Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoSpettroscopiaStrumenti e tecnicheSpettroscopia NMR

Capitolo 12. La spettroscopia

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Il principio della spettroscopia NMR
La spettroscopia NMR si basa su:
A: transizioni elettroniche
B: vibrazioni molecolari
C: transizioni di spin nucleare
D: rotazioni molecolari
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I nuclei dotati di spin
Indicate gli atomi che possono dare origine a uno spettro NMR:
A: 1H, 14C, 16O
B: 1H, 12C, 19F
C: 1H, 13C, 16O
D: 1H, 13C, 31P
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La risonanza magnetica nucleare
Si dice che i nuclei immersi in un campo magnetico risuonano:
A: quando emettono una radiofrequenza di energia tale da portarli dallo stato di spin più alto a quello più basso.
B: quando assorbono una radiofrequenza di energia tale da portarli dallo stato di spin più basso a uno più alto.
C: quando assorbono energia che promuove gli elettroni a un livello energetico superiore.
D: quando emettono energia che riporta gli elettroni allo stato fondamentale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il tetrametilsilano
Qual è l'affermazione sbagliata relativa all'utilizzo del tetrametilsilano come riferimento nell'NMR?
A: Il suo segnale è molto netto perché corrisponde a 12 atomi di idrogeno identici.
B: Il segnale cade a campi molto più bassi della maggior parte degli idrogeni degli altri composti organici.
C: Il tetrametilsilano è inerte.
D: Può essere facilmente rimosso dato il suo basso punto di ebollizione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il chemical shift
Qual è l'affermazione corretta relativa al chemical shift?
A: Dipende dalla frequenza dello strumento utilizzato.
B: Rappresenta lo spostamento a campi più alti rispetto al tetrametilsilano.
C: Dipende dall'intorno chimico.
D: Tutte le precedenti affermazioni sono corrette.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli spettri NMR dell'idrogeno
Considerate i composti mostrati qui accanto.
Quali danno due segnali nello spettro 1H NNMR?
A: Tutti e tre
B: Il primo e il secondo
C: Il primo e il terzo
D: Il secondo e il terzo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La spettroscopia 13C NMR
Indicate l'affermazione sbagliata relativa alla spettroscopia 13C NMR.
A: Si utilizza il 13C, poco abbondante, e non il 12C, molto più abbondante, perché il 12C non ha spin nucleare
B: Gli spettrometri per il 13C sono molto più sensibili di quelli per 1H.
C: Il riferimento è sempre il tetrametilsilano.
D: L'intervallo dei chemical shift è più ristretto di quello per 1H.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le caratteristiche degli spettri 13C NMR
Indicate l'affermazione corretta relativa alla spettroscopia 13C NMR.
A: I 13C danno tra loro accoppiamento.
B: I 13C non interferiscono con gli 1H.
C: Se lo spettro è disaccoppiato tutti i segnali sono dei singoletti.
D: Se un composto è costituito da 6 atomi di carbonio, necessariamente si avranno 6 segnali.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La spettroscopia infrarossa
Indicate l'affermazione corretta riferita alla spettroscopia infrarossa.
A: Lo spettro viene registrato in trasmittanza.
B: Le frequenze vengono espresse in numeri d'onda.
C: Le energie utilizzate nell'infrarosso provocano vibrazioni molecolari.
D: Tutte le precedenti affermazioni sono corrette.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Caratteristiche degli spettri IR
Indicate l'affermazione sbagliata riferita alla spettroscopia infrarossa.
A: Gli stretching avvengono a numeri d'onda maggiori.
B: I bending avvengono a numeri d'onda minori perché richiedono meno energia.
C: Gli stretching con l'idrogeno avvengono a energie più basse rispetto agli altri atomi.
D: La zona dell'impronta digitale si chiama così perché è caratteristica per ogni sostanza.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'interpretazione di una banda IR
Se in uno spettro non è presente una banda allargata a 2500-3000 cm-1 si può escludere la presenza di:
A: un acido carbossilico
B: un alcol
C: un'ammina
D: un chetone
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'interpretazione di uno spettro IR
Dallo spettro IR rappresentato a fianco è possibile dedurre la presenza di:
A: uno stretching del legame C-H alifatico e di un legame C=O.
B: uno stretching del legame C-H aromatico e di un legame C=O.
C: uno stretching del legame O-H di un alcol e di un legame C-O.
D: uno stretching del legame C-H di un'aldeide e di un legame C=O.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Lo spettro IR di un composto incognito
Identificate la formula compatibile con lo spettro IR qui a fianco:
A:
B:
C:
D:
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le lunghezze d'onde nell'UV-visibile
Qual è l'intervallo di lunghezze d'onda utilizzato nella spettroscopia visibile-ultravioletta?
A: 200 nm-800 nm
B: 2,5 μm–15 μm
C: 200 cm-1-800 cm-1
D: 400 cm-1-4000 cm-1
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le caratteristiche della spettroscopia UV-visibile
Individuate le frasi corrette relative alla spettroscopia UV-Vis.
A: Lo spettro viene registrato in assorbanza.
B: La lunghezza d'onda viene espressa in nanometri.
C: L'assorbanza è proporzionale alla concentrazione.
D: Analogamente agli spettri IR, anche quelli UV-Vis presentano un grande numero di picchi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I fenomeni alla base della spettroscopia UV-Vis
Quale fenomeno avviene quando una radiazione UV-Vis colpisce una data sostanza?
A: La molecola ruota.
B: La molecola vibra.
C: La molecola trasla.
D: Avvengono transizioni elettroniche.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le sostanze che danno assorbimento UV-Visibile
Registrando uno spettro UV tra 200 nm e 400 nm, quali, tra le sostanze presenti nella miscela costituita da toluene, ciclopentano, naftalene e cicloesene, danno assorbimento?
A: Tutte.
B: Toluene, naftalene e cicloesene.
C: Toluene e naftalene.
D: Ciclopentano e cicloesene.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'interpretazione di uno spettro di massa
Considerate lo spettro di massa a fianco e individuate l'affermazione sbagliata.
A: Lo ione molecolare pesa 86.
B: Il picco base è a 43.
C: Il picco a 27 può rappresentare un etile.
D: Il picco a 87 è causato dalla presenza del carbonio 13 (13C).
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'identificazione di un composto dallo spettro di massa
Quale dei seguenti composti corrisponde allo spettro di massa raffigurato a fianco?
A: CH3CH2CH2OCH3
B: CH3CH2OCH2CH3
C: CH3CH2CH2CH2OH
D: (CH3)2CHOH
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La spettrometria di massa
Individuate l'affermazione sbagliata riferita alla spettrometria di massa.
A: Le molecole vengono bombardate con elettroni ad alta energia.
B: Avvengono transizioni elettroniche.
C: Si formano ioni che permettono di ottenere informazioni sulla struttura della molecola.
D: Può essere utilizzata per determinare i pesi molecolari.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza