Grafica - Scuola secondaria di secondo gradoGraficaFare graficaL'iter progettuale

5. Il metodo progettuale tra creatività e tecnica

9 esercizi
SVOLGI
Filtri

Grafica

Il metodo progettuale tra creatività e tecnica
A: Con "briefing" si intende un documento riportante una serie di informazioni.
B: Il progetto grafico non parte mai da zero.
C: Per lo sviluppo del progetto è necessario considerare anche chi sia la concorrenza.
D: Creatività e fantasia sono sinonimi.
E: Il brainstorming è una tecnica creativa di gruppo.
F: Esiste un solo tipo di visual board.
G: La stylescape permette di approfondire le considerazioni progettuali della mood board.
H: La Gestalt considera diverse tipologie di relazioni date dalla vicinanza tra gli oggetti.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Grafica

Il metodo progettuale tra creatività e tecnica
Il punto di partenza della progettazione è:
A: Chi è il destinatario del messaggio?
B: Chi sono i concorrenti?
C: Quale idea creativa sviluppare?
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Grafica

Il metodo progettuale tra creatività e tecnica
Il simbolo yin-yang è un esempio di:
A: sottrazione
B: cambio di colore
C: coppia complementare
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Grafica

Il metodo progettuale tra creatività e tecnica
La moodboard permette di definire:
A: gli elementi grafici del progetto
B: il clima del progetto ed il tono della comunicazione
C: font e immagini che saranno utilizzati nel progetto
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Grafica

Il metodo progettuale tra creatività e tecnica
La mappa mentale permette di:
A: Visualizzare le idee creative
B: Focalizzare i concetti fondamentali del progetto
C: Stabilire il mood del messaggio
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Grafica

Il metodo progettuale tra creatività e tecnica
I rough:
A: Sono i bozzetti, possono essere realizzati con qualsiasi tecnica
B: Sono i bozzetti, devono essere sempre integrati con annotazioni
C: Sono i bozzetti, in realtà ne basta uno
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Grafica

Il metodo progettuale tra creatività e tecnica
È utile inserire l'immagine del destinatario del messaggio:
A: nella moodboard
B: nei bozzetti
C: nella stylescape
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Grafica

Il metodo progettuale tra creatività e tecnica
La Gestalt considera:
A: Particolari forme di oggetti grafici
B: Le relazioni tra gli elementi grafici
C: Le relazioni tra gli oggetti e l'esperienza del destinatario del messaggio
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Grafica

Il metodo progettuale tra creatività e tecnica
Le forma ambigue:
A: Nascono da un particolare rapporto figura-sfondo analizzato dalla psicologia della Gestalt
B: Non vengono considerate dalla psicologia della Gestalt
C: Nascono dalle relazioni tra oggetti simili e l'esperienza del destinatario del messaggio
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza