Capitolo 18 – Primo principio della termodinamica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

L'espansione reversibile di un gas ideale
Nell'espansione reversibile di un gas ideale:
A: il lavoro compiuto dal gas è quello minimo
B: sono sempre presenti fenomeni di attrito
C: il lavoro compiuto è quello massimo
D: la pressione esterna dev'essere molto inferiore a quella del gas
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una trasformazione ciclica
In un processo ciclico compiuto da un sistema:
A: Q = L
B: QL ≠ 0
C: QL
D: Q + L ≠ 0
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le grandezze estensive
Quale delle seguenti grandezze è una grandezza estensiva?
A: Temperatura
B: Volume
C: Pressione
D: Densità
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazioni tra calore e lavoro
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Calore e lavoro sono funzioni di stato
B: Calore e lavoro possono identificarsi con la variazione di una funzione di stato
C: Calore e lavoro non sono funzioni di stato, ma lo è la loro somma algebrica
D: Calore e lavoro si esprimono nelle stesse unità di misura
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le grandezze intensive
Quale delle seguenti è una grandezza intensiva?
A: Volume
B: Entalpia
C: Calore specifico
D: Energia interna
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calore specifico a volume costante
Quale dei seguenti gas ha calore specifico a volume costante minore?
A: Ossigeno
B: Anidride carbonica
C: Neon
D: Ammoniaca
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Primo principio e trasformazioni reversibili dei gas perfetti
In quale dei seguenti processi reversibili, relativi a un gas perfetto, si ha una diminuzione di energia interna del sistema?
A: Espansione isoterma
B: Espansione adiabatica
C: Riscaldamento a volume costante
D: Compressione isoterma
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calore specifico a volume costante dei gas biatomici
Il calore specifico CV di un gas biatomico:
A: diminuisce all'aumentare della temperatura
B: è una costante caratteristica del gas
C: è uguale a 3/2 R ad alta temperatura
D: è uguale a 5/2 R a bassa temperatura
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una trasformazione isobara
Il calore necessario per scaldare 1 L di acqua (allo stato liquido) da 0 °C a 100 °C, a pressione costante:
A: è uguale alla variazione di energia interna del sistema
B: ha segno negativo
C: è uguale al lavoro compiuto dal sistema
D: è uguale alla variazione di entalpia del sistema
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La trasformazione isoterma e reversibile di un gas perfetto
Nella compressione isoterma e reversibile di un gas perfetto:
A: il lavoro ha segno positivo
B: il calore è uguale al lavoro in gioco
C: l'energia interna aumenta della stessa quantità del lavoro
D: il lavoro di compressione è uguale a PΔV
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le trasformazioni termodinamiche e il calore specifico
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Il calore in gioco nel riscaldamento a volume costante di un gas perfetto è uguale alla variazione di energia interna del sistema
B: Il calore in gioco nel riscaldamento a pressione costante di una sostanza è uguale alla variazione di entalpia del sistema
C: In una compressione isoterma e reversibile di un gas perfetto il calore ceduto è uguale al lavoro assorbito
D: Il calore specifico a volume costante CV di un gas perfetto monoatomico è uguale a 5/2 R
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calore scambiato da un sistema a pressione costante
Per un gas perfetto che viene scaldato a pressione costante da T1 a T2 è valida l'uguaglianza:
A: QP=ΔH
B: QP=nCVΔT
C: QP=L
D: ΔU=nCPΔT
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calcolo della variazione di energia interna di un sistema
Se un sistema cede all'esterno 500 J come calore e nello stesso tempo compie un lavoro pari a 800 J, la variazione di energia interna è uguale a:
A: –300 J
B: –1300 J
C: +300 J
D: +1300 J
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La trasformazione isocora
Per n moli di gas, che vengono riscaldate a volume costante da T1 a T2, è valida la relazione:
A: L=nRTlnT2/T1
B: QV=ΔU
C: ΔU=nCV(T2T1)
D: QV=ΔH
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La trasformazione adiabatica e reversibile
Se un gas perfetto si espande adiabaticamente e reversibilmente:
A: la sua temperatura diminuisce
B: la sua energia interna aumenta
C: la sua temperatura resta costante
D: il lavoro compiuto è uguale a zero
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La trasformazione adiabatica e reversibile dei gas perfetti
Per una trasformazione adiabatica e reversibile di un gas perfetto è valida la relazione:
A: Q = L
B: ΔU = 0
C: ΔU = –L
D: L = P ΔV
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calore ceduto all'ambiente esterno
In quale dei seguenti processi viene ceduto del calore all'ambiente esterno?
A: Compressione adiabatica e reversibile di un gas perfetto
B: Condensazione di un vapore
C: Espansione isoterma e reversibile di un gas perfetto
D: Fusione del ghiaccio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La temperatura di un gas in una trasformazione adiabatica e reversibile
Se un gas si espande adiabaticamente e reversibilmente, la sua temperatura finale:
A: è maggiore di quella iniziale
B: è minore di quella iniziale
C: è uguale a quella iniziale
D: si ricava dall'equazione T1V1γ=T2V2γ
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La variazione di energia interna in una trasformazione isocora
Se un gas perfetto viene scaldato a volume costante da T1 a T2, la variazione della sua energia interna è data dalla relazione:
A: ΔU=nCP(T2T1)
B: ΔU=nCV(T2T1)
C: ΔU=ΔH
D: ΔU=PΔV
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calore specifico a pressione costante
Qual è il calore specifico a pressione costante dell'anidride solforosa a bassa temperatura?
A: 3R
B: 7/2 R
C: 5/2 R
D: 4R
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza