C3. I derivati degli idrocarburi

30 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Clorobutano
Quanti sono gli isomeri del cloruro alchilico con formula molecolare C4H9Cl?
A: 1
B: 3
C: 4
D: 5
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Punto di ebollizione
Qual è l'ordine crescente del punto di ebollizione per i seguenti composti?
1) CH3-CH2Br
2) CH3-CH2I
3) CH3-CH2F
4) CH3-CH2Cl
A: 3<4<2<1
B: 4<3<1<2
C: 3<4<1<2
D: 2<1<4<3
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Idroalogenazione degli alcoli
La reazione di sintesi di un alogenuro alchilico tra un alcol e un acido alogenidrico è di
A: sostituzione nucleofila
B: addizione elettrofila
C: sostituzione elettrofila
D: addizione nucleofila
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Sostituzione nucleofila
La reazione di sostituzione nucleofila con meccanismo SN2
A: avviene in due stadi e prevede la partecipazione di un solo reagente
B: è favorita da un alogenuro alchilico terziario
C: è favorita da un nucleofilo debole
D: avviene in un solo stadio e prevede la partecipazione di due reagenti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Eliminazione
Il prodotto della reazione di eliminazione è
A: un alchene
B: un etere
C: un estere
D: un'aldeide
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Reazioni con una base forte
Una reazione in cui il nucleofilo è una base forte con un elevato ingombro sterico avviene più facilmente con un meccanismo
A: SN1
B: E1
C: E2
D: SN2
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Isomeri di posizione
Quanti sono gli isomeri di un alcol con formula molecolare C5H10O?
A: 2
B: 3
C: 4
D: 5
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli alcoli
Il pentanolo è un alcol che possiede
A: cinque atomi di carbonio
B: quattro atomi di carbonio e un gruppo ossidrile
C: cinque gruppi ossidrili
D: cinque atomi di carbonio e un gruppo ossidrile
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Alcol terziario
Un alcol si dice terziario quando
A: contiene tre atomi di carbonio
B: contiene tre gruppi ossidrili
C: il gruppo ossidrile è legato a un atomo di carbonio terziario
D: il gruppo ossidrile è legato al terzo atomo di carbonio del composto
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Alcol primario
Un alcol primario si ottiene dalla reazione di riduzione di
A: un'aldeide
B: un etere
C: un alchene
D: un chetone
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Disidratazione alcoli
Il prodotto della reazione di disidratazione del 2-propanolo in ambiente acido è il
A: propene
B: propanone
C: propanale
D: propano
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Ossidazione alcoli
Un chetone si ottiene dall'ossidazione di un alcol
A: primario o secondario
B: secondario
C: terziario
D: secondario o terziario
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Alcossido
Nella seguente reazione:
2CH3-OH + 2Na -> 2 CH3ONa + H2
A: il sodio si ossida e l'idrogeno si riduce
B: il sodio è l'ossidante
C: l'idrogeno è il riducente
D: il sodio ossida l'idrogeno
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

I fenoli in acqua
Quale comportamento chimico hanno i fenoli in acqua?
A: basico
B: acido
C: anfotero
D: neutro
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Reazione fenoli
Quale reazione danno i fenoli?
A: rottura del legame C-O
B: addizione elettrofila
C: riduzione
D: rottura del legame O-H
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Isomeri di un etere
Quanti sono gli isomeri di un etere con formula molecolare C5H12O?
A: 3
B: 4
C: 5
D: 6
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Sintesi di un etere simmetrico
Con quale reazione si può ottenere la sintesi di un etere simmetrico?
A: idratazione di un alchene
B: ossidazione di un alcol secondario
C: disidratazione intermolecolare di un alcol primario
D: riduzione di un alcol secondario
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Etere asimmetrico
Quali sono i reagenti per la sintesi di un etere asimmetrico?
A: un alcol e un alogenuro
B: un alogenuro e il sale di un alcossido
C: il sale di un alcossido e un alchene
D: un acetiluro e un alogenuro
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Punti di ebollizione
Qual è l'ordine decrescente del punto di ebollizione per i seguenti composti?
1) CH3-CH2-OH
2) CH3-O-CH3
3) CH3-CH2-CH3
A: 3>2>1
B: 1>2>3
C: 2>1>3
D: 3>1>2
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il gruppo carbonile
Indica l'affermazione NON corretta. Il gruppo carbonile
A: è costituito da un atomo di carbonio e uno di ossigeno
B: è un ibrido di risonanza
C: ha un atomo di carbonio ibridato sp
D: assume una disposizione planare
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Aldeidi e chetoni
Quale tra le seguenti formule molecolari rappresenta sia un'aldeide sia un chetone?
A: C3H7O
B: C3H6O2
C: C2H6O
D: C4H8O
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Benzofenone
Qual è il nome comune del benzofenone?
A: difenil chetone
B: fenil metil chetone
C: metil vinil chetone
D: benzil fenil chetone
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Ossidazione di un'aldeide
Qual è il prodotto dell'ossidazione di un'aldeide?
A: alcol primario
B: alcol secondario
C: acido carbossilico
D: estere
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il reattivo di Fehling
In una reazione tra un'aldeide e il reattivo di Fehling si ha
A: l'ossidazione di ioni Cu+
B: la riduzione di ioni Ag+
C: la riduzione di ioni Cu2+
D: l'ossidazione di atomi di Ag
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il gruppo carbossile
Indica l'affermazione NON corretta. Il gruppo carbossile
A: è costituito dal gruppo carbonile e dal gruppo ossidrile
B: ha l'atomo di carbonio ibridato sp2
C: presenta un legame semplice tra l'atomo di carbonio e l'atomo di ossigeno del carbonile
D: assume una disposizione planare
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'acidità degli acidi carbossilici
L'acidità degli acidi carbossilici aumenta con
A: l'aumentare di pKa
B: la presenza di gruppi elettron-attrattori
C: la presenza di gruppi elettron-donatori
D: il diminuire di Ka
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Reazione di rottura del legame O-H di un acido carbossilico
Il prodotto della reazione di rottura del legame O-H di un acido carbossilico è
A: un sale
B: un estere
C: un'ammide
D: un etere
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Comportamento chimico delle ammidi
Le ammidi sono composti con un comportamento chimico
A: acido
B: neutro
C: basico
D: anfotero
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'ossidazione dell'acido lattico
Il prodotto dell'ossidazione dell'acido lattico è
A: l'acido malico
B: l'acido piruvico
C: l'acido ossalacetico
D: l'acido ossalico
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Ammina secondaria
Qual è la coppia di composti usata per la sintesi di un'ammina secondaria?
A: un'ammide secondaria e un riducente
B: un alogenuro primario e l'ammoniaca
C: un'ammide secondaria e l'ammoniaca
D: un alogenuro primario e un riducente
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza