6. Dalla struttura elettronica alla tavola periodica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Con l'espressione struttura elettronica si indica:
A: la disposizione dei neutroni all'interno del nucleo.
B: la disposizione degli elettroni intorno al nucleo.
C: la disposizione dei protoni nel nucleo.
D: la disposizione degli elettroni nel nucleo.
E: la disposizione dei neutroni intorno al nucleo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Tra le seguenti affermazioni indica l'unica sbagliata.
A: L'energia di prima ionizzazione dipende dalla distanza tra il nucleo e l'elettrone.
B: L'energia di prima ionizzazione dipende dal numero di protoni presenti nel nucleo.
C: L'energia di prima ionizzazione è l'energia necessaria per strappare a un atomo uno qualsiasi dei suoi elettroni.
D: L'energia di prima ionizzazione è la minima energia necessaria per strappare un elettrone a un atomo.
E: L'energia di prima ionizzazione dipende dalla forza di attrazione tra nucleo ed elettrone.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la seguente scrittura, relativa alla ionizzazione di un atomo di carbonio.

ionizzazione dell'atomo: C + Ei′ → e- + C+
ionizzazione del catione: C+ + Ei″ → e- + C2+

Per ciascuna delle seguenti affermazioni indica se è vera o falsa.
A: Il simbolo C+ indica un atomo di carbonio con un protone in più rispetto a quelli che si trovano normalmente nel nucleo.
B: Il simbolo C+ indica uno ione positivo.
C: Il simbolo e- indica l'elettrone che viene acquistato dall'atomo di carbonio.
D: I simboli C+ e C2+ indicano due cationi.
E: Ei′ e Ei″ sono uguali perché rappresentano entrambe l'energia necessaria per allontanare un solo elettrone dall' atomo del carbonio.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva il grafico che riporta le energie di prima ionizzazione per gli elementi con numero atomico da 1 a 20 e completa il testo seguente scegliendo l'espressione corretta tra le alternative presentate.

Il sodio (Na) ha energia di ionizzazione minore del neon (Ne), ________ il nucleo del sodio ha un protone in più di quello del neon. Allora possiamo dedurre che nell'atomo di sodio esiste un elettrone ________ dal nucleo rispetto agli altri, e che quindi richiede una ________ quantità di energia per essere allontanato.
Proseguendo dal sodio fino all'argo (Ar), l'energia di prima ionizzazione tende ad aumentare all'aumentare ________, segno che gli elettroni si trovano tutti alla stessa distanza dal nucleo e che la maggiore energia necessaria è dovuta solo ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura, che mostra l'andamento delle energie di ionizzazione relative a tutti gli elettroni di tutti gli elementi con numero atomico da 1 a 20. Tra le seguenti frasi, individua l'unica errata.
A: Nell'atomo di neon, due elettroni si trovano sicuramente più vicini al nucleo degli altri otto, perché hanno energia di ionizzazione molto maggiore di quella degli altri.
B: L'atomo di neon riempie due livelli di energia.
C: Il secondo livello è completo con otto elettroni, perché con l'elemento che ha numero atomico 11 inizia a riempirsi un terzo livello.
D: Nell'atomo di neon, due elettroni si trovano molto più lontani dal nucleo rispetto agli altri, perché si trovano più in alto rispetto gli altri otto.
E: Gli elettroni dell'atomo di neon sono disposti su due differenti livelli.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Un atomo ha numero atomico 18. Come si collocano i suoi elettroni attorno al nucleo?
A: Due elettroni nel primo livello e sedici nel secondo.
B: Tre elettroni in ognuno dei sei livelli.
C: Sei elettroni per ognuno dei primi tre livelli.
D: Tutti nel quarto livello che risulta così completo.
E: Nei primi tre livelli che risultano così completi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura, che rappresenta la tavola periodica degli elementi. Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se è vera o falsa.
A: Gli elementi della quarta riga hanno gli elettroni più esterni sul quarto livello di energia.
B: Il bario (Z = 56) ha due elettroni sul livello di energia più esterno.
C: Gli elementi dell'ultima colonna hanno il livello di energia più esterno completo.
D: La struttura atomica del magnesio (Z = 12) è Mg → [Ar] 6, perché al magnesio mancano 6 elettroni per completare il terzo livello.
E: Nella tavola periodica gli elementi sono ordinati in base al numero di massa.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura, che rappresenta la tavola periodica con tutte le indicazioni che essa può fornire. Quali tra le seguenti frasi sono corrette?
A: I metalli si trovano in prevalenza sulla destra della tavola.
B: Il bromo (Z = 35) è un non-metallo, liquido a temperatura ambiente.
C: Il numero sotto il simbolo indica il numero atomico dell'elemento.
D: I semimetalli sono gli elementi dell'ultimo periodo.
E: Dal colore con cui è scritto il simbolo si ricava lo stato di aggregazione dell'elemento, a temperatura ambiente.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Completa le frasi seguenti, scegliendo l'espressione corretta nell'elenco sottostante.
Gli elementi che a temperatura ambiente si trovano prevalentemente allo stato solido sono i ________

Gli elementi che mostrano un elevata conducibilità termica sono i ________.

I metalli si possono laminare, cioè sono ________

I metalli si possono ridurre in fili, cioè sono ________

Gli elementi che hanno in comune la caratteristica di non condurre la corrente elettrica sono i ________.

Gli elementi che possono essere solidi, liquidi o gassosi a temperatura ambiente sono i ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quali delle seguenti frasi sono esatte?
A: Nella reazione tra un metallo alcalino e acqua si produce un ossido.
B: Gli atomi dei metalli alcalini hanno un solo elettrone nel livello più esterno.
C: Il potassio è un metallo alcalino.
D: I metalli alcalini sono gli elementi appartenenti al primo periodo.
E: I metalli alcalini reagiscono con l'acqua, liberando idrogeno.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Considera la reazione chimica: 2 Na(s) + 2 H2O(l) → 2 NaOH(aq) + H2(g). Per ciascuna delle seguenti frasi indica se è vera o falsa.
A: È una reazione tipica di tutti i metalli.
B: La reazione produce un ossiacido, perché il sodio (Na) è un metallo alcalino.
C: Durante la reazione si sviluppa idrogeno gassoso.
D: L'idrogeno, pur appartenendo al gruppo 1, non dà una reazione analoga.
E: La formula NaOH indica un idrossido.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I metalli alcalino-terrosi appartengono al ________ della tavola periodica e hanno due elettroni nel livello più esterno. Possiamo anche dire che ciascun metallo alcalino-terroso ha due elettroni in più rispetto ________ che lo ________. I metalli alcalino-terrosi reagiscono con l'ossigeno formando ossidi. Gli ossidi dei metalli alcalino-terrosi hanno formula ________. Uno dei più comuni metalli alcalino-terrosi è il ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

A quale dei seguenti gruppi di elementi appartiene il silicio?
A: Ali alogeni.
B: Ai metalli alcalini.
C: Ai metalloidi.
D: Ai gas nobili.
E: Ai metalli alcalino-terrosi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Che cosa indica sicuramente la formula generica MetO?
A: L'idrossido di un metallo.
B: L'ossido di un metallo alcalino.
C: L'ossido di un metallo con valenza 2.
D: L'ossido di un non-metallo.
E: Un'anidride.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Che cosa si intende per valenza totale di un elemento?
A: Il numero che si ottiene sommando tutte le diverse valenze che ha un elemento.
B: Il numero che si ottiene moltiplicando tutte le valenze degli elementi che formano un composto.
C: Il numero che si ottiene moltiplicando la valenza di un elemento per il suo indice di formula.
D: Il numero che si ottiene sommando tutte le valenze degli elementi di un composto.
E: Il numero che si ottiene moltiplicando tra loro tutti gli indici degli elementi di una formula.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Se la formula dell'ossido ferrico è Fe2O3, si può dedurre che:
A: il ferro ha valenza 6.
B: Nessuna affermazione è corretta.
C: il ferro ha due valenze e quella minore è 3.
D: il ferro ha due valenze e quella maggiore è 3.
E: il ferro ha in tutti i composti una sola valenza pari a 3.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alle regole della nomenclatura IUPAC degli ossiacidi, indica per ogni affermazione se è vera o falsa.
A: Il nome inizia con la parola acido e termina sempre con la desinenza -ico.
B: L'ossigeno viene indicato con il termine osso preceduto dal corrispondente prefisso.
C: Il nome inizia con la parola acido seguita dal nome del non-metallo con desinenza -oso o -ico a seconda della sua valenza.
D: In fondo al nome si riporta tra parentesi la valenza del non-metallo che caratterizza l'acido.
E: La somma delle valenze dell'idrogeno e dell'ossigeno è uguale a quella del non-metallo.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Nelle formule degli idrossidi si verifica che:
A: la somma delle valenze totali dell'idrogeno e del metallo è uguale a quella dell'ossigeno.
B: la somma delle valenze totali di idrogeno e ossigeno è uguale a quella del metallo.
C: la valenza totale del metallo è uguale alla valenza totale dell'ossigeno.
D: la valenza totale dell'ossigeno è uguale a quella dell'idrogeno.
E: la valenza totale dell'idrogeno è uguale a quella del metallo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I sali si originano dalla reazione tra un ________ e un ossiacido o un idracido. Una reazione di questo tipo si chiama neutralizzazione e un suo ulteriore prodotto è ________. Nelle neutralizzazioni l'idrogeno dell'acido si combina con i gruppi -OH ________. Nei sali che derivano da ________ sono presenti un metallo, che deriva dall'idrossido, e un gruppo formato da non-metallo e ________, che deriva dall'acido; questo gruppo ha valenza pari al numero di atomi di idrogeno presenti nell'acido.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Abbina ai reagenti il nome del prodotto che si forma.
metallo + ossigeno: ________

idrossido + acido: ________

ossido + acqua: ________

non-metallo + ossigeno: ________

non-metallo + idrogeno: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza