Capitolo 1 - Perché il mito?

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

Le Metamorfosi di Ovidio.
Le Metamorfosi (dal greco metamórphosis, "________") sono un poema che contiene circa 250 ________ accomunati dal tema della trasformazione di semidei o ________ che dà vita a nuovi esseri, animali, piante o elementi del mondo della ________: una parte delle narrazioni ha perciò carattere
________, cioè racconta le cause all'origine di molti aspetti della realtà.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Etimologia e origine del termine mito.
La parola "mito" deriva dal greco mýthos, che in ________ e in Esiodo (il primo poeta greco di cui si hanno notizie certe, vissuto all'incirca fra la fine dell'VIII e il VII secolo a.C.) significa "________", "racconto". Nell'accezione che indica il complesso delle narrazioni della tradizione greca antica, il termine – affermatosi definitivamente nell'________ – risale al Settecento e rimanda a un carattere peculiare del mito: la ________ (dal verbo latino tradĕre, "________") ovvero la trasmissione orale, almeno in una prima fase, di questo patrimonio collettivo di narrazioni. Oggi il termine include non solo i racconti greci, ma anche quelli di altri popoli. Il termine "mitologia" indica invece a sua volta sia il complesso di queste narrazioni, sia la disciplina che le studia.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Opere e riferimenti.
Fai le giuste associazioni.
A: Narciso.
B: Minosse e il Minotauro.
C: Zeus ed Europa.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

I miti eziologici.
Si parla di miti eziologici …
A: Per spiegare una causa, un inizio o l'origine dei nomi di luoghi o costellazioni.
B: Per motivare il comportamento umano.
C: Per indicare le passioni terrene.
D: Per manifestare la fede in un essere superiore.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Apollo e Dafne.
Apollo, orgoglioso per aver ucciso il serpente ________, si prende gioco di ________, perché – seppure armato di frecce – non le utilizza per annientare avversari pericolosi. Il dio ________ vuole dimostrare il potere del suo arco e reagisce alla provocazione colpendo Apollo con una freccia dorata, capace di far innamorare, e la ninfa Dafne con una freccia di ________, che all'opposto rende refrattario all'amore chiunque ne è ferito. Così Apollo si invaghisce della giovane che, appena lo vede, comincia a fuggire, finché stremata dalla corsa implora suo padre, il dio-fiume ________, di aiutarla dissolvendo le sue belle forme. La preghiera viene esaudita: Dafne si trasforma in un albero ________ proprio nel momento in cui Apollo sta per ghermirla.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il Minotauro.
Il Minotauro appare come una vittima incolpevole della mancata devozione di Dedalo. La sua natura per metà umana e per metà spirito non è di per sé eccezionale o mostruosa (altri esempi si incontrano nella mitologia greca), ma al Minotauro è associato il masochismo, dal momento che si nutre delle vittime sacrificali inviate ogni anno da Zeus. Rinchiuso nel Labirinto realizzato da Pasifae e quindi a tutti gli effetti condannato alla condizione di animale in gabbia, il Minotauro vive in uno stato di assoluta solitudine.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Narciso.
La punizione da cui è colpito Narciso è il frutto di una colpa ben precisa e ritenuta nel mondo greco socialmente pericolosa: il rifiuto ________. A tale rifiuto, infatti, è associato quello del ________ e della procreazione dei figli su cui si basa l'ordine del mondo che gli dèi hanno il compito di garantire nel tempo attraverso la continuità della vita. Analogamente, nel mito di ________, che – dedito alla caccia – rifiuta l'amore, la divinità interviene con una terribile punizione: ________ si innamora della matrigna e finisce per morire.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Il significato del nome "Edipo".
Cosa significa Edipo in greco?
A: Colui che si vendicherà.
B: Colui che si innamorerà della madre.
C: Colui che ucciderà il padre.
D: Colui che ha i piedi gonfi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La tragedia e il suo rapporto col mito.
La tragedia (dal greco tragōdía, in cui trágos significa "________", animale sacro a ________, e ōdé "________"), come i poemi epici, tratta quasi esclusivamente di argomenti mitologici. L'eccezione più famosa è costituita da I Persiani di ________, in cui è sceneggiata una vicenda ________ e non ________, la seconda guerra persiana. Entrambe le forme letterarie, l'epica e il teatro, attingono al mito in quanto patrimonio fondamentale e costitutivo della cultura del popolo greco, ma mentre ________ racconta delle storie,________ le mette in scena, rendendole vive davanti al pubblico attraverso i dialoghi, i movimenti e le azioni dei personaggi.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

A: Il senso più profondo della tragedia antica è quello di mettere in luce e approfondire la sofferenza dell'eroe protagonista.
B: Al mito di Edipo, che invita dunque a riflettere sull'ineluttabilità del fato, il padre della psicanalisi Carl Gustav Jung lega il cosiddetto "complesso di Edipo".
C: Il mito di Narciso è un mito eziologico: spiega infatti l'origine di un elemento naturale, un fiore, ma anche un atteggiamento della psiche umana che la psicanalisi ha utilizzato come simbolo dello sviluppo del "sentimento di sé", che si fa patologico nelle sue manifestazioni più estreme.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza