EserciziEsercizi
Claudio Romeni

Fisica e realtà.blu (2ª edizione)

La sezione Prove mostra tutte le raccolte di esercizi del libro che hai scelto, divise per capitoli.
Fisica e realtà.blu (2ª edizione) / Meccanica e Termodinamica
Fondamenti di Dinamica

Fisica

20 esercizi
0. Richiami su moti, vettori e forze
Relazione tra massa e forza-peso / Relazione tra coefficiente di attrito statico e dinamico / Moto rettilineo uniforme – MRU / Accelerazione media e istantanea / Costante elastica di una molla / Legge di Hooke / Calcolo della forza-peso / Somma di due vettori / Legge oraria del MUA / Spazio di frenata / Vettore spostamento / Somma per componenti

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

0. Richiami su moti, vettori e forze
Relazione tra massa e forza-peso / Relazione tra coefficiente di attrito statico e dinamico / Moto rettilineo uniforme – MRU / Accelerazione media e istantanea / Costante elastica di una molla / Legge di Hooke / Calcolo della forza-peso / Somma di due vettori / Legge oraria del MUA / Spazio di frenata / Vettore spostamento / Somma per componenti

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

1. I principi della dinamica
Moto lungo un piano inclinato / F = ma: calcolo della forza / Moto rettilineo uniforme – MRU / F = ma: calcolo della massa / Caduta libera / F = ma: calcolo dell'accelerazione / Accelerazione di gravità e forza-peso / Equilibrio su un piano inclinato in assenza di attrito / Terzo principio e locomozione / Il newton / Il secondo principio: enunciato / Le trasformazioni di Galileo / Il principio di inerzia: enunciato

Fisica

20 esercizi
1. I principi della dinamica
Moto lungo un piano inclinato / F = ma: calcolo della forza / Moto rettilineo uniforme – MRU / F = ma: calcolo della massa / Caduta libera / F = ma: calcolo dell'accelerazione / Accelerazione di gravità e forza-peso / Equilibrio su un piano inclinato in assenza di attrito / Terzo principio e locomozione / Il newton / Il secondo principio: enunciato / Le trasformazioni di Galileo / Il principio di inerzia: enunciato

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

2. Le forze e i moti
Il moto armonico di un pendolo / Forza centrifuga / Moto di un corpo lanciato con velocità obliqua / Il moto armonico di una molla / ll lancio in verticale / F = ma: calcolo dell'accelerazione / Caduta in un fluido / Forze apparenti / Forza di attrito radente dinamico / Legge oraria del MUA / L’accelerazione centripeta / Periodo e frequenza del MCU / Moto di un corpo lanciato con velocità orizzontale / Velocità e periodo dei satelliti in orbita circolare / Il calcolo della gittata / Forza di attrito viscoso / Il principio di inerzia: enunciato

Fisica

20 esercizi
2. Le forze e i moti
Il moto armonico di un pendolo / Forza centrifuga / Moto di un corpo lanciato con velocità obliqua / Il moto armonico di una molla / ll lancio in verticale / F = ma: calcolo dell'accelerazione / Caduta in un fluido / Forze apparenti / Forza di attrito radente dinamico / Legge oraria del MUA / L’accelerazione centripeta / Periodo e frequenza del MCU / Moto di un corpo lanciato con velocità orizzontale / Velocità e periodo dei satelliti in orbita circolare / Il calcolo della gittata / Forza di attrito viscoso / Il principio di inerzia: enunciato

Fisica

20 esercizi
2. Lavoro ed energia
Forze conservative / Definizione di lavoro / Conservazione dell'energia meccanica / Potenza media / Energia potenziale gravitazionale / Lavoro della forza-peso / Lavoro della forza elastica / Lavoro resistente

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

2. Lavoro ed energia
Forze conservative / Definizione di lavoro / Conservazione dell'energia meccanica / Potenza media / Energia potenziale gravitazionale / Lavoro della forza-peso / Lavoro della forza elastica / Lavoro resistente

Fisica

20 esercizi
4. La quantità di moto
Definizione di impulso / Urto anelastico / Centro di massa di un sistema di corpi / Urto elastico / Definizione della quantità di moto / Teorema dell'impulso / Il secondo principio della dinamica per il moto rotazionale

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

4. La quantità di moto
Definizione di impulso / Urto anelastico / Centro di massa di un sistema di corpi / Urto elastico / Definizione della quantità di moto / Teorema dell'impulso / Il secondo principio della dinamica per il moto rotazionale

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

4. La dinamica dei corpi in rotazione
Momento d'inerzia / Intensità del momento di una forza / Conservazione del momento angolare / Equilibrio di un corpo rigido / Angolo in radianti / Analogie tra moto rettilineo uniforme e moto circolare uniforme / Il secondo principio della dinamica per il moto rotazionale / Definizione di momento angolare / Posizione del baricentro / L’accelerazione centripeta / Periodo e frequenza del MCU / La velocità angolare

Fisica

20 esercizi
4. La dinamica dei corpi in rotazione
Momento d'inerzia / Intensità del momento di una forza / Conservazione del momento angolare / Equilibrio di un corpo rigido / Angolo in radianti / Analogie tra moto rettilineo uniforme e moto circolare uniforme / Il secondo principio della dinamica per il moto rotazionale / Definizione di momento angolare / Posizione del baricentro / L’accelerazione centripeta / Periodo e frequenza del MCU / La velocità angolare

Fisica

20 esercizi
5. La gravitazione
Energia potenziale gravitazionale dedotta dalla legge di gravitazione universale / Velocità di fuga / Campo gravitazionale / Legge di gravitazione universale / Raggio di Schwartzschild / Energia totale di un satellite / Centro di massa di un sistema di corpi / Prima legge di Keplero / Terza legge di Keplero / Raggio di un'orbita geostazionaria / Accelerazione di gravità su un pianeta / Satellite geostazionario

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

5. La gravitazione
Energia potenziale gravitazionale dedotta dalla legge di gravitazione universale / Velocità di fuga / Campo gravitazionale / Legge di gravitazione universale / Raggio di Schwartzschild / Energia totale di un satellite / Centro di massa di un sistema di corpi / Prima legge di Keplero / Terza legge di Keplero / Raggio di un'orbita geostazionaria / Accelerazione di gravità su un pianeta / Satellite geostazionario

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

7. Dinamica dei fluidi
Forza di attrito viscoso / Legge di Stevino / Effetto Venturi / Effetto Magnus / Teorema di Torricelli / Equazione di continuità / Legge di Pascal / Flusso stazionario / Definizione della quantità di moto / Legge di Poiseuille / Coefficiente di viscosità

Fisica

20 esercizi
7. Dinamica dei fluidi
Forza di attrito viscoso / Legge di Stevino / Effetto Venturi / Effetto Magnus / Teorema di Torricelli / Equazione di continuità / Legge di Pascal / Flusso stazionario / Definizione della quantità di moto / Legge di Poiseuille / Coefficiente di viscosità
Termodinamica

Fisica

20 esercizi
12. La temperatura
Dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi / Legge di Dalton delle pressioni parziali / Mole / Dilatazione lineare dei solidi / Legge di Boyle / Definizione di gas perfetto / Zero assoluto / Scala Celsius / Prima legge di Gay-Lussac / Legge di Avogadro / Massa atomica / Equilibrio termico / Scala Kelvin / Variabili termodinamiche

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

12. La temperatura
Dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi / Legge di Dalton delle pressioni parziali / Mole / Dilatazione lineare dei solidi / Legge di Boyle / Definizione di gas perfetto / Zero assoluto / Scala Celsius / Prima legge di Gay-Lussac / Legge di Avogadro / Massa atomica / Equilibrio termico / Scala Kelvin / Variabili termodinamiche

Fisica

20 esercizi
11. I gas e la teoria microscopica della materia
Interpretazione microscopica della pressione del gas perfetto / Tempo medio tra due urti / Distribuzione di Maxwell delle velocità molecolari / Equazione di stato di Van der Waals / Forze intermolecolari / Interpretazione microscopica della temperatura del gas perfetto / Definizione di gas perfetto / Zero assoluto / Equazione di stato del gas perfetto / Teorema di equipartizione dell'energia / Costante di Boltzmann / Formula della velocità quadratica media / Energia cinetica media di una molecola / Energia interna di un gas perfetto

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

11. I gas e la teoria microscopica della materia
Interpretazione microscopica della pressione del gas perfetto / Tempo medio tra due urti / Distribuzione di Maxwell delle velocità molecolari / Equazione di stato di Van der Waals / Forze intermolecolari / Interpretazione microscopica della temperatura del gas perfetto / Definizione di gas perfetto / Zero assoluto / Equazione di stato del gas perfetto / Teorema di equipartizione dell'energia / Costante di Boltzmann / Formula della velocità quadratica media / Energia cinetica media di una molecola / Energia interna di un gas perfetto

Fisica

20 esercizi
9. Il calore
Calorimetro e temperatura di equilibrio / Vaporizzazione e condensazione / Irraggiamento e legge di Stefan-Boltzmann / Calore specifico / Energia scambiata e variazione di temperatura / Irraggiamento / Convezione / Proprietà delle trasformazioni / Vapore in atmosfera e umidità relativa / Calore e temperatura / Conduzione / Caloria e joule / Solidi, liquidi, gas / Energia interna di un liquido

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

9. Il calore
Calorimetro e temperatura di equilibrio / Vaporizzazione e condensazione / Irraggiamento e legge di Stefan-Boltzmann / Calore specifico / Energia scambiata e variazione di temperatura / Irraggiamento / Convezione / Proprietà delle trasformazioni / Vapore in atmosfera e umidità relativa / Calore e temperatura / Conduzione / Caloria e joule / Solidi, liquidi, gas / Energia interna di un liquido

Fisica

20 esercizi
8. Il primo principio della termodinamica
Lavoro di un sistema termodinamico / Diagramma p-V / Trasformazioni adiabatiche / Trasformazione isoterma / Trasformazione quasi-statica / Equazione di stato del gas perfetto / Trasformazione isòcora / Calore specifico a pressione costante / Trasformazione isòbara / Calore specifico a volume costante / Equilibrio termico / Variabili termodinamiche / Calore specifico / Trasformazione ciclica

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

8. Il primo principio della termodinamica
Lavoro di un sistema termodinamico / Diagramma p-V / Trasformazioni adiabatiche / Trasformazione isoterma / Trasformazione quasi-statica / Equazione di stato del gas perfetto / Trasformazione isòcora / Calore specifico a pressione costante / Trasformazione isòbara / Calore specifico a volume costante / Equilibrio termico / Variabili termodinamiche / Calore specifico / Trasformazione ciclica

Fisica

20 esercizi
10. Il secondo principio della termodinamica
Variazione di entropia / Ciclo di Carnot / Motore a scoppio / Secondo principio della termodinamica: enunciato di Kelvin / Frigorifero e pompa di calore / Trasformazione reversibile / Terzo principio della termodinamica / Molteplicità di un macrostato / Bilancio energetico di una macchina termica / Rendimento di una macchina di Carnot / Secondo principio della termodinamica: enunciato di Clausius

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

10. Il secondo principio della termodinamica
Variazione di entropia / Ciclo di Carnot / Motore a scoppio / Secondo principio della termodinamica: enunciato di Kelvin / Frigorifero e pompa di calore / Trasformazione reversibile / Terzo principio della termodinamica / Molteplicità di un macrostato / Bilancio energetico di una macchina termica / Rendimento di una macchina di Carnot / Secondo principio della termodinamica: enunciato di Clausius
Onde

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

13. Oscillazioni e onde meccaniche
Definizione di onda meccanica / Onda armonica / Periodo e frequenza di un'onda / Onda trasversale: definizione / Velocità di propagazione di un'onda su una corda / Lunghezza d'onda / Onda sonora armonica / Onda stazionaria: definizione / Ampiezza di un'onda / Velocità di propagazione di un'onda / Principio di sovrapposizione delle onde / Risonanza / Legge di isocronismo del pendolo / Il moto armonico di una molla / Onda longitudinale: definizione / Onde stazionarie negli strumenti musicali

Fisica

20 esercizi
13. Oscillazioni e onde meccaniche
Definizione di onda meccanica / Onda armonica / Periodo e frequenza di un'onda / Onda trasversale: definizione / Velocità di propagazione di un'onda su una corda / Lunghezza d'onda / Onda sonora armonica / Onda stazionaria: definizione / Ampiezza di un'onda / Velocità di propagazione di un'onda / Principio di sovrapposizione delle onde / Risonanza / Legge di isocronismo del pendolo / Il moto armonico di una molla / Onda longitudinale: definizione / Onde stazionarie negli strumenti musicali

Fisica

20 esercizi
14. Il suono
Velocità del suono / Definizione di un'onda sonora / Note e scale musicali / Onda sonora armonica / Diffrazione da singola fenditura / Battimenti / Livello di intensità sonora / Lunghezza d'onda / Interferenza distruttiva / Ampiezza di un'onda / Periodo e frequenza di un'onda / Intensità di un'onda sonora / Interferenza costruttiva / Eco

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

14. Il suono
Velocità del suono / Definizione di un'onda sonora / Note e scale musicali / Onda sonora armonica / Diffrazione da singola fenditura / Battimenti / Livello di intensità sonora / Lunghezza d'onda / Interferenza distruttiva / Ampiezza di un'onda / Periodo e frequenza di un'onda / Intensità di un'onda sonora / Interferenza costruttiva / Eco

Fisica

20 esercizi
15. Ottica fisica
Seconda legge della rifrazione / Principio di Huygens / Reticolo di diffrazione / Dispersione della luce / Sorgenti coerenti / Leggi della riflessione / Prima legge della rifrazione / Esperimento di Young della doppia fenditura / Diffrazione da singola fenditura / Diffrazione da foro circolare e criterio di Rayleigh / Interferenza costruttiva / Interferenza su lamine sottili / La diffusione dei raggi luminosi

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

15. Ottica fisica
Seconda legge della rifrazione / Principio di Huygens / Reticolo di diffrazione / Dispersione della luce / Sorgenti coerenti / Leggi della riflessione / Prima legge della rifrazione / Esperimento di Young della doppia fenditura / Diffrazione da singola fenditura / Diffrazione da foro circolare e criterio di Rayleigh / Interferenza costruttiva / Interferenza su lamine sottili / La diffusione dei raggi luminosi
Elettromagnetismo

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

18. Cariche elettriche e campi elettrici
La carica elettrica elementare / Caratteristiche del vettore forza elettrica / Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss / Campo generato da una distribuzione piana di carica infinitamente estesa / Definizione del vettore campo elettrico / Costante dielettrica nel vuoto e nei mezzi materiali / Campo elettrico e potenziale all'interno di un conduttore / Forza elettrica e forza gravitazionale / Principio di sovrapposizione / Campo generato da un filo carico / Proprietà delle linee di campo elettrico / Unità di misura del campo elettrico / Calcolo della forza elettrica dato un campo elettrico / Conduttore elettrico / Isolante elettrico

Fisica

20 esercizi
19. Il potenziale elettrico
Condensatori in parallelo / Campo elettrico e potenziale all'interno di un conduttore / Energia immagazzinata in un condensatore / Superfici equipotenziali / Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale / Capacità equivalente di un sistema di condensatori / Definizione di potenziale elettrico / Capacità di un condensatore / Caratteristiche del vettore forza elettrica / Teorema di Coulomb / Definizione di condensatore / Calcolo dell'intensità della forza elettrica tra due cariche / Campo generato da una distribuzione di carica con simmetria sferica / Carica e differenza di potenziale in un condensatore / Capacità di un condensatore piano / Circuitazione del campo elettrico / Definizione di differenza di potenziale

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

19. Il potenziale elettrico
Condensatori in parallelo / Campo elettrico e potenziale all'interno di un conduttore / Energia immagazzinata in un condensatore / Superfici equipotenziali / Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale / Capacità equivalente di un sistema di condensatori / Definizione di potenziale elettrico / Capacità di un condensatore / Caratteristiche del vettore forza elettrica / Teorema di Coulomb / Definizione di condensatore / Calcolo dell'intensità della forza elettrica tra due cariche / Campo generato da una distribuzione di carica con simmetria sferica / Carica e differenza di potenziale in un condensatore / Capacità di un condensatore piano / Circuitazione del campo elettrico / Definizione di differenza di potenziale

Fisica

20 esercizi
20. Circuiti in corrente continua
Forza elettromotrice / Intensità di corrente elettrica / Resistenze in serie / Prima legge di Kirchhoff / Resistenza equivalente di un circuito / Verso della corrente / Resistenze in parallelo / Calcolo della differenza di potenziale ai capi di un generatore / Seconda legge di Kirchhoff / Il kilowattora / Risoluzione di un circuito tramite le leggi di Kirchhoff / La seconda legge di Ohm / Potenza dissipata in un resistore / La prima legge di Ohm

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

20. Circuiti in corrente continua
Forza elettromotrice / Intensità di corrente elettrica / Resistenze in serie / Prima legge di Kirchhoff / Resistenza equivalente di un circuito / Verso della corrente / Resistenze in parallelo / Calcolo della differenza di potenziale ai capi di un generatore / Seconda legge di Kirchhoff / Il kilowattora / Risoluzione di un circuito tramite le leggi di Kirchhoff / La seconda legge di Ohm / Potenza dissipata in un resistore / La prima legge di Ohm

Fisica

20 esercizi
21. La corrente elettrica nella materia
Costante di tempo del circuito RC / Velocità di deriva degli elettroni di conduzione / Dielettrici polari e non polari / Processo di scarica di un condensatore / Cella elettrolitica / Leggi dell'elettrolisi di Faraday / Potere delle punte / Processo di carica di un condensatore / Intensità di corrente in funzione del tempo nel processo di carica di un condensatore / La seconda legge di Ohm / Dipendenza della resistenza dalla temperatura / La resistività di un materiale

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

21. La corrente elettrica nella materia
Costante di tempo del circuito RC / Velocità di deriva degli elettroni di conduzione / Dielettrici polari e non polari / Processo di scarica di un condensatore / Cella elettrolitica / Leggi dell'elettrolisi di Faraday / Potere delle punte / Processo di carica di un condensatore / Intensità di corrente in funzione del tempo nel processo di carica di un condensatore / La seconda legge di Ohm / Dipendenza della resistenza dalla temperatura / La resistività di un materiale

Fisica

20 esercizi
22. Il campo magnetico
Intensità di corrente elettrica / Linee di campo uscenti dai poli di un magnete / Direzione e verso della forza magnetica su una carica in moto / Ago magnetico / Intensità della forza magnetica su un filo in un campo magnetico / Calcolo delle spire di un solenoide / Intensità del campo magnetico al centro di una spira circolare / Tubo a raggi catodici / Forza magnetica tra correnti: calcolo della distanza tra i fili / Permeabilità magnetica nel vuoto / Teorema di Gauss per il magnetismo / Il tesla / Funzionamento di un motore elettrico / Intensità del campo magnetico in un un solenoide / Direzione e verso della forza magnetica tra due fili percorsi da corrente

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

22. Il campo magnetico
Intensità di corrente elettrica / Linee di campo uscenti dai poli di un magnete / Direzione e verso della forza magnetica su una carica in moto / Ago magnetico / Intensità della forza magnetica su un filo in un campo magnetico / Calcolo delle spire di un solenoide / Intensità del campo magnetico al centro di una spira circolare / Tubo a raggi catodici / Forza magnetica tra correnti: calcolo della distanza tra i fili / Permeabilità magnetica nel vuoto / Teorema di Gauss per il magnetismo / Il tesla / Funzionamento di un motore elettrico / Intensità del campo magnetico in un un solenoide / Direzione e verso della forza magnetica tra due fili percorsi da corrente

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

21. L'induzione elettromagnetica
Circuito RL alimentato con tensione continua / Le correnti parassite / Il verso della corrente indotta: la legge di Lenz / Induttanza di una bobina / Origine della corrente indotta / Definizione di flusso del campo magnetico / Definizione di induttanza / Densità di energia del campo elettrostatico / Calcolo della variazione del flusso del campo magnetico / Energia immagazzinata da un induttore

Fisica

20 esercizi
21. L'induzione elettromagnetica
Circuito RL alimentato con tensione continua / Le correnti parassite / Il verso della corrente indotta: la legge di Lenz / Induttanza di una bobina / Origine della corrente indotta / Definizione di flusso del campo magnetico / Definizione di induttanza / Densità di energia del campo elettrostatico / Calcolo della variazione del flusso del campo magnetico / Energia immagazzinata da un induttore

Fisica

20 esercizi
22. La corrente alternata
Circuito RLC / Alternatore / Tensione alternata / Valore efficace della corrente alternata / Trasferimenti di potenza nei circuiti in corrente alternata / Impedenza di un circuito / Circuito capacitivo / Circuito ohmico / Circuito induttivo / Forza elettromotrice indotta / Equazione di una corrente alternata / La condizione di risonanza

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

22. La corrente alternata
Circuito RLC / Alternatore / Tensione alternata / Valore efficace della corrente alternata / Trasferimenti di potenza nei circuiti in corrente alternata / Impedenza di un circuito / Circuito capacitivo / Circuito ohmico / Circuito induttivo / Forza elettromotrice indotta / Equazione di una corrente alternata / La condizione di risonanza

Fisica

20 esercizi
24. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
La corrente di spostamento / Proprietà di un'onda elettromagnetica / Emissione e ricezione delle onde elettromagnetiche / Pressione di radiazione di un'onda elettromagnetica / Luce polarizzata / Quarta equazione: legge di Ampère-Maxwell / Seconda equazione: legge di Faraday-Neumann / Terza equazione: teorema di Gauss per il campo magnetico / Prima equazione: teorema di Gauss per il campo elettrico / Forza elettromotrice indotta / Definizione di circuitazione del campo magnetico / Relazione tra campo elettrico e campo magnetico / Filtro polarizzatore / Irradiamento di un'onda elettromagnetica / Campo elettrico indotto

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

24. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
La corrente di spostamento / Proprietà di un'onda elettromagnetica / Emissione e ricezione delle onde elettromagnetiche / Pressione di radiazione di un'onda elettromagnetica / Luce polarizzata / Quarta equazione: legge di Ampère-Maxwell / Seconda equazione: legge di Faraday-Neumann / Terza equazione: teorema di Gauss per il campo magnetico / Prima equazione: teorema di Gauss per il campo elettrico / Forza elettromotrice indotta / Definizione di circuitazione del campo magnetico / Relazione tra campo elettrico e campo magnetico / Filtro polarizzatore / Irradiamento di un'onda elettromagnetica / Campo elettrico indotto
Relatività e quanti

Fisica

20 esercizi
24. I fondamenti della relatività ristretta
Intervallo di tempo trasformato / Intervallo di tempo proprio / Principio di invarianza della luce / Esperimento di Michelson Morley / Lunghezza trasformata / Fattore gamma / Relatività del tempo / Sincronizzazione degli orologi / Le trasformazioni di Lorentz e quelle di Galileo / Simultaneità di due eventi / Relatività della lunghezza nella direzione del moto relativo

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

24. I fondamenti della relatività ristretta
Intervallo di tempo trasformato / Intervallo di tempo proprio / Principio di invarianza della luce / Esperimento di Michelson Morley / Lunghezza trasformata / Fattore gamma / Relatività del tempo / Sincronizzazione degli orologi / Le trasformazioni di Lorentz e quelle di Galileo / Simultaneità di due eventi / Relatività della lunghezza nella direzione del moto relativo

Fisica

20 esercizi
25. Cinematica e dinamica relativistiche
Effetto Doppler della luce / Relatività del tempo / Energia a riposo / Particelle a massa nulla / Relatività della lunghezza nella direzione del moto relativo / La legge di composizione delle velocità / Principio di invarianza della luce / Formula del secondo principio della dinamica / Quantità di moto relativistica / Energia totale / Evento / Energia cinetica relativistica / Massa a riposo / Equivalenza massa-energia

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

25. Cinematica e dinamica relativistiche
Effetto Doppler della luce / Relatività del tempo / Energia a riposo / Particelle a massa nulla / Relatività della lunghezza nella direzione del moto relativo / La legge di composizione delle velocità / Principio di invarianza della luce / Formula del secondo principio della dinamica / Quantità di moto relativistica / Energia totale / Evento / Energia cinetica relativistica / Massa a riposo / Equivalenza massa-energia

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

26. Oltre la fisica classica: la quantizzazione dell'energia
Fotoelettroni / Particelle a massa nulla / Radiazione di frenamento / L'unità di misura della distribuzione spettrale / Energia di un fotone / Energia cinetica massima dei fotoelettroni / L'elettronvolt / Diffusione Compton / Effetto fotoelettrico (2) / Quanti di Planck

Fisica

20 esercizi
26. Oltre la fisica classica: la quantizzazione dell'energia
Fotoelettroni / Particelle a massa nulla / Radiazione di frenamento / L'unità di misura della distribuzione spettrale / Energia di un fotone / Energia cinetica massima dei fotoelettroni / L'elettronvolt / Diffusione Compton / Effetto fotoelettrico (2) / Quanti di Planck

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

27. Oltre la fisica classica: alla scoperta dell'atomo
Il modello di Bohr dell'atomo / Caratteristiche del moto browniano / Livelli energetici dell'atomo di idrogeno / Il modello di Rutherford / Transizioni tra livelli energetici nell'atomo di idrogeno / L'esperimento di Franck e Hertz / Il risultato dell'esperimento di Rutherford / Numero quantico principale / Il modello di Thomson

Fisica

20 esercizi
27. Oltre la fisica classica: alla scoperta dell'atomo
Il modello di Bohr dell'atomo / Caratteristiche del moto browniano / Livelli energetici dell'atomo di idrogeno / Il modello di Rutherford / Transizioni tra livelli energetici nell'atomo di idrogeno / L'esperimento di Franck e Hertz / Il risultato dell'esperimento di Rutherford / Numero quantico principale / Il modello di Thomson

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

28. Meccanica quantistica
Seconda forma del principio di indeterminazione / Numero quantico orbitale / Numero quantico magnetico di spin / I fermioni e il principio di esclusione di Pauli / Numero quantico principale / Modello corpuscolare e ondulatorio / Principio di sovrapposizione degli stati / Funzione d'onda / Configurazione elettronica / Numero quantico magnetico / Il laser / Lunghezza d'onda di de Broglie

Fisica

20 esercizi
28. Meccanica quantistica
Seconda forma del principio di indeterminazione / Numero quantico orbitale / Numero quantico magnetico di spin / I fermioni e il principio di esclusione di Pauli / Numero quantico principale / Modello corpuscolare e ondulatorio / Principio di sovrapposizione degli stati / Funzione d'onda / Configurazione elettronica / Numero quantico magnetico / Il laser / Lunghezza d'onda di de Broglie

Fisica

20 esercizi
29. Fisica nucleare
Interazione forte / Energia di legame / Fusione nucleare / La legge del decadimento radioattivo / Isotopi / Numero di massa / Masse dei nuclei in unità di massa atomica / Energia di reazione / Reazioni a catena di fissione nucleare / Decadimento alfa / Tempo di dimezzamento / Fissione nucleare / Decadimento beta

Fisica

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

29. Fisica nucleare
Interazione forte / Energia di legame / Fusione nucleare / La legge del decadimento radioattivo / Isotopi / Numero di massa / Masse dei nuclei in unità di massa atomica / Energia di reazione / Reazioni a catena di fissione nucleare / Decadimento alfa / Tempo di dimezzamento / Fissione nucleare / Decadimento beta
Articolazione del corso
Naviga tra i contenuti extra del libro. Nella sezione Prove hai tutte le prove suddivise per capitolo.
Studi? Scegli tra le prove a disposizione e allenati sul dispositivo che preferisci. Per ogni risposta ricevi un feedback in tempo reale.
Insegni? Assegna le prove con un clic e monitora l’andamento della classe.
Fisica e realtà.blu (2ª edizione)