Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoL'apparato cardiovascolare e il sangueIl trasporto negli invertebratiL'apparato circolatorio chiuso

B13. Il trasporto e le difese immunitarie

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Lo xilema trasporta l'acqua e i sali minerali dalle radici alle foglie.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Negli animali privi di apparato circolatorio, il trasporto...
A: avviene tramite il sangue.
B: avviene per diffusione semplice.
C: è del tutto assente.
D: avviene tramite arterie.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Negli invertebrati, l'apparato circolatorio è...
A: singolo.
B: chiuso.
C: aperto.
D: doppio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

L'apparato circolatorio chiuso è tipico...
A: dei vertebrati.
B: dell'Homo sapiens.
C: degli invertebrati.
D: dei mammiferi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Le arterie trasportano il sangue dal cuore agli ________; allontanandosi dal cuore le arterie si rimpiccioliscono in ________ che negli organi diventano vasi finissimi detti ________. Questi si riuniscono a formare le ________ e quindi le ________ che riportano il sangue al cuore.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Negli animali a circolazione semplice il sangue passa due volte dal cuore.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quale di queste affermazioni è relativa esclusivamente a uccelli e mammiferi?
A: Il cuore è diviso in due metà completamente separate.
B: Nessuna di queste affermazioni.
C: Il cuore è diviso in atrio e ventricolo.
D: Il cuore è formato da due atri e un ventricolo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

La diastole è la fase di...
A: rilassamento cardiaco in cui il sangue riempie i ventricoli.
B: contrazione cardiaca in cui il sangue riempie i ventricoli.
C: rilassamento cardiaco in cui il sangue riempie gli atri.
D: contrazione cardiaca in cui il sangue riempie gli atri.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il ventricolo ________ pompa il sangue in direzione dei polmoni attraverso l'arteria ________. Questo torna poi al cuore mediante le 
vene ________ che sboccano nell'atrio ________. Il sangue poi lascia il ventricolo ________ del cuore passando nell'________, che si ramifica subito in numerose arterie che portano il sangue in tutto il corpo. Infine il sangue ritorna verso il cuore raccogliendosi nella vena ________ superiore e nella vena ________ inferiore, che sfociano nell'atrio ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il sangue esce dal ventricolo sinistro tramite...
A: l'aorta.
B: le arterie polmonari.
C: le vene polmonari.
D: le vene cave.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali di queste caratteristiche sono vere per le arterie?
A: Possiedono valvole che impediscono il riflusso del sangue.
B: Possiedono un lume ridotto.
C: Possiedono pareti muscolose e robuste.
D: Trasportano il sangue dagli organi al cuore.
E: Si contraggono ritmicamente coadiuvando l'azione di pompaggio del cuore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali di queste caratteristiche sono vere per le vene?
A: Possiedono valvole che impediscono il riflusso del sangue.
B: La loro parete è sottilissima e formata da un solo strato di cellule.
C: Il sangue scorre al loro interno lentamente.
D: Possiedono un lume ampio.
E: Si contraggono ritmicamente coadiuvando l'azione di pompaggio del cuore
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il plasma rappresenta...
A: il solvente in cui sono disciolti i sali e le sostanze nutritive.
B: la parte liquida del sangue.
C: la parte solida del sangue.
D: i globuli bianchi e i globuli rossi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali delle seguenti affermazioni relative ai globuli rossi sono corrette?
A: Se aumenta la loro concentrazione, il sangue diventa liquido.
B: Hanno una vita media di 3-4 mesi.
C: Intervengono nel meccanismo di coagulazione del sangue.
D: Sono privi di nucleo e di tutti gli organuli cellulari.
E: Vengono prodotti dal midollo osseo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

I globuli bianchi svolgono la funzione di...
A: difendere l'organismo delle infezioni.
B: coagulare il sangue in caso di emorragie.
C: trasportare l'emoglobina.
D: mantenere stabile la concentrazione di soluti nel sangue.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Il sistema linfatico svolge la funzione di...
A: riportare al sangue il liquido perso attraverso i capillari.
B: difendere l'organismo in maniera specifica.
C: produrre i globuli bianchi e i globuli rossi.
D: distribuire le sostanze nutrienti a tutto il corpo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Un antigene è definito come...
A: una cellula che in caso di infezione si moltiplica rapidamente.
B: una proteina solubile in grado di attaccare le cellule estranee.
C: un microrganismo entrato nel corpo dell'organismo.
D: una qualsiasi sostanza in grado di generare la produzione di anticorpi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
In una vaccinazione vengono iniettati globuli bianchi per potenziare la risposta immunitaria.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Quali delle seguenti affermazioni sono riferite al floema?
A: È un tessuto costituito da un sottile strato di cellule.
B: È il tessuto che trasporta la linfa elaborata.
C: È il tessuto che trasporta la linfa grezza.
D: Insieme allo xilema forma i fasci vascolari.
E: È costituito dai tubi cribrosi e dalle cellule compagne.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La tossina prodotta dalla Digitalis purpurea, non è tossiche per gli esseri umani.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza