EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoSistema periodicoClassificazione degli elementiMetalli

C3. Elementi e composti

20 esercizi

Scienze della Terra

Elementi e composti
Associa a ciascuno dei seguenti elementi il corrispondente simbolo chimico.
Carbonio: ________
Idrogeno: ________
Elio: ________
Potassio: ________
Ferro: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Quale elemento ha come simbolo Cu?
A: il calcio
B: il ferro
C: il carbonio
D: il rame
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Elementi e composti
Quale tra i seguenti elementi è artificiale ovvero prodotto esclusivamente in laboratorio?
A: Rubidio (Rb).
B: Nichel (Ni).
C: Arsenico (As).
D: Copernicio (Cn).
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Elementi e composti
Nella tavola periodica gli elementi sono ordinati in colonne verticali, dette ________, e in righe orizzontali, dette ________.
Tutti gli elementi che appartengono allo stesso ________ mostrano proprietà chimiche molto simili mentre muovendosi all'interno di un ________ aumentano le dimensioni e la massa degli atomi che costituiscono gli elementi.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Elementi e composti
I metalli ________ lucenti e, generalmente, si presentano ________ a temperatura ambiente. Sono malleabili e sono ________ conduttori di calore e di elettricità. I non metalli invece ________ lucenti, a temperatura ambiente se ne trovano 11 gassosi e 15 ________ e sono dei cattivi conduttori di calore ed elettricità.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Elementi e composti
A: Il silicio è un semimetallo che si comporta da semiconduttore.
B: Il mercurio è un metallo che è allo stato aeriforme a temperatura ambiente.
C: Idrogeno ed elio costituiscono circa il 98% della materia presente nell'Universo.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Elementi e composti
Quale tra i seguenti elementi si è formato per nucleosintesi stellare e non durante il Big Bang?
A: Elio.
B: Carbonio.
C: Litio.
D: Idrogeno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Elementi e composti
I composti sono sostanze costituite da elementi combinati tra loro chimicamente secondo proporzioni ________. Essi ________ le proprietà fisiche e chimiche degli elementi che li compongono e non possono essere scomposti nei singoli elementi con metodi ________ ma solo attraverso una trasformazione ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Elementi e composti
La formula (NH4)3PO4 indica che nella molecola del fosfato di ammonio ci sono
A: 1 atomo di N e 3 atomi di P.
B: 12 atomi di H e 1 atomo di P.
C: 3 atomi di N e 3 atomi di P.
D: 4 atomi di H e 4 atomi di O.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Elementi e composti
A: La formula bruta di un composto permette di capirne la composizione e la distribuzione degli atomi nello spazio.
B: I solfuri sono sali costituiti da un metallo combinato con lo zolfo.
C: Gli acidi sono composti insolubili in acqua.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Osserva la tavola periodica. Quale elemento corrisponde alle coordinate chimiche "4° periodo – 7° gruppo"?
A: il manganese
B: il magnesio
C: il rutherfordio
D: l'azoto
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Guarda la tavola periodica. Quali sono le coordinate chimiche del cadmio (simbolo chimico Cd)?
A: 7° periodo – 5° gruppo
B: 4° periodo – 9° gruppo
C: 5° periodo – 12° gruppo
D: 3° periodo – 17° gruppo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Quale tra questi è un metallo?
A: il carbonio
B: il gallio
C: il bromo
D: lo zolfo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
In un composto gli elementi sono presenti in proporzioni ben definite.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Una molecola è una sostanza che non può essere scomposta in altre più semplici.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Gli idruri sono composti che si ottengono combinando
A: un metallo con un gruppo ossidrile.
B: ossigeno con un altro elemento.
C: idrogeno con un altro elemento.
D: un metallo con un alogeno.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Elementi e composti
Quale tra i seguenti ossidi è da considerarsi un'anidride secondo una nomenclatura più antica?
A: SiO2
B: PbO
C: SO2
D: FeO
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Elementi e composti
Quale tra i seguenti composti è un idrossido?
A: NaOH.
B: LiH.
C: H2CO3.
D: HF.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Elementi e composti
Quale tra i seguenti composti è un idracido?
A: Na2SO3
B: HI
C: H3BO3
D: MgH2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Elementi e composti
Associa ad ognuno dei seguenti sali la famiglia di appartenenza.
CaCO3 : ________
AgNO3 : ________
NaCl : ________
MgSO4: ________
FeS: ________
K3PO4: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza