9. La stechiometria: equazioni chimiche e soluzioni

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Osserva la figura, che rappresenta la curva di riscaldamento di una miscela di benzene e toluene e completa le frasi scegliendo l'espressione corretta tra le alternative presentate.

Dopo aver raggiunto la temperatura di 84°C alla quale inizia l'ebollizione la temperatura ________. Questo accade perché la composizione della miscela ________ nel corso dell'ebollizione.
Infatti i vapori che si liberano dalla miscela all'inizio dell'ebollizione sono più ricchi di benzene cioè del liquido che bolle a temperatura più ________ e di conseguenza la percentuale di toluene nella miscela aumenta.
Quando tutto il ________ è vaporizzato, la temperatura rimane costante, perché si tratta dell'ebollizione di una sostanza pura. Nel caso in esame questo avviene dopo circa ________ dall'inizio del riscaldamento.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per ciascuna delle seguenti frasi indica se è vera o falsa.
A: L'osmosi è un processo che non avviene spontaneamente.
B: L'osmosi si manifesta quando due soluzioni a diversa concentrazione sono separate da una membrana semipermeabile.
C: L'osmosi avviene quando si mescolano due soluzioni aventi lo stesso solvente ma diversa concentrazione.
D: A causa dell'osmosi le particelle di solvente passano dalla soluzione ipotonica a quella ipertonica.
E: La soluzione ipotonica è quella la cui concentrazione diminuisce durante l'osmosi.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Sull'etichetta di una bottiglia che contiene una soluzione di sale di Mohr c'è scritto: 0,15 mol/L. Dovendo prelevare un volume di soluzione tale che contenga 2,0 g di soluto è necessario innanzitutto:
A: conoscere gli elementi che costituiscono il sale di Mohr
B: conoscere la formula del soluto
C: procurarsi una bilancia
D: calcolare le moli di soluto
E: calcolare il volume di soluzione
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quale volume di soluzione di NaOH 0,1 M è necessario per reagire completamente con 20,0 mL di soluzione di HCl 0,2 M, secondo l'equazione
NaOH(aq) + HCl(aq)→ NaCl(aq) + H2O(l) ?

________ che compaiono ________ indicano che il rapporto tra ________ di NaOH e HCl che reagiscono è 1 a 1. La soluzione di HCl ha ________ della soluzione di NaOH, quindi in un ugual volume di entrambe le soluzioni il numero di moli di HCl è ________ del numero di moli di NaOH. Allora è necessario prelevare un volume di soluzione di NaOH ________ rispetto al volume di HCl assegnato (20,0 mL), cioè 40,0 mL di soluzione di NaOH.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera l'equazione della reazione di sintesi dell'ammoniaca:  N2 + 3 H2 → 2 NH3.
Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: I numeri al piede delle formule indicano che dalla trasformazione di due molecole di idrogeno si ottengono 3 molecole di ammoniaca.
B: Le moli di ammoniaca che si formano sono il doppio di quelle di azoto che reagiscono.
C: I coefficienti stechiometrici indicano che da 1 g di azoto e 3 g di idrogeno si ottengono 2 g di ammoniaca.
D: Se si pongono a reagire 6 moli di azoto e 20 moli di idrogeno, una parte di idrogeno non reagisce.
E: Nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione, 1 L di azoto reagisce completamente con 3 L di idrogeno.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione ai calcoli per determinare il reagente limitante di una reazione chimica, completa le frasi scegliendo tra le alternative nell'elenco sottostante.

Considera la seguente equazione di reazione:
  H2C2O4 (aq) + 2 NaOH(aq) → Na2C2O4(aq) + 2 H2O(l).  

Si mescolano 200 mL di soluzione di H2C2O4 0,40 M  e 500 mL di soluzione di NaOH 0,20 M.
Le moli di H2C2O4 che possono reagire sono ________ e pertanto richiederebbero ________ di NaOH. Dato che le moli di NaOH sono ________ il reagente limitante è ________ . Affinché non restino reagenti devono essere posti a reagire solamente ________ mL di soluzione di ________ .
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Solubilità
La ________ di una sostanza in un determinato ________ corrisponde alla massima ________ che può avere una soluzione della sostanza stessa. La solubilità è un valore caratteristico per ogni coppia soluto-solvente il cui valore dipende dalla ________. Il grafico mostra che per quasi tutte le sostanze ________ la solubilità in acqua ________ all'aumentare della temperatura, fa eccezione il ________.
In generale la solubilità di una sostanza gassosa in un liquido ________ all'aumentare della temperatura e aumenta ________ della pressione. L'influenza della pressione sulla solubilità viene sfruttata quando si addiziona anidride carbonica per ottenere acqua frizzante.

Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Concentrazione
Una sola delle soluzioni acquose indicate contiene la stessa quantità chimica di soluto disciolta in 200 mL di soluzione di NaCl 0,40 mol/L.
A: 500 mL di soluzione di NaCl  0,40 mol/L
B: 200 g di soluzione di NaCl al 4,0%  m/m
C: 500 mL di soluzione di KOH 0,16 mol/L
D: 100 mL di soluzione di C6H12O6  0,20 mol/L
E: 200 mL di soluzione di NaCl 4,0 g/L
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Uno studente sciogliendo in acqua distillata 60 g di NaCl prepara 2 L di soluzione. Le masse  atomiche del sodio e del cloro sono rispettivamente 22,99 u e 35,45 u. In relazione alla molarità della soluzione, per ciascuna delle seguenti frasi indica se è vera o falsa.
A: La massa di sale usata è quasi uguale alla massa molare: la molarità della soluzione è circa 1 mol/L.  
B: Nella soluzione è disciolta poco più di una mole di sale.  
C: Per ottenere una soluzione con concentrazione di 1 mol/L occorrerebbe sciogliere una massa circa doppia di NaCl.  
D: Se si considera solo ¼ del volume della soluzione preparata la concentrazione diventa ¼ della concentrazione molare dell'intera soluzione.  
E: La concentrazione della soluzione preparata è circa 0,5 mol/L.  
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Idrogeno e fluoro reagiscono tra loro secondo la seguente equazione:
     H2 + F2 → 2 HF
Si mettono in condizioni di reagire 20 g di idrogeno (MA = 1 u, circa) con 20 g di fluoro (MA = 19 u, circa).
Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se è vera o falsa:
A: Le moli di fluoro sono sicuramente meno di quelle di idrogeno, perché il fluoro ha massa molare maggiore.  
B: Uno dei due reagenti è in eccesso.   
C: La massa di fluoruro di idrogeno che si ottiene è 40 g.      
D: Le moli di fluoro a disposizione sono poco più di una.   
E: Più di 9 moli di idrogeno non reagiscono.   
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza