Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoLa riproduzione e lo sviluppoL'anatomia dell'apparato riproduttore femminile e l'oogenesiL'utero

B15. La riproduzione

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze naturali

Nella fase ________, l'endometrio si rigenera, mentre nelle ovaie matura un nuovo ________, che secerne ________ in quantità crescente. Nei giorni immediatamente precedenti all'ovulazione si verifica un picco nella concentrazione di ________ nel sangue che induce l'________ a produrre una notevole quantità di ormone ________ (FSH) e di ormone  ________ (LH).
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'utero è un organo cavo costituito da...
A: tessuto muscolare, lungo circa 5 cm e largo circa 3 cm.
B: tessuto muscolare, lungo circa 7,5 cm e largo circa 5 cm.
C: tessuto cartilagineo lungo circa 7,5 cm e largo circa 5 cm.
D: tessuto epidermico lungo circa 5 cm e largo circa 3 cm.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La cellula diploide che si forma nel momento della fecondazione è detta...
A: spermatozoo.
B: gamete.
C: zigote.
D: oocita.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Gli organi adibiti alla produzione dei gameti maschili sono...
A: il pene.
B: gli spermatozoi.
C: i testicoli.
D: Nessuna di queste risposte.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Nel momento in cui uno ________ giunge a contatto con l'oocita, gli enzimi contenuti nell'________ vengono liberati; essi demoliscono lo strato gelatinoso che circonda la cellula uovo e portano lo spermatozoo a contatto con la membrana dell'oocita. Le proteine di membrana presenti sulla testa dello spermatozoo si legano con i ________ dell'oocita e lo spermatozoo libera il ________ all'interno.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali tra le seguenti affermazioni si riferiscono agli spermatozoi?
A: La regione intermedia è molto ricca di mitocondri.
B: Sono dotati di una coda simile ad un flagello.
C: Vengono prodotti nell'epididimo.
D: Sono cellule diploidi che servono alla riproduzione sessuata.
E: Possiedono l'acrosoma, un lisosoma contenente enzimi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

La parte dell'apparato riproduttore femminile in cui avviene lo sviluppo dell'embrione è ...
A: l'ovidotto.
B: l'ovaia.
C: l'utero.
D: la vagina.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Le cellule uovo producono i gameti femminili.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Nei vertebrati con fecondazione ________ lo sviluppo embrionale avviene fuori dal corpo della femmina. Questi organismi sono detti ________ e depongono spesso l'uovo in un luogo protetto, quale un nido o una tana. Nei mammiferi la fecondazione e lo ________ avvengono all'interno del corpo della femmina. Questi organismi sono detti ________ e il nascituro riceve dalla madre le ________ nutritive necessarie al proprio accrescimento.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La fecondazione è il processo che...
A: porta alla formazione dello zigote.
B: porta alla formazione dei gameti.
C: per mitosi genera nuovi individui.
D: dallo zigote porta alla formazione dell'embrione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il contraccettivo meccanico che non impedisce la fecondazione, ma l'impianto della blastocisti nell'utero è...
A: il diaframma.
B: il cerotto transdermico.
C: la pillola «del giorno dopo».
D: il dispositivo intrauterino.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La modalità di riproduzione che permette lo sviluppo di un organismo a partire da un uovo non fecondato è chiamata...
A: gemmazione.
B: ermafroditismo.
C: partenogenesi.
D: ovulazione.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La riproduzione asessuata è basata sul processo di...
A: fecondazione.
B: clonazione.
C: meiosi.
D: mitosi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Abbina a ciascuna specie il corrispondente tipo di riproduzione.
Gallina: ________
Squalo: ________
Canguro: ________
Rana: ________
Cavallo: ________
Gabbiano: ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Lo sperma contiene milioni di spermatozoi che formano il 95 % del volume dello sperma stesso.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'eiaculazione è...
A: l'atto di unione sessuale tra il maschio e la femmina.
B: il processo di formazione dei gameti maschili.
C: il processo che permette al pene di raggiungere l'erezione.
D: il processo di emissione dello sperma.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
L'endometrio è il tessuto che riveste l'utero più internamente e sul quale si impianta la blastocisti.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La prima fase di rapide divisioni mitotiche cui va incontro lo zigote è detta gastrulazione.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La placenta è...
A: un sacco vuoto dal quale si originano le cellule germinali.
B: la membrana che costituisce il cordone ombelicale.
C: la membrana extra-embrionale più interna che contiene il liquido nel quale l'embrione è immerso.
D: una massa di tessuto spugnoso che deriva dall'endometrio e dal corion.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali di queste affermazioni sono riferibili alla pillola anticoncezionale?
A: È un metodo anticoncezionale meccanico.
B: Contiene piccole quantità di estrogeni e progesterone.
C: Impedisce anche la trasmissione delle malattie veneree.
D: Impedisce l'ovulazione.
E: È efficace al 50%.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza