C3 Dal peso atomico alla mole

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Completa le frasi scegliendo l'espressione corretta nell'elenco sottostante.
A differenza dei liquidi e dei solidi ________ dei gas si modifica sensibilmente con la temperatura. Se vengono riscaldati si espandono; quando sono riscaldati in un contenitore chiuso che non permette l'espansione, aumenta ________ esercitata sulle pareti del recipiente.
La pressione è causata dai continui e numerosissimi urti tra le particelle del gas e le pareti del recipiente; questi urti sono elastici, cioè non modificano ________ delle particelle. È invece ________ a determinare la velocità delle particelle. ________ tra le particelle è enormemente maggiore del volume di ogni particella che costituisce il gas, quindi le dimensioni delle particelle sono trascurabili rispetto al volume occupato dal gas.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Facendo riferimento a una determinata quantità di gas, la legge di Boyle afferma che:
A: se un gas si espande a temperatura costante la sua pressione diminuisce.
B: a temperatura costante, la pressione e il volume sono inversamente proporzionali.
C: a pressione costante, il volume e la temperatura sono inversamente proporzionali.
D: indipendentemente dalla temperatura, la pressione diminuisce al diminuire del volume.
E: se aumenta la pressione esercitata sul gas la temperatura aumenta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per mezzo di una siringa si trasferisce completamente, a temperatura costante, una determinata quantità di gas da un contenitore a un altro di volume diverso. Che cosa si può prevedere riguardo alla pressione del gas nel nuovo contenitore?
A: Non è possibile fare alcuna previsione.
B: La pressione cambia in modo direttamente proporzionale alla variazione del volume.
C: La pressione è esattamente uguale a quella nel primo contenitore.
D: La pressione diminuisce.
E: La pressione cambia in modo inversamente proporzionale alla variazione del volume.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura, poi indica se ciascuna delle frasi seguenti è vera o falsa.
A: La figura rappresenta una trasformazione isobara.
B: La figura serve a visualizzare la legge di Gay-Lussac.
C: Nella trasformazione rappresentata, si fornisce calore al gas e la sua temperatura aumenta.
D: Nella trasformazione rappresentata, la velocità delle particelle aumenta, quindi, per mantenere costante la pressione, è necessario che aumenti lo spazio a disposizione delle particelle, affinché la frequenza degli urti rimanga la stessa.
E: Nella trasformazione rappresentata, il volume è direttamente proporzionale alla temperatura del gas, espressa in °C.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge di Gay-Lussac riguarda le trasformazioni ________. Se un gas viene ________ durante una trasformazione di questo tipo, ________ delle sue particelle diminuisce, quindi diminuisce la frequenza dei loro urti contro le pareti, visto che lo spazio a disposizione delle particelle ________. Complessivamente, ________ del gas diminuisce.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per ciascuna delle frasi seguenti indica se è vera o falsa.
A: Un gas segue sicuramente il modello del gas ideale se la sua massa è molto bassa.
B: L'espressione matematica che definisce la legge del gas ideale è la seguente: p · V = K · T
C: La pressione di un gas che si comporta in modo ideale è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta.
D: Se raddoppia la temperatura assoluta di una certa quantità di gas ideale, raddoppia anche il suo volume
E: Un gas ideale rappresenta un modello virtuale dello stato aeriforme a cui i gas reali si avvicinano in determinate condizioni.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quali tra le seguenti affermazioni, riferite alla costante K della legge p · V = K · T, sono corrette?
A: È la stessa per masse uguali di gas diversi.
B: È la stessa per un ugual numero di particelle di gas diversi.
C: Non cambia mai per uno stesso gas, anche se si considerano masse diverse.
D: Ha per ogni gas un valore diverso e definito, indipendente dalla massa di gas.
E: Dipende solo dal numero di particelle di gas considerato.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quali tra le seguenti sono condizioni necessarie per determinare la massa molecolare relativa all'idrogeno di un dato gas, utilizzando il metodo suggerito dalla legge di Avogadro?
A: Bisogna assegnare convenzionalmente il valore 1 alla massa dell'atomo di idrogeno.
B: È necessario prendere la stessa massa per entrambi i gas.
C: I volumi considerati devono essere uguali per entrambi i gas.
D: La molecola del gas in esame deve essere biatomica come quella dell'idrogeno.
E: Il numero di molecole deve essere lo stesso per i due gas.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il peso molecolare del propano è circa uguale a quello dell'anidride carbonica.
Indica tra le seguenti affermazioni l'unica sbagliata:
A: 10 g di propano sono costituiti da circa lo stesso numero di molecole che costituiscono 10 g di anidride carbonica.
B: 2 L di propano hanno una massa circa doppia di 1 L di anidride carbonica, se i gas si trovano nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.
C: 10 molecole di anidride carbonica occupano sempre lo stesso volume di 10 molecole di propano.
D: 5 g di propano occupano all'incirca lo stesso volume di 5 g di anidride carbonica, se misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.
E: 1 L di propano misurato a 20°C e 0,2 bar contiene lo stesso numero di molecole che ci sono in 1 L di anidride carbonica misurato nelle stesse condizioni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In un recipiente a pareti rigide sono contenuti 20 g di ossigeno (O2); in un altro recipiente di uguale volume sono contenuti 30 g di ozono, un gas la cui formula è O3. Pressione e temperatura dei due gas sono uguali. Indica, per ciascuna delle seguenti frasi se è vera o falsa.
A: Il numero di molecole di ozono è maggiore del numero di molecole di ossigeno, dato che la massa di ozono è maggiore.
B: La massa molecolare dell'ozono è una volta e mezzo quella dell'ossigeno
C: Nei due recipienti c'è lo stesso numero di molecole.
D: Nei due recipienti c'è lo stesso numero di atomi di ossigeno.
E: La costante K della legge del gas ideale è la stessa per i due gas, in queste condizioni.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quattro bottiglie di uguale capacità vengono riempite con sostanze gassose costituite da molecole biatomiche; la pressione e la temperatura dei gas nelle bottiglie sono le stesse. La tabella mostra la massa dei gas contenuti in ogni bottiglia. Quali tra le seguenti affermazioni sono esatte?
A: La massa molecolare del gas nella quarta bottiglia vale il doppio di quella del gas nella terza bottiglia.
B: Nella terza bottiglia c'è il maggior numero di molecole.
C: L'atomo che costituisce le molecole del gas nella quarta bottiglia è quello con massa minore.
D: Il gas contenuto nella terza bottiglia ha la maggiore massa molecolare.
E: Il gas contenuto nella prima e nella seconda bottiglia è sicuramente lo stesso.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge ________ permette di determinare la massa atomica relativa all'idrogeno degli ________. È stato scelto l'idrogeno perché il suo atomo risulta il più leggero, in modo che tutte le altre masse atomiche siano espresse da ________.
Per determinare la massa atomica degli elementi solidi sono necessari strumenti sofisticati e metodologie più complesse, basate però sempre sull'idea di confrontare la massa degli atomi con quella ________. Oggi l'unità usata è la dodicesima parte di un particolare atomo di carbonio, e si chiama unità di massa atomica (u). Le masse atomiche così determinate sono quindi ________, perché indicano quante volte ogni atomo è più pesante del campione scelto.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Si vuole determinare quante moli sono contenute in 100 g di acqua distillata. Quali tra le seguenti informazioni non sono necessarie?
A: Il volume occupato dall'acqua.
B: I pesi atomici dell'idrogeno e dell'ossigeno.
C: La temperatura dell'acqua.
D: La densità dell'acqua distillata.
E: La relazione tra massa relativa di una molecola e massa molare.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per ciascuna delle seguenti frasi, indica se è vera o falsa.
A: Una mole di qualsiasi gas occupa il volume di 22,4 L, purché tutti i gas si trovino nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione.
B: Volumi uguali di gas diversi, in condizioni STP, sono costituiti dallo stesso numero di molecole.
C: 22,4 L di un gas in condizioni STP contengono un numero di molecole di gas pari al numero di Avogadro.
D: 22,4 L di un gas in condizioni STP contengono un numero di moli di gas pari al numero di Avogadro.
E: 11,2 L di un gas in condizioni STP contengono 3,011· 1023 molecole.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A che cosa serve ciascuna di queste formule?
m = (MM · p · V) / R · T : ________

numero particelle = (N · V) / Vm : ________

numero particelle = N · n : ________

m = n · MM : ________

numero particelle = (m · N) / MM : ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Completa le frasi scegliendo l'espressione corretta nell'elenco sottostante.
Di una soluzione conosciamo la concentrazione, espressa in g/mL. Per ottenere la concentrazione molare della soluzione, dobbiamo determinare quante moli di soluto sono disciolte in 1 L di soluzione. Quindi, per prima cosa, con una equivalenza troviamo quanti grammi di soluto sono presenti in 1 L di soluzione; poi dobbiamo conoscere ________ del soluto per calcolare la sua massa molecolare; con questo dato si ottiene ________ del soluto, cioè la massa in grammi di ________ di soluto. A questo punto, si divide ________ sciolta in 1 L di soluzione per la massa molare del soluto, ottenendo ________ in ogni litro di soluzione.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sull'etichetta di una bottiglia che contiene una soluzione c'è scritto: 0,15 mol/L. Dovendo prelevare un volume di soluzione tale che contenga 2,0 g di soluto è necessario innanzitutto:
A: procurarsi uno strumento di misura del volume.
B: calcolare le moli di soluto.
C: procurarsi una bilancia.
D: conoscere la formula del soluto.
E: calcolare il volume di soluzione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quale volume di soluzione di NaOH 0,1 M è necessario per reagire completamente con 20,0 mL di soluzione di HCl 0,2 M, secondo l'equazione NaOH (aq) + HCl (aq)→ NaCl (aq) + H2O (l)?

________ che compaiono ________ bilanciata, indicano che il rapporto tra ________ di NaOH e HCl che reagiscono è 1 a 1. La soluzione di HCl ha ________ della soluzione di NaOH, quindi in un ugual volume di entrambe le soluzioni il numero di moli di HCl è ________ del numero di moli di NaOH. Allora è necessario prelevare un volume di soluzione di NaOH doppio rispetto al volume di HCl assegnato (20,0 mL), cioè 40,0 mL di soluzione di NaOH.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera l'equazione della reazione di sintesi dell'ammoniaca: N2 + 3H2 → 2 NH3.

Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: Se si pongono a reagire 6 moli di azoto e 20 moli di idrogeno, una parte di idrogeno non reagisce.
B: I numeri al piede delle formule indicano che dalla reazione completa di due molecole di idrogeno si ottengono 3 molecole di ammoniaca.
C: Nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione, 1 L di azoto reagisce completamente con 3 L di idrogeno.
D: Le moli di ammoniaca che si formano sono il doppio di quelle di azoto che reagiscono.
E: I coefficienti stechiometrici indicano che da 1 g di azoto e 3 g di idrogeno si ottengono 2 g di ammoniaca.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Idrogeno e fluoro reagiscono tra loro secondo la seguente equazione: H2 + F2 → 2 HF. Si mettono nella situazione di reagire 20 g di idrogeno (PA = 1 u, circa) con 20 g di fluoro (PA = 19 u, circa). Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: Le moli di fluoro sono sicuramente meno di quelle di idrogeno, perché il fluoro ha massa molare maggiore.
B: Uno dei due reagenti è in eccesso.
C: La massa di fluoruro di idrogeno che si ottiene è 40 g.
D: Le moli di fluoro a disposizione sono poco meno di una.
E: Non partecipano alla reazione circa 9 moli di idrogeno.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza