Capitolo 16 – Proprietà colligative delle soluzioni

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

La pressione osmotica
Se due soluzioni acquose di glucosio e di cloruro di sodio hanno la stessa molarità:
A: le due soluzioni hanno la stessa pressione osmotica
B: la soluzione di NaCl ha una pressione osmotica maggiore della soluzione di glucosio
C: la soluzione di NaCl ha una pressione osmotica minore della soluzione di glucosio
D: la pressione osmotica maggiore compete alla soluzione del soluto che ha peso molecolare maggiore
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Soluzioni diluite di soluti non volatili in solventi liquidi
L'aggiunta di un soluto non volatile a un solvente determina, in confronto con il solvente puro:
A: un abbassamento della temperatura di ebollizione della soluzione
B: un innalzamento della temperatura di solidificazione della soluzione
C: un abbassamento della pressione di vapore della soluzione
D: un innalzamento della pressione di vapore della soluzione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Effetto dell'abbassamento della pressione di vapore di una soluzione
L'abbassamento della pressione di vapore di una soluzione, rispetto al solvente puro, ha come conseguenza:
A: l'innalzamento della temperatura di ebollizione
B: l'innalzamento della temperatura di solidificazione
C: un innalzamento ebullioscopico dipendente dalla natura del soluto
D: un abbassamento della pressione osmotica
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La costante crioscopica
La costante crioscopica:
A: è il punto di solidificazione di una soluzione che contiene 1 mol di soluto in 1 kg di solvente puro
B: è l'abbassamento della temperatura di solidificazione per aggiunta di 1000 g di soluto a 1 L di solvente
C: è l'abbassamento del punto di solidificazione per aggiunta di 1 mol di soluto a 1 L di solvente puro
D: è l'abbassamento della temperatura di solidificazione per una soluzione contenente 1 mol di soluto in 1 kg di solvente puro
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La molalità
Se una soluzione acquosa ha una concentrazione del 20% in peso di glucosio (P.M. = 180 u), la sua molalità è data dal rapporto:
A: m=20/1800,1
B: m=20/1800,08
C: m=20/1801000
D: m=20/180100
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'innalzamento ebullioscopico
Quale delle seguenti soluzioni presenta un maggior innalzamento ebullioscopico?
A: Saccarosio 0,2 m
B: Cloruro di sodio 0,2 m
C: Cloruro di calcio 0,2 m
D: Acido acetico 0,2 m
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le unità di misura delle costanti crioscopica ed ebullioscopica
Quali sono le unità di misura delle costanti crioscopica ed ebullioscopica?
A: mol ⋅ K–1
B: K ⋅ mol–1 ⋅ kg–1
C: K ⋅ kg ⋅ mol–1
D: mol ⋅ kg–1 ⋅ K–1
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il punto di congelamento di una soluzione
Se una soluzione acquosa (Keb = 0,512; Kcr = 1,86) bolle alla temperatura di 100,26 °C, la stessa soluzione congela alla temperatura di:
A: –1,86 °C
B: –0,94 °C
C: +0,94 °C
D: –0,186 °C
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La temperatura di ebollizione di una soluzione
La temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa di NaOH 0,5 m (Keb dell'acqua = 0,512) è uguale a:
A: 100,256 °C
B: 100,512 °C
C: 99,488 °C
D: 99,744 °C
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le proprietà colligative delle soluzioni
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: La soluzione di un soluto non volatile ha una pressione di vapore minore di quella del solvente puro
B: La soluzione di un soluto non volatile ha una temperatura di ebollizione maggiore di quella del solvente puro
C: I valori delle proprietà colligative dipendono dalla natura del soluto
D: A parità di concentrazione molale, la soluzione di un elettrolita ha una pressione osmotica maggiore della soluzione di un non elettrolita
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Una soluzione acquosa di NaOH
Alla temperatura di 100 °C, una soluzione acquosa di NaOH 1 m:
A: ha la stessa pressione di vapore di una soluzione di fruttosio 1 m
B: entra in ebollizione (se la pressione esterna è uguale a 1 atm)
C: ha la stessa pressione di vapore di una soluzione di glucosio 0,5 m
D: ha una pressione di vapore minore di 1 atm
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Influenza della temperatura sulla concentrazione di una soluzione
Quale dei seguenti modi di esprimere la concentrazione di una soluzione dipende dalla temperatura?
A: Molarità
B: Molalità
C: Frazione molare
D: Percentuale in peso
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Molalità, crioscopia e pressione osmotica delle soluzioni
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Una soluzione di glucosio 0,5 m ha un abbassamento del punto di congelamento uguale a una soluzione di saccarosio 0,5 m
B: Una soluzione di NaCl 0,1 m ha la stessa temperatura di ebollizione di una soluzione di fruttosio 0,1 m
C: Una soluzione di glucosio 0,2 m è isotonica con una soluzione di fruttosio 0,2 m
D: Una soluzione acquosa di glicerina 0,2 m ha un abbassamento del punto di congelamento doppio rispetto a una soluzione di glicole etilenico 0,1 m
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il punto di congelamento di una soluzione acquosa di glucosio
Una soluzione acquosa di glucosio (Keb = 0,512; Kcr = 1,86) bolle alla temperatura di 100,512 °C; la stessa soluzione congela alla temperatura di:
A: –1,86 °C
B: +0,86 °C
C: +0,512 °C
D: –0,512 °C
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra pressione osmotica e molalità
Una soluzione acquosa 0,1 m di KCl (ammesso che questo sale si dissoci completamente) ha la stessa pressione osmotica di:
A: una soluzione 0,2 m di urea
B: una soluzione 0,1 m di saccarosio
C: una soluzione 0,05 m di glucosio
D: una soluzione 0,1 m di acido acetico
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Dissociazione elettrolitica e abbassamento della pressione di vapore
Ammettendo la completa dissociazione dei seguenti sali, quale soluzione avrà il maggiore abbassamento della pressione di vapore, se ciascuna contiene una mole di ogni sale sciolto in un litro di acqua?
A: KCl
B: CaCl2
C: CuSO4
D: Al2(SO4)3
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le soluzioni isotoniche
Due soluzioni isotoniche:
A: hanno la stessa pressione di vapore, ma diverso punto di congelamento
B: hanno la stessa pressione di vapore alla stessa temperatura
C: hanno lo stesso punto di congelamento, la stessa temperatura di ebollizione, ma diversa pressione osmotica
D: hanno la stessa pressione osmotica, ma diverso abbassamento della pressione di vapore
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo della molalità di una soluzione
Qual è la molalità di una soluzione acquosa al 12% in peso di acido solforico (M = 98 u)?
A: 0,367
B: 1,39
C: 1,22
D: 0,122
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'abbassamento della pressione di vapore
Una soluzione di glucosio e una soluzione di K2SO4 hanno lo stesso abbassamento della pressione di vapore; si deduce che:
A: le due soluzioni hanno la stessa molalità
B: la soluzione di solfato di potassio ha una temperatura di ebollizione maggiore rispetto alla soluzione di glucosio
C: le due soluzioni hanno la stessa pressione osmotica
D: la soluzione di solfato di potassio ha una temperatura di congelamento minore rispetto alla soluzione di glucosio
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Proprietà dipendenti dal numero di particelle di soluto in soluzione
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Una membrana semipermeabile lascia passare le molecole del soluto ma non quelle del solvente
B: Due soluzioni isotoniche hanno la stessa pressione osmotica alla stessa temperatura
C: A parità di concentrazione molale, la soluzione di un elettrolita ha un innalzamento ebullioscopico maggiore, rispetto a una soluzione di un non elettrolita
D: Per soluzioni molto diluite, molalità e molarità sono praticamente coincidenti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza