Capitolo 14 – Passaggi di stato di aggregazione della materia

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Il calore latente di sublimazione
Il calore latente di sublimazione:
A: è uguale e di segno opposto al calore latente di brinamento
B: è uguale alla differenza tra il calore latente di ebollizione e il calore latente di fusione
C: è minore del calore latente di evaporazione
D: è maggiore del calore latente di fusione e minore del calore latente di ebollizione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Relazione tra calore latente e variazione di entalpia
In un passaggio di stato, il calore latente coincide con la variazione di entalpia del sistema, in quanto:
A: il processo avviene a temperatura costante
B: il processo avviene a pressione costante
C: il processo è reversibile
D: la temperatura è uniforme in tutto il sistema
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La sublimazione
Se il calore latente di fusione del ghiaccio è uguale a 6 kJ/mol e quello di evaporazione dell'acqua è uguale a 40,7 kJ/mol, per far sublimare 1 kg di ghiaccio occorrono:
A: 1928 kJ
B: 46,7 kJ
C: 2594 kJ
D: 46 700 kJ
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La transizione cristallina dello zolfo
Nel passaggio di stato S (rombico) → S (monoclino):
A: la temperatura aumenta
B: ΔH = 0
C: ΔH > 0
D: ΔH < 0
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Curva di riscaldamento di una sostanza pura
Il tratto orizzontale della curva di riscaldamento di una sostanza pura:
A: rappresenta il calore di riscaldamento
B: ha lunghezza costante, qualunque sia la quantità di sostanza
C: rappresenta l'opposto del calore fornito
D: rappresenta il calore latente
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I passaggi di stato di aggregazione della materia
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Il calore latente di sublimazione è la somma del calore latente di fusione e del calore latente di evaporazione
B: Più intense sono le forze di coesione tra le particelle di un solido, maggiore è il calore latente di fusione
C: Il fenomeno del brinamento è il passaggio dallo stato di vapore allo stato liquido
D: Il calore latente di un passaggio di stato coincide con la variazione di entalpia del sistema
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il punto di fusione del ghiaccio
Il punto di fusione del ghiaccio:
A: aumenta all'aumentare della pressione esterna
B: diminuisce all'aumentare della pressione esterna
C: aumenta molto per piccole variazioni di pressione esterna
D: diminuisce molto per piccole variazioni di pressione esterna
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il punto di fusione
Quando una sostanza, fondendo, diminuisce di volume, il suo punto di fusione:
A: aumenta all'aumentare della pressione esterna
B: diminuisce all'aumentare della pressione esterna
C: non è influenzato dalla pressione
D: può aumentare o diminuire, a seconda della natura della sostanza
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il punto di ebollizione
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Il punto di ebollizione di un liquido aumenta all'aumentare della pressione esterna
B: Il punto di ebollizione di un liquido può aumentare o diminuire all'aumentare della pressione esterna, secondo l'equazione di Clapeyron
C: Il punto di ebollizione di un liquido è la temperatura a cui la tensione di vapore del liquido uguaglia la pressione esterna
D: Il punto di ebollizione di un liquido è tanto maggiore, quanto maggiori sono le forze di coesione intermolecolari
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La pressione di vapore
La pressione di vapore di un liquido dipende:
A: dalla quantità di liquido
B: dalla temperatura
C: dalla velocità di evaporazione
D: dalla superficie libera del liquido
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La temperatura di ebollizione dell'acqua
Per far bollire l'acqua a una temperatura maggiore di 100 °C, occorre:
A: aumentare la velocità di evaporazione
B: abbassare la pressione al di sotto di 1 atm
C: fornire più calore
D: applicare una pressione maggiore di 1 atm
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'evaporazione
Quale dei seguenti fattori non influisce sulla velocità di evaporazione di un liquido?
A: La quantità di liquido
B: La natura del liquido
C: L'estensione della superficie libera del liquido
D: La temperatura
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La tensione di vapore
Quale delle seguenti sostanze ha la tensione di vapore maggiore, a temperatura ambiente?
A: Acqua
B: Acetone
C: Carbonato di calcio
D: Glicerina
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calore latente
Per quale dei seguenti passaggi di stato il calore latente è ceduto dal sistema (ΔH < 0)?
A: H2O(ghiaccio) → H2O(liquido)
B: H2O(vapore) → H2O(liquido)
C: H2O(ghiaccio) → H2O(vapore)
D: S(rombico) → S(monoclino)
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equilibrio dinamico
Se un liquido occupa metà di un recipiente chiuso, in cui è stato fatto il vuoto, a temperatura ambiente:
A: il liquido bolle a temperatura ambiente
B: il liquido evapora, finché la pressione di vapore raggiunge il valore di 1 atm
C: il liquido evapora, finché la pressione di vapore non è uguale alla tensione di vapore del liquido a quella temperatura
D: il sistema non raggiunge mai l'equilibrio, finché il liquido non è evaporato completamente
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calore latente di ebollizione
Il calore latente di ebollizione:
A: serve per vincere le forze di coesione tra le particelle
B: serve per aumentare la temperatura del liquido
C: è il calore necessario per innalzare la temperatura del liquido fino al punto di ebollizione
D: è il calore che viene sottratto al liquido durante l'ebollizione
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La fusione
Per il passaggio di stato ghiaccio → liquido è valida la relazione:
A: dP / dT > 0
B: dP / dT < 0
C: dP / dT = 0
D: dT / dP > 0
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equazione di Clapeyron
Per l'acqua, all'aumentare della pressione esterna, si verifica che:
A: il punto di fusione si innalza e il punto di ebollizione si abbassa
B: il punto di fusione si abbassa e il punto di ebollizione si innalza
C: sia il punto di fusione sia il punto di ebollizione si innalzano
D: il punto di ebollizione si innalza e il punto di fusione resta costante
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La temperatura critica dell'acqua
Tenendo conto che la temperatura critica dell'acqua è uguale a 374 °C, possiamo affermare che:
A: l'acqua può bollire a 400 °C
B: a 300 °C, l'acqua allo stato aeriforme si può definire un vapore
C: regolando la pressione esterna, si può far bollire l'acqua a una temperatura maggiore di 374 °C
D: la pressione da applicare per far bollire l'acqua a 300 °C è minore di 1 atmosfera
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I passaggi di stato dell'acqua
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Alla pressione esterna di 20 atm, il punto di ebollizione dell'acqua è inferiore a 100 °C
B: Alla pressione esterna di 1000 atm, il ghiaccio fonde a una temperatura minore di 0 °C
C: Alla pressione esterna di 100 mmHg, il punto di ebollizione dell'acqua è minore di 100 °C
D: Al di sopra della temperatura critica, l'acqua è definita un gas
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza