Capitolo 17. Amminoacidi, peptidi e proteine

21 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Gli amminoacidi naturali
Gli amminoacidi naturali:
A: appartengono tutti alla serie D.
B: appartengono tutti alla serie L.
C: sono tutti essenziali
D: non contengono zolfo.
E: non sono α-amminoacidi.
F: hanno tutti un centro stereogenico.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il punto isoelettrico
Il punto isoelettrico di un amminoacido:
A: si trova sempre a pH acido.
B: si trova sempre a pH basico.
C: si trova sempre a pH neutro.
D: dipende dal tipo di amminoacido.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La carica di un amminoacido
Al punto isoelettrico, un amminoacido ha sempre:
A: carica positiva.
B: carica negativa.
C: carica nulla, perché la molecola non forma cariche.
D: forma dipolare con carica globale nulla.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'elettroforesi di una miscela di amminoacidi
Sottoponendo a elettroforesi, a pH = 4, una soluzione degli amminoacidi glicina (pKa1 = 2,66; pKa2 = 9,82) e cisteina (pKa1 = 2,3; pKa2 = 10,6) si osserva:
A: la migrazione dei due amminoacidi all'anodo.
B: la migrazione dei due amminoacidi al catodo.
C: la migrazione della glicina all'anodo e della cisteina al catodo.
D: nessuno spostamento perché sono entrambi al loro punto isoelettrico.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La prolina
Individuate l'affermazione sbagliata riferita alla prolina.
A: È un amminoacido ciclico.
B: Con la ninidrina dà un prodotto giallo.
C: Nelle proteine provoca la formazione di «curve» nella struttura.
D: È un amminoacido aromatico.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'elettroforesi di amminoacidi
L'elettroforesi permette di separare:
A: un peptide nei suoi amminoacidi costituenti.
B: una miscela di amminoacidi utilizzando diversi pH.
C: una miscela di amminoacidi utilizzando diverse temperature.
D: una miscela di amminoacidi che portano cariche diverse a un pH fisso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una separazione elettroforetica
Se si volesse separare per elettroforesi la prolina e l'acido glutammico, a quale pH sarebbe più opportuno operare?
A: 2
B: 4
C: 7
D: 11
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La reazione di un amminoacido con un alcol
Un amminoacido trattato con un alcol forma:
A: un estere
B: un'ammide
C: un etere
D: un lattame
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il legame peptidico
Individuate l'affermazione sbagliata riferita al legame peptidico.
A: È un legame ammidico.
B: È planare.
C: È un legame che idrolizza con facilità.
D: Può essere scisso per via enzimatica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'idrolisi di un peptide
Per scindere un peptide o una proteina negli amminoacidi costituenti:
A: occorre effettuare una reazione di idrolisi drastica.
B: occorre effettuare una reazione di idrolisi blanda.
C: si fa avvenire una reazione di transesterificazione.
D: è sufficiente scaldare a 60 °C.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Conseguenze del riscaldamento di una proteina
Quali dei seguenti fenomeni si verificano in una proteina per riscaldamento a 60 °C?
A: Rottura dei legami ionici.
B: Perdita della struttura terziaria.
C: Rottura dei legami peptidici.
D: Perdita della struttura primaria.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La sintesi peptidica
Individuate la frase sbagliata riferita alla sintesi peptidica.
A: Per formare un legame ammidico tra due diversi amminoacidi occorre proteggere il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro e, successivamente, togliere la protezione.
B: Merrifield ideò la tecnica di sintesi in fase solida.
C: Nella sintesi peptidica in fase solida il gruppo t-butossicarbonile protegge il gruppo amminico.
D: Nella sintesi peptidica in fase solida il gruppo dicicloesilcarbodiimmide protegge il gruppo carbossilico.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le proteine
Che cosa sono dal punto di vista chimico le proteine?
A: Poliammidi
B: Poliesteri
C: Poliacidi
D: Poliammine
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'α-elica proteica
L'α-elica è tipica di tratti di proteine in cui sono presenti:
A: amminoacidi molto ingombranti
B: amminoacidi piccoli
C: amminoacidi acidi
D: amminoacidi neutri
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I legami che stabilizzano l'alfa-elica
A che cosa è dovuta l'α-elica?
A: Legami covalenti
B: Legami idrogeno
C: Ponti disolfuro
D: Legami ionici
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La struttura nativa
Che cosa si intende con il termine "struttura nativa" di una proteina?
A: La struttura primaria.
B: La struttura secondaria.
C: La struttura terziaria.
D: La struttura quaternaria.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le proteine globulari
Una proteina globulare immersa in fase acquosa avrà:
A: i gruppi polari rivolti verso l'esterno.
B: i gruppi apolari rivolti verso l'esterno.
C: solo struttura ad α-elica.
D: solo struttura a foglietto pieghettato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il reattivo di Sanger
Il reattivo di Sanger permette il riconoscimento:
A: dell'amminoacido N-terminale.
B: dell'amminoacido C-terminale.
C: della sequenza di amminoacidi di una proteina.
D: della prolina.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il reagente di Edman
Che cos'è il reagente di Edman?
A: isotiocianato di fenile
B: feniltioidantoina
C: 2,4-dinitrofluorobenzene
D: cicloesilcarbodiimmide
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La lisina al punto isoelettrico
La lisina è un amminoacido con gruppi —NH2, uno in α e uno in ε. Quale sarà la forma della lisina al punto isoelettrico, tra le strutture indicate qui accanto?
A: La struttura A
B: La struttura B
C: La struttura C
D: La struttura D
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli effetti dell'urea
Se si aggiunge urea a una proteina quest'ultima si denatura perché:
A: cambia il pH.
B: l'urea forma legami idrogeno con la proteina.
C: l'urea reagisce in modo esotermico.
D: riduce i ponti disolfuro.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza