / Quoziente di reazione / Effetto della concentrazione

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 19. L'equilibrio chimico
Effetto della concentrazione / Effetto della pressione / Calcolo ed espressione di Kc e Kp / Effetto della temperatura / Reazioni reversibili / Quoziente di reazione

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 20. Gli acidi e le basi
Teoria di Lewis / Acidi e basi forti / Acidi e basi deboli / Costante di dissociazione acida / Teoria di Brønsted e Lowry / Prodotto ionico dell'acqua / Costante di dissocazione basica / Acidi di Lewis / Basi di Lewis / Formazione di complessi di coordinazione / Sostanze acide / Sostanze basiche

Chimica

10 esercizi
Capitolo 20. Gli acidi e le basi
Acidi e basi coniugate / Acidi e basi deboli / Prodotto ionico dell'acqua / Costante di dissociazione acida / Costante di dissocazione basica / Teoria di Lewis / Forza di acidi e basi / Teoria di Brønsted e Lowry / Teoria di Arrhenius / Acidi poliprotici / Sostanze anfotere

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 21. Gli equilibri in soluzione acquosa
Idrolisi salina / Acidi e basi forti / Acidi e basi deboli / Titolazione acido debole-base forte / Esempi di tamponi / Prodotto di solubilità / Soluzione neutra / Punto di equivalenza / Scala del pH / Indicatori acido-base / Calcolo del pH in soluzioni saline / Potere tampone

Chimica

10 esercizi
Capitolo 21. Gli equilibri in soluzione acquosa
Soluzione basica / Reazione di neutralizzazione / Calcolo del pH in soluzioni saline / Titolazione acido debole-base forte / Calcolo del pH nelle soluzoni tampone / Calcolo del pH di acidi e basi poliprotici / Potere tampone / Equazione di Henderson-Hasselbach / Prodotto di solubilità / Effetti dello ione comune

Chimica

10 esercizi
Capitolo 22. Le reazioni di ossido-riduzione
Variazione del numero di ossidazione / Reagenti riducenti / Reagenti ossidanti / Redox influenzate dal pH / Scala dei potenziali di riduzione standard / Bilanciamento delle cariche

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 22. Le reazioni di ossido-riduzione
Reagenti ridotti / Metodo ionico-elettronico / Redox influenzate dal pH / Scala dei potenziali di riduzione standard / Bilanciamento delle cariche / Reagenti ossidati / Variazione del numero di ossidazione

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 23. L'elettrochimica
Reazioni di elettrolisi / Catodo / Ponte salino / Anodo / Legge di Faraday / Potenziali standard di riduzione / Scala dei potenziali di riduzione standard / Semireazione di ossidazione / Semireazione di riduzione / Pila Daniell

Chimica

10 esercizi
Capitolo 23. L'elettrochimica
Reazioni di elettrolisi / Legge di Faraday / Elettrolisi dell'acqua / Conduzione elettronica / Catodo / Ponte salino / Anodo / Previsione della reattività delle coppie redox / Conduzione ionica / Confronto tra cella galvanica e cella elettrolitica / Elettrodi / Scala dei potenziali di riduzione standard

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 24. La radioattività e l'energia nucleare
Decadimento alfa / Equazione di Einstein / Tempo di dimezzamento / Isotopi stabili e instabili / Misura della radioattività / Isotopi / Emissione di positroni / Fissione nucleare / Fusione nucleare / Bilanciamento delle equazioni nucleari / Energia di legame nucleare

Chimica

10 esercizi
Capitolo 24. La radioattività e l'energia nucleare
Decadimento beta / Decadimento alfa / Legge del decadimento radioattivo / Radiazioni beta / Emissione di positroni / Fissione nucleare / Fusione nucleare / Emissione di neutroni / Equazione di Einstein / Bilanciamento delle equazioni nucleari / Tempo di dimezzamento / Energia di legame nucleare / Elementi radioattivi

Chimica

10 esercizi
Capitolo D1. Chimica organica: una visione d'insieme
Isomeria di posizione / Isomeria di gruppo funzionale / Isomeria di catena / Caratteristiche dei composti organici / Proiezioni di Fischer e configurazione R-S / Formule condensate / Proprietà fisiche e chimiche di alcoli, fenoli ed eteri / Effetto induttivo / Stereoisomeria

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo D1. Chimica organica: una visione d'insieme
Enantiomeri e diastereosomeri / Reattività di alcoli, fenoli ed eteri / Dipolo permanente / Dipolo temporaneo / Determinazione dello stato di ossidazione / Stereoisomeria / Caratteristiche dei composti organici / Proiezioni di Fischer e configurazione R-S / Formule condensate / Carbanione e carbocatione / Caratteristiche del legame a idrogeno / Reattività di alcani e cicloalcani

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo D2. Gli idrocarburi
Nomenclatura IUPAC degli alchini / Nomenclatura IUPAC dei composti aromatici / Isomeria di struttura / Sostituzione elettrofila aromatica / Isomeria geometrica negli alcheni / Reattività degli alcheni / Proprietà fisiche e chimiche di alcani e cicloalcani / Caratteristiche dell'atomo di carbonio / Formule di alcani e cicloalcani / Reattività degli alchini / Nomenclatura IUPAC degli alcheni / Reazione di addizione elettrofila degli alcheni

Chimica

10 esercizi
Capitolo D2. Gli idrocarburi
Formule degli acidi carbossilici / Reattività degli idrocarburi aromatici / Stereoisomeria / Regola di Hückel / Isomeria geometrica negli alcheni / Nomenclatura IUPAC di alcani e cicloalcani / Proprietà fisiche e chimiche di alcani e cicloalcani / Caratteristiche dell'atomo di carbonio / Reazione di addizione elettrofila degli alchini / Reattività degli alchini / Formule di alcani e cicloalcani / Nomenclatura IUPAC degli alcheni / Conformazione degli alcani / Proprietà fisiche e chimiche degli alcheni / Reazione di addizione elettrofila degli alcheni

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo D3. I derivati degli idrocarburi
Reattività di alcoli, fenoli ed eteri / Tipi di gruppi funzionali / Esteri / Nomenclatura IUPAC delle ammine / Reattività degli acidi carbossilici / Formule di alcoli, fenoli ed eteri / Proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici / Gruppo funzionale carbossilico / Reattività di aldeidi e chetoni / Nomenclatura IUPAC di aldeidi e chetoni

Chimica

10 esercizi
Capitolo D3. I derivati degli idrocarburi
Nomenclatura IUPAC di aldeidi e chetoni / Reazione di disidratazione degli alcoli / Reazione di ossidazione di alcoli e fenoli / Esteri / Ammidi / Reattività di alcoli, fenoli ed eteri / Nomenclatura IUPAC di alcoli, fenoli ed eteri

Chimica

10 esercizi
Capitolo D4. I polimeri
Unità ripetente / Esempi di polimeri di condensazione / Polimeri sintetici / Polimeri naturali / Reazione di condensazione polimerica / Monomeri / Resine / Polimerizzazione anionica / Fibre polimeriche

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo D4. I polimeri
Reazione di condensazione polimerica / Biopolimeri / Polimerizzazione Ziegler-Natta / Polimeri termoindurenti / Configurazione / Resine / Polimeri termoplastici / Polimerizzazione cationica

Chimica

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo D5. I materiali
Proprietà fisiche dei metalli / Materiali biomimetici / Proprietà chimiche dei metalli / Proprietà tecnologiche dei metalli / Materiali ceramici / Silice e silicati / Leghe di sostituzione e interstiziali / Isolanti / Conduttori / Definizione di nanomateriale / Banda di valenza / Banda di conduzione / Fosforescenza

Chimica

10 esercizi
Capitolo D5. I materiali
Superconduttori / Proprietà tecnologiche dei metalli / Definizione di materiale strutturale / Semiconduttori / Leghe ferrose / Nanotubi / Vetri / Ferromagnetismo nei materiali / Leghe di sostituzione e interstiziali / Leghe
Articolazione del corso
Naviga tra i contenuti extra del libro. Nella sezione Prove hai tutte le prove suddivise per capitolo.
Studi? Scegli tra le prove a disposizione e allenati sul dispositivo che preferisci. Per ogni risposta ricevi un feedback in tempo reale.
Insegni? Assegna le prove con un clic e monitora l’andamento della classe.
Chimica più