Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoStechiometriaReagente limitante e reagente in eccessoResa di reazione

8. Reazioni in soluzione e i conti della chimica

18 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Considera la seguente equazione, poi indica l'unica affermazione sbagliata.

KCl(s)acquaK+(aq)+Cl(aq)
A: Tra le molecole d'acqua e gli ioni si instaurano forze ione-dipolo.
B: Rappresenta la dissociazione di un composto ionico in acqua.
C: Si tratta di una trasformazione chimica in cui KCl e acqua sono i reagenti.
D: La soluzione risultante conduce la corrente elettrica.
E: Dopo la trasformazione gli ioni K+ e Cl- sono idratati.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per ciascuna delle seguenti frasi indica se è vera o falsa.
A: I legami tra gli ioni del soluto e le molecole polari dell'acqua vengono chiamati legami ione-dipolo.
B: Il fenomeno della dissoluzione dei composti ionici porta alla liberazione di ioni già esistenti e pertanto prende il nome di dissociazione ionica.
C: Le reazioni in cui sostanze molecolari reagiscono con l'acqua trasformandosi in ioni si chiamano reazioni di ionizzazione.
D: Le soluzioni che contengono solo molecole dipolari sono chiamate soluzioni elettrolitiche.
E: Tutte le sostanze che si sciolgono in acqua si chiamano elettroliti.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Nei metalli sono presenti elettroni liberi di muoversi da un atomo all'altro: il legame metallico prevede infatti che ciascun atomo lasci liberi i propri ________ e che gli ________ così risultanti siano tenuti saldamente insieme proprio dalle forze di attrazione generate dal "mare di elettroni". Se il corpo metallico è collegato a un generatore elettrico si instaura un flusso ordinato di ________ in un'unica direzione, cioè una ________.
In una ________, invece, sono presenti ________ provenienti dalla dissociazione di un solido ionico o dalla ionizzazione di molecole ________: qualunque sia l'elettrolita, comunque, la soluzione diventa capace di condurre elettricità. In questo caso, però, la corrente elettrica non è costituita da elettroni ma è dovuta al movimento di ________ di diverso segno.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per ciascuna delle seguenti frasi indica se è vera o falsa.
A: Una base, in soluzione acquosa, libera ioni ossidrile.
B: Una soluzione acida colora di rosso l'indicatore universale.
C: Se l'indicatore universale si colora di rosso, significa che nella soluzione è alta la concentrazione degli ioni OH-.
D: Le soluzioni acide non conducono la corrente elettrica.
E: Molti detersivi da bucato sono sistemi a carattere basico.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la seguente equazione chimica, poi indica quali affermazioni sono corrette.

HCl(aq) + KOH(aq) → H2O(l) + KCl(aq)
A: La trasformazione chimica produce anche un sale che resta disciolto.
B: I due reagenti si trovano in soluzione acquosa sotto forma di ioni idratati.
C: L'equazione della reazione è scritta in forma ionica.
D: L'equazione rappresenta una reazione di neutralizzazione tra un acido e una base.
E: L'acqua è il solvente e non prende parte alla trasformazione chimica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Devi stabilire quanti millilitri di una soluzione di KOH (CM = 0,15 mol/L) sono necessari per neutralizzare 20 mL di una soluzione di H2SO4. Indica tra le seguenti l'unica affermazione corretta.
A: Per eseguire il calcolo è necessario conoscere la concentrazione del sale che si forma.
B: Per eseguire il calcolo è necessario conoscere la concentrazione della soluzione acida.
C: Occorrono esattamente 20 mL perché nelle reazioni di neutralizzazione uno ione H+ reagisce con uno ione OH-.
D: Per eseguire il calcolo è indispensabile conoscere la massa della soluzione acida.
E: Occorrono 40 mL di KOH, perché H2SO4 libera 2 ioni H+ mentre KOH libera solo uno ione OH-.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La scala di pH indica la basicità o l'acidità di una soluzione. Il pH può assumere valori compresi tra 0 - ________; la neutralità corrisponde al valore ________. Il pH di soluzioni di acidi che hanno la stessa concentrazione molare ________ necessariamente uguale: infatti gli acidi e le basi si classificano in ________ in base alla loro più o meno marcata tendenza a rilasciare in acqua i rispettivi ioni. Quando il pH di una soluzione acida aumenta di una unità, significa che la concentrazione di H+ è ________ di 10 volte.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alle reazioni di ossidoriduzione, completa il testo che segue scegliendo l'espressione corretta nell'elenco sottostante.

Una reazione redox avviene quando uno dei reagenti acquista elettroni, cioè si ________, e un altro li cede, cioè si ________; si tratta di un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra. Le due semireazioni avvengono ________. Per esempio, il catione di un metallo presente in soluzione acquosa può ________ gli elettroni mancanti e trasformarsi in ________ neutro; in questo caso si nota la comparsa del ________. Naturalmente gli elettroni devono provenire da qualche altra specie, per esempio da atomi di un altro metallo che, ________, si trasformano in ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla seguente generica equazione, indica l'unica affermazione esatta.

Met  ⇄ Metn+n e-
A: La freccia verso sinistra indica che lo ione del metallo acquista n elettroni e diventa un catione.
B: La freccia verso sinistra indica che Metn+ si comporta da riducente
C: L'equazione con la freccia verso destra descrive la semireazione di ossidazione
D: L'equazione con la freccia verso destra descrive la semireazione di riduzione degli ioni
E: La freccia verso sinistra indica che un atomo del metallo perde n elettroni e diventa uno ione positivo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura, che rappresenta la molecola del cloroformio (CHCl3) e completa il testo  scegliendo le parole corrette tra le alternative presentate.

Ciascuno dei tre atomi di cloro è legato solo all'atomo di carbonio e ha N.O. -1, quindi il cloro è sicuramente ________ elettronegativo del carbonio. In particolare, il cloro ________ l'elettrone in condivisione nel legame covalente. Quindi, i tre legami con il cloro si formano a partire da tre elettroni del carbonio. L'idrogeno ha N.O. pari a +1, quindi l'elettrone che esso condivide con il carbonio è ________ spostato verso il carbonio. In totale il  N.O. del carbonio è ________. Questo valore ________ se si considera un qualunque altro composto del carbonio.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera le seguenti formule:

Cr2O72-       MnO4-        NH3       Fe2O3        BrO-

Quale affermazione è sbagliata?
A: Il N.O. del bromo è -1.
B: Il N.O. del manganese è +7.
C: Il N.O. del ferro è +3.
D: Il N.O. dell'azoto è -3.
E: Il N.O. del cromo è +6.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alla seguente equazione chimica che si riferisce a una reazione redox, individua le affermazioni vere e quelle false.

MnO + 2 KNO3 + Na2CO3 → CO2 + 2 KNO2 + Na2MnO4
A: Il reagente ossidante è MnO
B: L'azoto nei prodotti ha un numero di ossidazione maggiore di quello che ha nei reagenti
C: Il carbonio non viene ossidato e neppure ridotto
D: Ogni atomo di manganese mette in gioco 4 elettroni
E: L'equazione della reazione redox è correttamente bilanciata
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la seguente equazione di reazione:  

N2(g) + 3 H2(g) → 2 NH3(g)

Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: Le moli di ammoniaca che si formano sono uguali a quelle di azoto che reagiscono
B: I coefficienti stechiometrici indicano che da 1 g di azoto e 3 g di idrogeno si ottengono 2 g di ammoniaca
C: Se si pongono a reagire 6 moli di azoto e 20 moli di idrogeno, una parte di idrogeno non reagisce
D: Nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione, 1 L di azoto reagisce completamente con 3 L di idrogeno
E: Si tratta di una reazione di analisi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il benzene brucia in presenza di ossigeno secondo la seguente equazione:  

  2 C6H6 + 15 O2 → 12 CO2  + 6 H2O

Sapendo che la massa atomica approssimata del carbonio è 12 u, quella dell'idrogeno 1 u e quella dell'ossigeno 16 u, individua l'unica affermazione sbagliata.
A: Dalla combustione di una mole di benzene si formano 3 mol di acqua
B: Il rapporto tra le moli di benzene e quelle di anidride carbonica prodotta è 1:6
C: Se si formano 44 g di CO2 allora vuol dire che si ottengono anche 18 g di acqua
D: Per fare reagire completamente 0,1 mol di benzene occorrono 24 g di ossigeno
E: Per ogni mole di ossigeno che reagisce si formano 0,8 mol di anidride carbonica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Idrogeno e fluoro reagiscono tra loro secondo la seguente equazione:

     H2 + F2 → 2 HF

Supponi che si mettano in condizioni di reagire 20 g di idrogeno (MA = 1 u)  con 20 g di fluoro (MA = 19 u).
In base alle informazioni fornite stabilisci per ciascuna delle seguenti affermazioni se è vera o falsa.
A: Le moli di fluoro poste a reagire sono sicuramente meno di quelle di idrogeno
B: Uno dei due reagenti è in eccesso
C: La massa di fluoruro di idrogeno che si ottiene è 40 g
D: Le moli di fluoro poste a reagire sono poco più di una
E: Più di 9 moli di idrogeno non reagiscono
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la seguente equazione di reazione:

   Mg(s) + 2 HCl(aq) → MgCl2(aq) + H2(g)

Supponi di far reagire 48,6 g di magnesio con 100 g di HCl
Quali tra le seguenti affermazioni sono sbagliate?
A: Il reagente limitante è il magnesio, perché è presente in massa minore
B: Il reagente limitante è il magnesio, perché le moli di magnesio che reagiscono sono sempre la metà di quelle di HCl
C: Per determinare il reagente limitante occorre calcolare quante moli di Mg e di HCl corrispondono alle masse poste a reagire
D: Una parte di HCl non reagisce e rimane in soluzione
E: Il reagente limitante è HCl, perché ne occorrerebbero 4 mol per far reagire completamente il magnesio
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il carbonato di calcio reagisce con l'acido cloridrico producendo anidride carbonica  secondo la seguente equazione:

    CaCO3(s)  + 2 HCl(aq) → CaCl2(aq)  + CO2(g)  + H2O(l)

Facendo reagire completamente una certa quantità di carbonato di calcio si ottengono 11,35 L di anidride carbonica in condizioni STP: quale tra le seguenti affermazioni è sbagliata?
A: Le molecole di HCl che hanno reagito sono 6,022 • 1023
B: La quantità  di CaCO3 che ha reagito è pari a 100 g
C: Nella reazione si è prodotta mezza mole di CO2
D: Nella reazione si sono formati circa 9 g di H2O
E: La massa di CO2 prodotta è maggiore della massa di H2O prodotta
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la reazione rappresentata dalla seguente equazione:

CaCO3(s) → CaO(s)   + CO2 (g)

Sapendo che la massa atomica approssimata del calcio è 40 u, quella del carbonio è 12 u e quella dell'ossigeno 16 u, calcola la massa di ossido di calcio che si ottiene da 1 kg di carbonato di calcio.
A: 560 g
B: 500 g
C: 440 g
D: 1000 g
E: 520 g
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza