Matematica - Scuola secondaria di secondo gradoNumeri razionali e numeri realiNotazione scientifica e ordine di grandezzaOrdine di grandezza

A - Ordini di grandezza, stime numeriche, percentuali, prime elaborazioni di dati

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Matematica

La massa del protone è circa 1.673 ⋅ 10–27 kg. La massa dell'elettrone è di circa 9.109 ⋅ 10–31 kg. È quindi possibile affermare che:
A: l'ordine di grandezza della somma tra la massa del protone e quella dell'elettrone è 10–27 kg.
B: l'ordine di grandezza della somma tra la massa del protone e quella dell'elettrone è 10–30 kg.
C: l'ordine di grandezza della differenza tra la massa del protone e quella dell'elettrone è minore di 10–27 kg.
D: l'ordine di grandezza della differenza tra la massa del protone e quella dell'elettrone è minore di 10–30 kg.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

A: Il numero 0.3 ⋅ 105 è scritto in notazione scientifica.
B: L'ordine di grandezza di un numero è la potenza di dieci più vicina al numero.
C: L'ordine di grandezza di 0.006 è 10–3.
D: Il numero 2.123 ⋅ 10–5 è scritto in notazione scientifica.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

L'ordine di grandezza del risultato dell'espressione (103)4 : 102 è:
A: 105.
B: 106.
C: 1010.
D: 1014.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

L'ordine di grandezza del risultato dell'espressione (105) –4 : 10–2 è:
A: 10–22.
B: 10–18.
C: 10–10.
D: 10–1.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Il seguente elenco riporta la lunghezza del raggio medio dei pianeti del sistema solare in kilometri. Completalo inserendo l'esponente alla potenza di 10 che esprime, in metri, in corretta notazione scientifica il raggio medio di ciascun pianeta.

Mercurio: Raggio medio in kilometri 2440 - Raggio medio in metri e in notazione scientifica: 2.44 · 10^________.
Venere: Raggio medio in kilometri 6052 - Raggio medio in metri e in notazione scientifica:  6.05 · 10^________.
Terra: Raggio medio in kilometri 6378 - Raggio medio in metri e in notazione scientifica:  6.38 · 10^________.
Marte: Raggio medio in kilometri 3396 - Raggio medio in metri e in notazione scientifica:  3.40 · 10^________.
Giove: Raggio medio in kilometri 71492 - Raggio medio in metri e in notazione scientifica: 7.15 · 10^________.
Saturno: Raggio medio in kilometri 60268 - Raggio medio in metri e in notazione scientifica:  6.03 · 10^________
Urano: Raggio medio in kilometri 25559 - Raggio medio in metri e in notazione scientifica:  2.55 · 10^________.
Nettuno: Raggio medio in kilometri 24764 - Raggio medio in metri e in notazione scientifica :  2.48 · 10^________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Si stima che l'età di un reperto fossile sia oggi di 1.40 ⋅ 106 anni. È possibile affermare che fra 100 anni l'età di tale reperto sarà di:
A: 1.41 ⋅ 106 anni.
B: 1.50 ⋅ 106 anni.
C: 2.40 ⋅ 106 anni.
D: 1.40 ⋅ 106 anni.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Un professionista deve pagare un'imposta del 21% su tutti gli importi lordi percepiti. Se riceve un importo lordo di 3560 €, qual è l'importo netto che gli resta una volta che ha detratto l'imposta?
Risposta (al centesimo di euro): ________ € .
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Un professionista deve pagare un'imposta del 21% su tutti gli importi lordi percepiti. Si sa che tale professionista, dopo avere detratto l'imposta da un importo lordo ha incassato un importo netto di 4000 €. Quale era l'importo lordo?
Risposta (al centesimo di euro): ________ €.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

La tabella (clic per ingrandire) riporta la variazione percentuale, rispetto al valore del mese precedente, del fatturato mensile di un'azienda dal gennaio 2013 al luglio 2013.
A: Nel gennaio 2013 il fatturato mensile dell'azienda ha raggiunto il valore più alto relativamente al periodo considerato nella tabella.
B: Il fatturato di aprile è minore del fatturato di marzo.
C: Il fatturato di maggio è aumentato rispetto a quello di aprile dell'1.1%.
D: Il fatturato di maggio è uguale al fatturato di aprile.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Il grafico (clic per ingrandire), riporta la variazione percentuale, rispetto al valore del mese precedente, del fatturato di un'azienda dal luglio 2012 al luglio 2013.
A: Nel settembre 2012 il fatturato mensile dell'azienda ha raggiunto il valore più alto relativamente al periodo considerato nella tabella.
B: Nell'agosto 2013 fatturato mensile dell'azienda ha raggiunto il valore più basso relativamente al periodo considerato nella tabella.
C: Il fatturato di ottobre è aumentato, rispetto a quello di settembre, di circa il 2.5%.
D: Il fatturato di aprile è circa uguale al fatturato di maggio.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Alberto ha investito 2000 € con la garanzia che tale investimento sarà soggetto a un tasso di interesse annuo del 4.5%. Quale montante dovrebbe ottenere dopo un anno? Risposta: ________ € .
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Alberto ha investito 2000 € con la garanzia che tale investimento sarà soggetto a un tasso di interesse composto annuo del 4.5%. Quale montante dovrebbe ottenere dopo 5 anni di investimento se le condizioni non cambieranno? Risposta (al centesimo di euro): ________ €.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Gianni ha investito una certa somma s in azioni. Dopo un anno questa somma è aumentata del 25% raggiungendo un valore s'. Soddisfatto del suo investimento ha deciso di investire per un secondo anno tutta la somma s'. Al termine del secondo anno la somma s' è diminuita del 25% raggiungendo un valore s''.
Si può affermare che:
A: s'' = s.
B: s'' < s.
C: s'' > s.
D: s'' può essere maggiore, uguale o minore a s: dipende infatti da qual era il valore della somma s investita.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Le due affermazioni A1: «45 > 57» e A2: «−34 < −56» sono:
A: entrambe vere.
B: entrambe false.
C: A1 vera e A2 falsa.
D: A1 falsa e A2 vera.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Le due affermazioni
A1: «La frazione 156 genera un numero decimale periodico misto» e A2: «La frazione 371024 genera un numero decimale limitato» sono:
A: entrambe vere.
B: entrambe false.
C: A1 vera e A2 falsa.
D: A1 falsa e A2 vera.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

L'espressione 121312+13 è equivalente a:
A: 1.
B: 1.
C: 536.
D: 15.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

L'espressione 34+23(2312)  è equivalente a:
A: 179.
B: 1736.
C: 5936.
D: 3536.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

L'espressione (32)2(94)2  è equivalente a:
A: 2.25.
B: 1.
C: (94)3.
D: 32.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

La tabella riporta il fatturato annuo di un'impresa dal 2008 al 2013.
Le due affermazioni A1: «I numeri indice a base fissa (base 2008) sono crescenti» e A2: «I numeri indice a base mobile sono decrescenti» sono:
A: entrambe vere.
B: entrambe false.
C: A1 vera e A2 falsa.
D: A1 falsa e A2 vera.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Matematica

Il grafico rappresenta il fatturato annuo di un'impresa in funzione del tempo, dal 2008 (valore 0 sull'asse x) al 2012 (valore 4 sull'asse x).
Le due affermazioni A1: «I numeri indice a base fissa (base 2008) sono decrescenti» e A2: «I numeri indice a base mobile sono crescenti» sono:
A: entrambe vere.
B: entrambe false.
C: A1 vera e A2 falsa.
D: A1 falsa e A2 vera.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza