C4 Nel cuore della materia: atomi e cariche elettriche

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Per stabilire se un materiale, strofinato, acquista carica vetrosa o resinosa, possiamo fare alcune prove. Se il materiale ________ una bacchetta di plastica a sua volta strofinata, allora la sua elettricità è di tipo resinoso; lo stesso materiale sicuramente ________ una bacchetta di vetro, sempre strofinata. Nello stesso modo, se il materiale attira la bacchetta di plastica allora è carico di ________ vetrosa. Non esiste un materiale che attira entrambe le bacchette (di vetro e di plastica), e nemmeno uno che le respinge entrambe: se esistesse, allora ci sarebbe un terzo tipo di ________!
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la relazione matematica della legge di Coulomb. Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: Tutte le grandezze che compaiono nella formula sono vettoriali.
B: La relazione, scritta in questo modo, fornisce solo il modulo della forza che agisce sulla prima carica, Q1, causata dalla presenza della seconda, Q2.
C: La relazione consente di calcolare il modulo della forza che agisce tra due cariche elettriche.
D: Il valore di k dipende dal materiale interposto tra le due cariche.
E: Il valore di k è positivo o negativo e indica il verso della forza.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Due cariche, Q1 e Q2, sono poste a una certa distanza. Per ciascuna delle seguenti frasi, indica se è vera o falsa.
A: Se si raddoppia Q1, lasciando inalterate tutte le altre variabili, la forza tra le due cariche raddoppia.
B: Se sostituiamo Q1 con ⅓ Q1 e Q2 con 3 · Q2 la forza rimane la stessa.
C: Quadruplicare una sola delle due cariche ha lo stesso effetto, sulla forza elettrica, che dimezzare la distanza tra le cariche.
D: La forza elettrica è inversamente proporzionale alla distanza tra le cariche.
E: Se si dimezza la distanza tra due cariche opposte si osserva che la forza di attrazione diventa ¼.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura in cui mancano tre dati: al loro posto trovi un punto interrogativo. Indica tra le seguenti l'unica affermazione esatta.
A: Il secondo e il terzo punto interrogativo devono entrambi essere sostituiti con il valore F/3.
B: Il secondo e il terzo punto interrogativo devono essere sostituiti con due valori diversi tra loro.
C: La figura mostra come varia la forza tra due cariche, quando si modifica il valore di almeno una delle due.
D: Il valore corretto da sostituire al primo punto interrogativo è 4 d.
E: La figura illustra il fatto che la forza tra due cariche è inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La forza elettrica tra due cariche dipende anche dal materiale ________ interposto tra esse. Se le due cariche sono poste nel vuoto (o nell'aria), la forza elettrica ha il suo valore ________. Quindi, a ogni materiale si può associare un numero che indica quante volte viene ________ la forza elettrica, se dal vuoto si passa a un altro materiale. Questo numero si chiama costante dielettrica relativa e si indica con ________. Per esempio, essendo la costante dielettrica dell'acqua 80, la forza tra due cariche poste in acqua è 80 volte ________ di quella tra le due stesse cariche poste alla stessa distanza nel vuoto.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le frasi seguenti si riferiscono agli studi sui gas che hanno condotto alla scoperta dei raggi catodici. Per ciascuna affermazione, indica se è vera o falsa.
A: Gli effetti prodotti dalla scarica elettrica nel tubo dipendono dalla pressione del gas nel tubo.
B: I raggi catodici sono particelle con carica elettrica negativa o positiva a seconda del gas contenuto nel tubo.
C: La carica delle particelle emesse dal catodo dipende dal materiale di cui esso è fatto.
D: Con questi studi si capì che la carica elettrica era legata a particelle di materia.
E: I raggi catodici sono costituiti da elettroni, particelle presenti in tutti gli atomi.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Tra le seguenti frasi, indica quelle corrette.
A: La goccia di olio poteva assorbire uno o più elettroni, quindi la sua carica elettrica doveva sempre essere un multiplo intero della carica dell'elettrone.
B: Usando la legge di Coulomb, Millikan determinò la carica complessiva sulla goccia di olio.
C: Con il suo famoso esperimento, Millikan intendeva misurare la massa dell'elettrone.
D: A Millikan interessava misurare il peso della goccia di olio, per questo fece in modo che fosse uguagliato dalla forza elettrica.
E: La carica dell'elettrone risultò essere circa 1,7 · 10─19 C.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Tra le seguenti affermazioni, indica l'unica errata.
A: L'esistenza nell'atomo di particelle con carica elettrica positiva all'interno dell'atomo fu ipotizzata perché era certa l'esistenza di particelle cariche negativamente.
B: Secondo il modello di Thomson, gli elettroni sono distribuiti uniformemente all'interno di una sfera carica positivamente.
C: Nel modello di Rutherford, tutte le cariche elettriche dell'atomo sono concentrate nel nucleo e si neutralizzano reciprocamente.
D: I vari modelli atomici mettono comunque in rilievo il fatto che l'atomo non è la particella materiale più piccola, ma esistono particelle subatomiche.
E: Sulla base dei risultati ottenuti da Rutherford fu elaborato il cosiddetto "modello atomico nucleare", noto anche come "modello planetario".
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La figura si riferisce a una possibile interpretazione dei risultati dell'esperimento effettuato da Rutherford per indagare sulla struttura dell'atomo. Indica per ogni affermazione se è vera o falsa.
A: I pallini neri rappresentano gli elettroni presenti negli atomi di una lamina di oro.
B: Le sfere gialle rappresentano gli atomi della lamina d'oro con al centro il nucleo.
C: Le frecce orizzontali indicano che la maggior parte dei raggi che colpiscono la lamina l'attraversano senza essere deviati.
D: Le frecce rosse rappresentano le traiettorie degli elettroni sparati da Rutherford verso la lamina d'oro.
E: La deviazione della traiettoria delle particelle che colpiscono la lamina è tanto maggiore quanto più esse passano vicino a un nucleo.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Successivamente alla scoperta dell'elettrone, gli scienziati indagarono la struttura del nucleo, arrivando alla scoperta del protone e del neutrone. In particolare, il neutrone fu individuato perché il calcolo della ________ di un atomo, effettuato sommando quelle di tutti i suoi elettroni e protoni, forniva sempre un valore ________ al valore della massa dell'atomo determinato sperimentalmente. Protoni e ________ hanno massa molto simile e quasi duemila volte maggiore di quella ________; il protone è carico positivamente mentre il neutrone non presenta carica. Le cariche del protone e dell'elettrone sono uguali in valore assoluto, ma hanno segni opposti: ricordando che ________ è complessivamente neutro, si conclude che in esso deve essere normalmente presente un numero uguale di protoni ed elettroni.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quale delle seguenti affermazioni si riferisce al principio di conservazione della carica elettrica?
A: I corpi carichi tendono comunque a scaricarsi, riequilibrando il numero di protoni e di elettroni che li compongono.
B: Ogni corpo è costituito da atomi, contiene quindi lo stesso numero di protoni e elettroni e tale numero non è in alcun modo modificabile.
C: La materia nel suo complesso è neutra: se in una zona c'è preponderanza di carica di un segno, esiste un'altra zona in cui prevale altrettanta carica di segno opposto.
D: Normalmente, non si risente della presenza nella materia di cariche elettriche perché protoni e elettroni sono presenti in essa in ugual numero.
E: La materia è complessivamente neutra, quindi le cariche elettriche si formano soltanto quando si colpiscono gli atomi con radiazioni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura che rappresenta due bacchette strofinate. Quali tra le frasi seguenti sono corrette?
A: Osservando semplicemente la figura, senza ulteriori indagini, non è possibile stabilire il segno della carica di ciascuna bacchetta.
B: Ciascuna bacchetta acquisterà con lo strofinio sempre lo stesso tipo di carica, perché esso dipende solo dal materiale che costituisce la bacchetta e non dal materiale con cui si strofina.
C: Le bacchette sono state strofinate con panni diversi: da questo deduciamo che devono presentare cariche di segno uguale essendo esse di materiali differenti.
D: La forza attrattiva che interviene tra le due bacchette indica che esse presentano cariche di segno opposto.
E: Tra le due bacchette agisce una forza attrattiva, perché quella appesa tende ad avvicinarsi all'altra.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura, che rappresenta un elettroscopio cui viene avvicinata una bacchetta carica. Per ciascuna delle frasi seguenti, indica se è vera o falsa.
A: La bacchetta è carica negativamente, quindi presenta un eccesso di elettroni.
B: Avvicinando la bacchetta alla sfera dell'elettroscopio, i protoni del metallo sono attratti da essa, quindi risalgono verso la sfera, sulla quale si determina un eccesso di carica positiva.
C: Le due lamine, nel processo di induzione, assumono lo stesso segno della bacchetta.
D: è essenziale che sia l'elettroscopio sia la bacchetta siano fatti di materiale conduttore.
E: L'elettrizzazione dell'elettroscopio permane anche allontanando la bacchetta, perché gli elettroni sono ormai usciti dagli atomi di appartenenza.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In una bacchetta di vetro, cioè di materiale ________, non si verifica ________ , perché gli elettroni non possono spostarsi attraverso la bacchetta, ma rimangono strettamente legati al proprio atomo. Viceversa, un materiale è detto ________ se non può essere elettrizzato per ________ semplicemente tenendolo in mano: se, per esempio, il panno gli strappa elettroni, dal corpo umano ne vengono attirati altri che vanno a colmare le lacune lasciate; se invece il conduttore strappa ________ al panno, essi, respingendosi tra loro, si disperdono su tutto lo spazio che hanno a disposizione, quindi in pratica passano sul corpo umano. In entrambi i casi, il fatto che il corpo umano sia a sua volta ________ provoca lo scaricamento o la scarica dell'oggetto.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La figura rappresenta una bacchetta strofinata che attira una pallina sospesa a un filo. Osservala attentamente e poi completa il testo scegliendo l'espressione corretta tra le alternative presentate.

Alcuni ________ della pallina si sono spostati verso ________, perché ________ dalla carica positiva della bacchetta. La pallina, che evidentemente è ________, si è caricata per ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura e scegli le alternative corrette.

La pallina, attratta dalla bacchetta, arriva a toccarla. Poiché esse sono entrambe ________ , alcuni ________ della pallina passano sulla bacchetta, attirati dalla sua carica positiva. In questo modo, la bacchetta in parte si scarica, mentre la pallina perde ________ e si carica ________: così tra i due oggetti si instaura una forza ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura. Poi, tra le frasi seguenti, indica quelle errate.
A: Se la forza di attrazione tra la biro e la carta è sufficiente, la carta si solleva e resta aderente alla bacchetta
B: Gli elettroni della carta non possono lasciare i loro atomi e migrare all'interno del materiale perché la carta è un isolante.
C: Per il fenomeno della polarizzazione, nelle molecole della carta si creano due zone con preponderanza di cariche opposte: verso la biro si affacciano le cariche positive, quindi tra biro e carta si origina una forza attrattiva.
D: Poiché la carta è un isolante, gli elettroni non possono spostarsi nella parte della carta più lontana dalla bacchetta e originare prevalenza di carica positiva nella zona più vicina a essa: quindi non si genera una forza attrattiva tra bacchetta e foglio.
E: Il fenomeno illustrato è l'attrazione, per induzione, tra una biro e un pezzetto di carta.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Tra le seguenti frasi, riferite al numero di massa di un atomo, indica l'unica corretta.
A: Esso indica la massa di un atomo, in unità di massa atomica.
B: Esso individua in modo univoco l'elemento.
C: Esso indica il numero di neutroni di un atomo, perché questi, non avendo carica, influenzano solo la massa dall'atomo.
D: Esso indica il numero di protoni nel nucleo.
E: Se da esso si toglie il numero atomico, si ottiene il numero di neutroni presenti nell'atomo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La scrittura 2512Mg:
A: Indica un isotopo del magnesio che ha 25 protoni.
B: Indica un isotopo del magnesio con 13 neutroni.
C: Ha lo stesso significato di magnesio-25.
D: Indica che questo isotopo del magnesio ha 25 neutroni.
E: Indica che il numero atomico del magnesio è 12.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Tra le frasi seguenti indica l'unica sbagliata.
A: Le reazioni di decadimento sono reazioni nucleari, perché interessano il nucleo dell'atomo.
B: Se il tempo di dimezzamento di un radioisotopo è 30 anni allora, se la sua massa iniziale è 20 g, dopo 60 anni esso sarà completamente decaduto.
C: Le radiazioni emesse dai radioisotopi sono nocive perché possono impedire la moltiplicazione cellulare o provocare alterazioni nei cromosomi.
D: La conoscenza del tempo di dimezzamento di particolari isotopi permette la datazione di resti biologici o minerali.
E: Se un isotopo del carbonio emette una radiazione beta si trasforma in un isotopo dell'azoto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza