Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoEquilibrio chimicoEquilibrio dinamicoReazioni reversibili

Capitolo 11 - L'equilibrio chimico

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

L'equilibrio dinamico
In una trasformazione chimica, si ha equilibrio dinamico quando:
A: le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti si annullano.
B: i reagenti sono scomparsi del tutto.
C: la velocità della reazione diretta eguaglia quella della reazione inversa.
D: le velocità delle reazioni diretta e inversa si annullano.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge dell'azione di massa
Nella legge dell'azione di massa le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti si esprimono in:
A: % m/m
B: % m/V
C: molarità
D: % V/V
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equilibrio chimico
Nella reazione:
aA + bB ⇌ cC + dD
la doppia freccia indica una reazione reversibile, in quanto anche i prodotti ________ possono reagire tra loro per ridare i reagenti ________.
Le concentrazioni di A e B tenderanno quindi a ________ col tempo, mentre le concentrazioni di C e D tenderanno ad ________. Si definisce equilibrio dinamico la condizione raggiunta da una reazione reversibile, quando la reazione diretta (________) e la reazione inversa (________) avvengono contemporaneamente e con la stessa velocità.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equilibrio chimico è un equilibrio dinamico
Analizza la reazione di formazione dello ioduro di idrogeno H2(g) + I2(g) ↔ 2HI(g). Quando la reazione ha inizio, la velocità di reazione verso destra assume un valore iniziale che progressivamente ________, perché si consumano le concentrazioni dei reagenti H2 e I2 e di conseguenza a mano a mano che si forma il prodotto HI, ________ la velocità della reazione verso ________ che inizialmente era nulla. Dopo un certo tempo si giunge ad una situazione di equilibrio dinamico, in cui le ________ dei reagenti e dei prodotti sono costanti e tali per cui le velocità assumono lo stesso valore.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La costante di equilibrio
Quale reazione, tra le seguenti, è più spostata a destra?
A: HF(aq) ↔ H+(aq) + F(aq); Keq = 6,3 · 10-4
B: H2(g) + Cl2(g) ↔ 2HCl(g); Keq = 4 · 1031
C: H2O(l) ↔ H+(aq) + OH(aq); Keq = 1,8 · 10-16
D: HI(aq) ↔ H+(aq) + I(aq); Keq = 1010
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il valore numerico della costante di equilibrio
Il valore 3,8 . 10–3 per la costante d'equilibrio della reazione 2NO(g) + Cl2(g) ↔ 2NOCl(g) implica:
A: bassa [NOCl] e basse [NO] e [Cl2]
B: elevata [NOCl] ed elevate [NO] e [Cl2]
C: bassa [NOCl] ed elevate [NO] e [Cl2]
D: elevata [NOCl] e basse [NO] e [Cl2]
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Costante di equilibrio e temperatura
Nelle reazioni endotermiche, il valore della costante di ________ aumenta all'________ della temperatura, nelle reazioni ________ il valore ________ all'aumentare della temperatura. Al variare della temperatura in generale variano le ________ dei reagenti e dei prodotti.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le reazioni endotermiche
A quale temperatura, la reazione endotermica
2Cu(s) + H2(s) ↔  2CuH(s)
è maggiormente spostata verso i prodotti?
A: A 298 K Keq = 4,3 · 10–20
B: A 700 K Keq = 6,7 · 10–14
C: A 850 K Keq = 3,2 · 10–11
D: A 950 K Keq = 7,2 · 10–3
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Perturbazioni di un sistema chimico all'equilibrio
Sia data la generica reazione:

aA + bB ↔ cC + dD

Aggiungere reagenti, A o B, o sottrarre prodotti, C o D, sposta verso sinistra l'equilibrio del sistema.
Aumentare la  temperatura sposta a destra l'equilibrio in una reazione esotermica mentre sposta a sinistra l'equilibrio in una reazione endotermica.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il principio di Le Châtelier
A un sistema all'equilibrio, in cui è avvenuta la reazione
2SO2(g) + O2(g) ↔ 2SO3(g), si aggiunge SO2(g). In seguito alla perturbazione la reazione sarà spostata verso ________, per cui la concentrazione di SO3(g)________, la concentrazione di O2(g)________ e quella di SO2(g) risulterà ________ alla [SO2] dell'equilibrio iniziale. Complessivamente il numero di moli totale e il volume (a pressione e temperatura costanti) ________.

Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza