Capitolo 18. Studio di proteine, lipidi e carboidrati

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Gli anticorpi policlonali e monoclonali
A: Gli anticorpi policlonali sono molto specifici.
B: Gli anticorpi monoclonali contengono un unico tipo di immunoglobulina.
C: Gli anticorpi monoclonali riconoscono un solo epitopo.
D: Gli anticorpi policlonali riconoscono epitopi molto comuni presenti su proteine diverse.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Tecniche analitiche: RX e NMR
In che cosa differiscono tra loro la diffrazione dei raggi X e la risonanza magnetica nucleare (NMR), due tecniche impiegate per determinare la struttura tridimensionale delle molecole?
A: L'NMR è limitato alle molecole che possono essere cristallizzate.
B: L'NMR è preferibile per l'analisi di proteine di grandi dimensioni.
C: Solo le molecole che devono essere analizzate mediante NMR devono essere marcate con isotopi.
D: Solo la diffrazione dei raggi X è in grado di dare risultati con tutte le proteine.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Metodi di analisi degli zuccheri
Per analizzare le porzioni oligosaccaridiche di una glicoproteina, il primo passaggio è la scissione degli oligosaccaridi dalla proteina mediante…
A: trattamento con un acido forte.
B: trattamento con glicosidasi specifiche per gli oligosaccaridi legati con legami O- e N-glicosidici.
C: trattamento con esoglicosidasi.
D: trattamento con un agente metilante.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La cristallografia a raggi X e la risonanza magnetica nucleare
I due metodi che rivelano la struttura proteica a livello di risoluzione atomica sono la cristallografia a raggi X e la risonanza magnetica nucleare.
A: La cristallografia a raggi X può essere applicata a proteine di qualsiasi peso molecolare.
B: La risonanza magnetica nucleare viene effettuata su proteine in soluzione e su cristalli proteici.
C: La risonanza magnetica nucleare utilizza onde radio.
D: Nella cristallografia a raggi X i raggi non difratti dagli atomi colpiti vengono utilizzati per definire la posizione relativa degli altri atomi.
E: Nella risonanza magnetica nucleare gli spettri emessi dai nuclei eccitati dipendono dalla forza dell'impulso ricevuto e dalla disposizione dei nuclei circostanti.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'elettroforesi bidimensionale
In base a quali delle seguenti caratteristiche avviene la separazione delle proteine nell'elettroforesi bidimensionale?
A: Struttura secondaria.
B: Punto isoelettrico.
C: Peso molecolare.
D: Attività delle proteine.
E: Ingombro sterico.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Separazione elettroforetica di proteine
Quale delle seguenti affermazioni sull'elettroforesi di proteine su gel di poliacrilammide con SDS non è vera?
A: La poliacrilammide agisce come un setaccio molecolare.
B: Separa le proteine cariche con l'impiego di un campo elettrico.
C: Le proteine di dimensioni maggiori si muovono nel gel più velocemente di quelle più piccole.
D: Separa le proteine in base al loro diverso peso molecolare.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Separazione elettroforetica di proteine
Il sodio dodecil solfato (SDS) è impiegato nell'elettroforesi delle proteine per…
A: generare sulle proteine una carica netta negativa.
B: legare le proteine e conferire loro una grande carica positiva netta.
C: modificare il rapporto carica/massa delle proteine.
D: aiutare le proteine ad adottare la loro conformazione nativa.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Metodi di separazione delle proteine
Due proteine aventi stesso peso molecolare ma diverso pI si separano più facilmente mediante…
A: cromatografia per affinità.
B: cromatografia per esclusione molecolare.
C: elettroforesi bidimensionale.
D: elettroforesi su gel di poliacrilammide con SDS.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Purificazione e analisi delle proteine
Quale dei seguenti amminoacidi potrebbe essere l'ultimo a essere eluito a pH 8,0 da una colonna cromatografica a scambio anionico?
A: Lisina
B: Alanina
C: Acido glutammico
D: Asparagina
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Purificazione e analisi delle proteine
Un dosaggio con immunoassorbenti legati a enzimi (ELISA) richiede:
A: un substrato radioattivo.
B: uno standard radioattivo per valutare il legame all'anticorpo.
C: un anticorpo che leghi la proteina di interesse.
D: un anticorpo catalitico.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza