Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoQuantità di moto e momento angolareQuantità di motoConservazione della quantità di moto

4. La quantità di moto

20 esercizi
SVOLGI
INFO

Fisica

Nell'effetto fionda gravitazionale si sfrutta il fatto che la forza tra un satellite e un pianeta è:
A: una forza interna.
B: una forza che funziona solo se il pianeta ha massa molto maggiore di quella del Sole.
C: una forza esterna di minima intensità.
D: una forza nulla, data la massa piccola del satellite.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una forza costante F viene applicata per un tempo Δt =10-2 s a un oggetto di massa m= 100 g, in quiete su un piano orizzontale privo d'attrito. Dopo l'applicazione della forza, l'oggetto si muove con velocità v = 1,0 m/s. Quanto vale F?
A: 0,0 N
B: 102 N
C: 1,0×10 -1 N·m
D: 10 N
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'impulso di una forza F costante, applicata per un tempo brevissimo:
A: è il prodotto tra la forza F e l'intervallo di tempo in cui agisce.
B: si misura in N⋅s2.
C: è legato alla variazione di quantità di moto dalla formula I = Δp2.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una freccetta con massa m = 10 g e velocità v = 10 m/s colpisce direttamente al centro e in modo completamente anelastico una pallina di massa M = 100 g, inizialmente in quiete, appesa a un filo inestensibile di massa trascurabile. A che altezza massima, rispetto alla posizione iniziale, arriva il sistema pallina+freccetta?
A: 8,4 cm
B: 5,1 m
C: 4,2 cm
D: 0,0 cm
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Si fa "brillare" un residuo bellico di massa m = 103 kg. L'oggetto si spezza in due frammenti di massa m1= 800 kg e m2 = 200 kg che si ritrovano nelle posizioni x1 = -1,0 m e x2. Quanto vale x2?
A: 0,0 m
B: 25 cm
C: -1,0 m
D: 4,0 m
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La quantità di moto di una massa che si muove lungo un asse è definita come:
A: p = v
B: p = mv
C: è uguale a zero.
D: p = m2v
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il secondo principio della dinamica si può scrivere:
A: F = mΔp
B: F = mt
C: F = Δpt
D: F = mp2t
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due masse m1 = 2,0 kg e m2 = 1,0 kg si trovano alle estremità di un'asta di massa trascurabile. La massa m1 è posta a x1 = −0,5 m. In che posizione x2 deve essere m2 affinchè il centro di massa del sistema coincida con l'origine del sistema di riferimento?
A: 0,0 m
B: 1,0 m
C: 0,5 m
D: - 0,5 m
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il centro di massa del sistema terra-luna è:
A: a metà della distanza media Terra-Luna.
B: in un punto variabile, che non appartiene a nessuno dei due pianeti.
C: interno alla Terra.
D: interno alla Luna.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il centro di massa di un sistema isolato si muove di:
A: moto vario.
B: moto parabolico.
C: moto rettilineo uniforme.
D: moto uniformemente accelerato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'impulso di una forza è:
A: I = FΔt
B: I = F
C: I = F2Δt
D: sempre nullo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se ΣFest = 0 allora si può affermare che:
A: la quantità di moto non è definita.
B: Δptot varia nel tempo.
C: ΣFint = 0
D: Δptot = 0.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale grandezza si conserva sempre in un urto?
A: La quantità di moto totale.
B: La quantità di moto di ogni corpo.
C: L'energia cinetica totale.
D: La velocità media.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le forze impulsive sono forze:
A: poco intense e di breve durata.
B: molto intense e di breve durata.
C: poco intense e di lunga durata.
D: molto intense e di lunga durata.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Le forze interne di un sistema modificano la quantità di moto totale?
A: Sì, perché le forze interne sono sempre uguali a quelle esterne.
B: Sempre.
C: Dipende da caso a caso.
D: Mai.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La legge della conservazione della quantità di moto afferma che:
A: nei sistemi isolati, la quantità di moto totale si conserva.
B: la quantità di moto totale di un sistema si conserva sempre.
C: la quantità di moto totale di un sistema si conserva solo nei sistemi in quiete per tutti gli istanti di tempo.
D: la quantità di moto totale di un sistema non si conserva mai.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Può esserci una situazione in cui si abbia la conservazione solo della componente x della quantità di moto di un sistema?
A: Non si conserva mai la quantità di moto.
B: Sì.
C: No.
D: Sì, ma si deve conservare anche la componente y.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un sistema in cui ΣFest ≠ 0 può essere considerato isolato?
A: Solo se ΣFint ≠ 0.
B: Sì, per esempio in un urto.
C: Solo se ΣF2est ≠ 0.
D: Mai.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nell'urto tra due palline da biliardo, l'impulso della forza di gravità:
A: dipende dall'attrito dell'aria.
B: dipende dall'attrito del tavolo da biliardo.
C: non è trascurabile.
D: è trascurabile.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Marco e Giulia stanno pattinando su un lago ghiacciato. Mentre Giulia sta pattinando in direzione opposta a Marco alla velocità di 0,6 m/s, lui le lancia una palla di massa 350g alla velocità di 13 m/s. Se Giulia pesa 55 kg, come cambierà la sua velocità dopo avere ricevuto la palla?
A: Diminuirà del 42%.
B: Diminuirà del 13%.
C: Non cambierà.
D: Aumenterà del 13%.
E: Aumenterà del 42%.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza