Capitolo 10 - L’equilibrio chimico

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

A: Le reazioni chimiche possono essere reversibili e in questo caso la reazione inversa avviene in contemporanea con la reazione diretta.
B: Un sistema chimico raggiunge sempre l'equilibrio eccetto nei casi in cui un prodotto abbandoni il sistema o come precipitato o come gas.
C: Un sistema all'equilibrio non manifesta variazioni macroscopiche perché le due reazioni, diretta e inversa, hanno cessato di progredire.
D: In un sistema all'equilibrio le concentrazioni di tutte le specie chimiche restano costanti nel tempo.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Si parla di equilibrio chimico quando:
A: la concentrazione di una specie chimica resta costante nel tempo.
B: la velocità della reazione diretta uguaglia quella della reazione inversa.
C: la concentrazione dei prodotti e dei reagenti si annullano.
D: i reagenti sono scomparsi del tutto.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Secondo la legge di ________ di massa un sistema chimico è in condizioni di ________ quando il rapporto tra il ________ delle ________ delle sostanze prodotte e il ________ delle ________ delle sostanze ________ , ciascuna elevata a un ________ corrispondente al proprio coefficiente ________ , è costante a ________ costante.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La costante di equilibrio K = [C2H2][H2]3 / [CH4]2 è relativa a quale delle seguenti reazioni?
A: 2CH4 → C2H2 + 3H2.
B: C2H2 + 3H2 → 2CH4.
C: C2H2 + 2CH4 → 3H2.
D: 3H2 + 2CH4 → C2H2
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il valore 1,2·10–7 per la costante d'equilibrio della reazione Cl2(g) ↔ 2Cl(g) implica:
A: elevate [Cl] ed elevata [Cl2].
B: bassa [Cl] ed elevata [Cl2].
C: elevata [Cl] e bassa [Cl2].
D: bassa [Cl] e bassa [Cl2].
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Se la costante di equilibrio:
A: ha valori elevati la gran parte dei prodotti è stata formata: l'equilibrio è spostato a sinistra;
B: assume valori bassi la reazione inversa prevale su quella diretta: l'equilibrio è spostato a sinistra;
C: assume valori prossimi a 1 nessuna delle due reazioni è favorita e non si raggiunge l'equilibrio;
D: assume valori molto elevati la reazione è detta di completamento.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la reazione H2(g) + I2(g) ↔ 2HI(g). In che rapporto stanno Kp e Kc?
A: Kp < Kc.
B: Kp = 2Kc.
C: Kp > Kc.
D: Kp = Kc.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: Il quoziente di reazione può essere inferiore alla costante di equilibrio in un sistema non all'equilibrio.
B: Il quoziente di reazione può essere superiore alla costante di equilibrio in un sistema non all'equilibrio.
C: Il quoziente di reazione corrisponde alla costante di equilibrio solo in un sistema all'equilibrio.
D: Il quoziente di reazione è un indicatore in grado di indicare come evolverà il sistema una volta raggiunto l'equilibrio.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: Se il quoziente di reazione è inferiore alla costante di equilibrio la reazione diretta prevale su quella inversa per il raggiungimento dell'equilibrio.
B: Se il quoziente di reazione è inferiore alla costante di equilibrio la reazione inversa prevale su quella diretta per il raggiungimento dell'equilibrio.
C: Se il quoziente di reazione è superiore alla costante di equilibrio la reazione diretta prevale su quella inversa per il raggiungimento dell'equilibrio.
D: Se il quoziente di reazione è superiore alla costante di equilibrio la reazione inversa prevale su quella diretta per il raggiungimento dell'equilibrio.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il ________ di Le Chatelier afferma che un sistema chimico all' ________ reagisce alle variazioni apportate ai suoi ________ in modo da ridurne gli ________ . Il principio spiega, per esempio, l'effetto della ________ sull'equilibrio in un sistema gassoso, o l'effetto di una variazione nella ________ di una specie chimica. Se, per esempio, si ________ la quantità di un ________ si avrà uno spostamento a destra dell'equilibrio, con un incremento della reazione ________ , se, al contrario, si ________ la quantità di un ________ si avrà uno spostamento a sinistra dell'equilibrio, con un incremento della reazione ________ .
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Associa i termini tra loro in modo corretto.

1. Reazione reversibile = ________ .
2. Costante di equilibrio = ________ .
3. Reazione a completamento = ________ .
4. Equilibrio chimico = ________ .
5. Equilibrio mobile = ________ .
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: Data la reazione PCl5(g) ↔ PCl3(g) + Cl2(g), una diminuzione della concentrazione di PCl3 sposta l'equilibrio verso destra.
B: L'equilibrio PbCl2(s) ↔ Pb2+(aq) + 2Cl(aq) si sposta a destra per aggiunta di NaCl.
C: La reazione N2(g) + 3H2(g) ↔ 2NH2(g) si sposta a sinistra per effetto di un aumento di pressione.
D: L'equilibrio della reazione N2(g) + O2(g) ↔ 2NO(g) (ΔH = +43 kcal), tenderà a spostarsi verso sinistra per effetto di un aumento di temperatura o di concentrazione di O2(g).
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A: La variazione di temperatura favorisce sempre la reazione esotermica.
B: L'incremento di temperatura favorisce la reazione esotermica.
C: L'abbassamento di temperatura ostacola la reazione endotermica.
D: L'incremento di temperatura sfavorisce la reazione endotermica.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Data la reazione AgBr(s) → Ag+(aq) + Cl(aq) come deve essere il prodotto delle concentrazioni ioniche affinché la soluzione sia satura?
A: Maggiore di Kps.
B: Minore di Keq.
C: Minore di Kps.
D: Uguale a Kps.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Se si aumenta la pressione di un sistema gassoso in equilibrio, esso si sposta:
A: verso sinistra.
B: verso destra.
C: nella direzione che comporta una diminuzione di volume.
D: nella direzione che comporta un aumento di volume.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La variazione della ________ su un sistema all'equilibrio produce effetti solo nel caso in cui tutte le specie chimiche siano di tipo ________ e il numero di ________ dei reagenti sia diverso da quello dei ________ . In questo caso un ________ della pressione sposta l'equilibrio nella direzione di produzione del ________ numero di moli di gas; al contrario una ________ della pressione favorisce la reazione che porta ad uno sviluppo del maggior numero di moli di gas.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A ________ e pressione ________ , l'equilibrio chimico in un sistema ________ corrisponde alla condizione di energia libera ________ . All'equilibrio ΔG = ________ , il che significa che all'equilibrio non c'è più il margine energetico per sviluppare ________ . L'equilibrio si può raggiungere sia a partire dai ________ che dai prodotti puri. Qualsiasi ________ delle condizioni di equilibrio comporta un ________ dell'energia libera, quindi ΔG > ________ . Questo spiega il principio di ________ secondo cui ogni variazione dell'equilibrio è ________ perché termodinamicamente sfavorita.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Secondo l'effetto ione comune:
A: l'aggiunta di uno ione già presente in una soluzione non satura porta alla sua saturazione.
B: l'aggiunta di uno ione già presente in una soluzione satura ne favorisce la precipitazione.
C: l'aggiunta di uno ione già presente in una soluzione satura ne favorisce la solubilità.
D: l'aggiunta di uno ione già presente in una soluzione non satura ne favorisce la precipitazione.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In condizioni di non equilibrio:
A: il valore di Q permette di prevedere la formazione di un precipitato.
B: se Q > Kps la soluzione è satura e c'è equilibrio tra soluzione e precipitato.
C: se Q < Kps la soluzione non è satura e si forma il precipitato.
D: Q non può essere uguale al valore della Kps.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

L'equilibrio chimico è un equilibrio stabile e ________ . Stabile perché una volta raggiunto ________ nel tempo, come afferma il principio di ________ , ________ perché è il risultato di due processi ________ che avanzano ________ velocità. Perché si realizzi l'equilibrio, il sistema deve essere ________ . Lo stato di equilibrio ________ si raggiunge.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza