EserciziEsercizi
Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoChimica nucleareEnergia nucleareFusione nucleare

Capitolo 14 - Le sostanze radioattive

10 esercizi

Chimica

L'energia di legame nucleare
L'energia di legame nucleare è dell'ordine:
A: dei miliardi eV
B: dei milioni di eV
C: delle migliaia di eV
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I processi di fusione e fissione nucleari
La ________ dei nuclei ________ per formare elementi più ________ e la ________ molto pesanti per formare elementi più leggeri comportano consistenti variazioni di ________, liberando quindi enormi quantità di ________.
Posizionamento
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli isotopi
Gli isotopi sono gli atomi di un elemento che hanno:
A: uguale numero atomico e uguale numero di massa
B: uguale numero atomico e diverso numero di massa
C: diverso numero atomico e diverso numero di massa
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

La fusione nucleare
La fusione nucleare consiste nella combinazione di due nuclei molto pesanti che, fondendosi l'un l'altro, danno origine a un nucleo più leggero. Questo processo è accompagnato dalla liberazione di una quantità di massa straordinariamente alta.
La fusione di nuclei di elio per dare idrogeno è il processo che alimenta il Sole ed è il responsabile della grandissima energia emessa da quest'ultimo.
Trova errore
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le particelle α
Le particelle α (alfa) hanno carica corrispondente a quella di due ________ e massa corrispondente a quattro ________ (due protoni e due ________). Si tratta in pratica di nuclei di ________ e per questo vengono anche detti ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le armi atomiche
Quale delle seguenti armi atomiche esplode senza generare onde d'urto e di calore?
A: Bomba a neutroni
B: Bomba atomica
C: Bomba H
D: Bomba termonucleare
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il fondo naturale di radioattività
Nella maggioranza dei casi, i vari elementi presentano isotopi radioattivi. Per questa ragione, esiste una radioattività ________, cui gli organismi viventi sono continuamente esposti.
L'elemento che maggiormente contribuisce a creare ________ naturale di radioattività è ________, e in particolare il suo isotopo ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Gli isotopi instabili
Quale, tra i seguenti, NON è un isotopo instabile?
A: Torio-232
B: Uranio-235
C: Uranio-238
D: Carbonio-12
E: Carbonio-14
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I radioisotopi e il loro accumulo negli organismi viventi
A: Il radon-222 è un radioisotopo dell'uranio
B: Il potassio 38K si accumula nei muscoli
C: Il radon-222 si accumula nei licheni
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Le scorie radioattive
Le scorie radioattive si suddividono in due categorie: le scorie a medio e bassa radioattività e le scorie ad alta radioattività.
A: Comprendono le attrezzature impiegate per la lavorazione del combustibile:
B: Comprendono il combustibile esausto:
C: Comprendono i terreni contaminati:
D: Comprendono i dispositivi di protezione degli addetti agli impianti:
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza