EserciziEsercizi
Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoMoleMassa atomica e massa molecolareMassa atomica

C5. La quantità di materia: la mole

10 esercizi

Scienze naturali

La massa molare del neon
Scegli il completamento corretto.
La massa molare del neon (Z = 10; MA = 20,18 u) è...
A: 10 g/mol
B: 20,18 g
C: 20,18 g/mol
D: 10 g
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Lo spettrometro di massa
A: Il funzionamento dello spettrometro si basa sul fatto che tutti gli elementi ad alta temperatura ed elevata pressione si trasformano in gas monoatomici.
B: Sottoposti a una scarica elettrica, gli elementi monoatomici si trasformano in cationi.
C: Gli ioni subiscono una deviazione che dipende dalla loro massa e dalla loro carica.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La massa molare della fosfina
Sapendo che MAP = 30,97 u e MAH = 1,008 u, la massa molare della fosfina, PH3 vale:
A: 34,00 u/mol
B: 34,00 g
C: 31,98 g/mol
D: 34,00 g/mol
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Calcoli con le moli
A: In 2 mol N2 sono presenti 1,204 ∙ 1024 atomi di azoto.
B: In 3 mol HCl sono presenti 1,807 ∙ 1024 atomi di cloro.
C: In 2 mol di idrogeno elementare sono presenti 1,2044 ∙ 1024 atomi H.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La composizione percentuale di un composto
Sapendo che MAH = 1,008 u, MAS = 32,07 u, la composizione percentuale dell'acido solfidrico, H2S, è:
A: 5,9% H, 94,1% S
B: 2% H, 98% S
C: 94,1% H, 5,9% S
D: 4,05% H, 95,95% S
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La quantità di sostanza e la mole
Indica quali affermazioni sulla quantità di sostanza sono corrette.
A: La quantità di sostanza è una grandezza SI derivata dalla massa.
B: L'unità della quantità di sostanza è la mole (mol).
C: Il numero di particelle presenti in una mole di sostanza varia da sinistra a destra lungo la tavola periodica.  
D: La massa di una quantità di sostanza pari a 1 mol è detta massa molare.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il calcolo della quantità di sostanza
Quante moli di idruro di calcio, CaH2, sono presenti in 4,2 g di sostanza?
A: 42 mol
B: 0,40 mol
C: 0,10 mol
D: 4,2 mol
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La composizione percentuale dell'idrossido di calcio
Considera il composto Ca(OH)2, idrossido di calcio, e indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: La percentuale di calcio presente in Ca(OH)2 è il 54,1%.
B: La percentuale di idrogeno in Ca(OH)2 è leggermente superiore al 4,0%.
C: In 5,00 g di Ca(OH)2 sono presenti 2,16 g di ossigeno.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

La determinazione della formula minima
Un cloruro dì fosforo contiene il 77,5 % di Cl; la sua formula minima è:
A: PCl
B: PCl2
C: PCl3
D: P2Cl
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

L'unità di massa atomica unificata
Scegli il completamento corretto.
Come unità di riferimento per le masse atomiche, oggi si impiega...
A: la massa totale dell'isotopo 12 del carbonio, 12C, posta uguale a 1 u.
B: la massa dell'atomo di idrogeno, posta uguale a 1 u, perché è l'atomo più piccolo.
C: 1/12 della massa dell'isotopo 12 del carbonio, 12C, posta uguale a 1 u.
D: 1/16 della massa dell'isotopo 16 dell'ossigeno, 16O, posta uguale a 1 u.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza