EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoElettrochimicaPilePila Daniell

C8. Gli acidi, le basi e le reazioni redox

20 esercizi

Scienze della Terra

L'acqua e le sue proprietà
Quale dei seguenti ioni è chiamato idronio?
A: Nessuno.
B: H3O+
C: H+
D: OH-
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Un aumento di un'unità del pH corrisponde a
A: una diminuzione della concentrazione di ioni H3O+ di 10 volte
B: un aumento della concentrazione di ioni  H3O+ di 10 volte
C: non si verifica alcuna variazione della concentrazione di ioni  H3O+
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'acqua di mare è una soluzione
A: acida
B: basica
C: neutra
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

In una soluzione neutra la concentrazione degli ioni H3O+
A: è maggiore di quella degli ioni OH-
B: è minore di quella degli ioni OH-
C: è uguale alla concentrazione degli ioni OH-
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua e le sue proprietà
Si definisce ________ qualsiasi molecola o ione che possa donare un protone mentre si definisce ________ qualsiasi molecola o ione che possa accettarlo. Le sostanze con pH 7 sono dette ________, quelle con pH compreso tra 0 e 7 sono dette ________ mentre quelle con pH tra 7 e 14 sono dette ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Gli acidi deboli in soluzione acquosa hanno tutte le loro molecole dissociate.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua e le sue proprietà
A: La reazione tra una soluzione fortemente acida e una debolmente acida è detta reazione di neutralizzazione.
B: L'acqua è arrivata sulla Terra, durante la sua formazione, dagli asteroidi della cintura esterna.
C: Le sostanze che si sciolgono nell'acqua sono dette idrofile.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Nelle reazioni di ossidoriduzione si verifica il passaggio
A: di protoni da una specie chimica a un'altra
B: di elettroni da una specie chimica a un'altra
C: il contemporaneo passaggio di elettroni e di protoni: la specie chimica che rilascia gli elettroni accetta i protoni e viceversa.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

In una reazione di ossidoriduzione, la specie chimica che cede gli elettroni
A: si ossida
B: si riduce
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'equazione Cu2+(aq) + 2 e- — Cu(s) rappresenta
A: un'ossidazione
B: una riduzione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il numero di ossidazione dei metalli del gruppo II nei loro composti è sempre
A: +1
B: +2
C: -2
D: 0
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La somma dei numeri di ossidazione degli atomi di una molecola è
A: un numero diverso da zero e positivo
B: un numero diverso da zero e negativo
C: zero
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il numero di ossidazione dello zolfo nel composto H2SO4 è
A: +2
B: +6
C: -6
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Se il numero di ossidazione di una specie chimica diminuisce quest'ultima
A: si riduce
B: si ossida
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

In una reazione di ossidoriduzione la specie chimica che accetta gli elettroni è
A: l'agente ossidante
B: l'agente riducente
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Nella pila Daniell l'anodo è
A: il polo positivo
B: il polo negativo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il catodo della pila Daniell
A: riceve elettroni
B: rilascia elettroni
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Nella pila Daniell gli ________ sono due lamine metalliche collegate da un filo metallico che conduce gli ________. Il polo negativo della pila si chiama ________, il polo positivo si chiama ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

In una cella elettrolitica
A: si sfrutta una reazione di ossidoriduzione per ottenere corrente elettrica
B: si sfrutta una corrente elettrica per far avvenire una reazione di ossidoriduzione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Durante l'elettrolisi al catodo avvengono processi di
A: riduzione
B: ossidazione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza