EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoLa biosferaGli ecosistemiCrescita di una popolazione e fattori limitanti

4. La biosfera: comunità e popolazioni

20 esercizi

Scienze naturali

Nel passaggio da un livello trofico all'altro si assiste ad una perdita di energia pari a...
A: circa il 90%.
B: una percentuale variabile che dipende dal numero di anelli della catena.
C: circa il 10%.
D: circa il 50%.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Gli effetti del riscaldamento globale sugli ecosistemi sono...
A: la perdita di biodiversità.
B: l'aumento della temperatura sulle terre emerse e la diminuzione di quella delle acque.
C: la comparsa di specie aliene nel mediterraneo.
D: le modificazioni dell'areale.
E: la diminuzione di tutte le specie viventi.
F: il cambiamento dell'andamento stagionale di alcuni fenomeni biologici.
G: la minore presenza di gas come l'anidride carbonica e il metano nell'atmosfera.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Quali tra questi fattori descrivono il clima che individua il bioma dei deserti?
A: Le basse temperature invernali.
B: La scarsità delle precipitazioni.
C: Le forti escursioni termiche.
D: Le basse temperature notturne.
E: Le alte temperature.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Quali tra questi fattori rientrano tra i fattori abiotici di un ecosistema?
A: Le sostanze nutritive presenti nel suolo.
B: La quantità d'acqua presente.
C: La temperatura.
D: Le forme di vita presenti.
E: I microrganismi.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Gli organismi vegetali prelevano l'anidride carbonica (CO2) dall'________ e la trasformano in materia ________. La quantità di CO2 rilasciata nell'atmosfera tramite la ________ cellulare è bilanciata da quella prelevata durante la ________. Tuttavia l'uso dei combustibili fossili per le attività antropiche e la ________ stanno alterando questo equilibrio con un conseguente aumento della CO2 dell'atmosfera.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Per valutare la densità di una popolazione molto estesa si ricorre al metodo del ripopolamento, cioè si contano gli individui presenti su aree campione.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Una ________ ecologica è l'insieme di tutte le popolazioni di un determinato ________ e comprende i microrganismi, le piante, i funghi e gli animali che vivono nei vari ________.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I ________ climatici che si sono registrati nell'ultimo ________, in particolare l'aumento delle temperature, sono da attribuire certamente alle attività ________ perché tali cambiamenti sono stati troppo ________ per poter avere una causa ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La crescita esponenziale di una popolazione, cioè una popolazione che raddoppia di numero a intervalli regolari di tempo, non può mantenersi all'infinito.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Le specie che presentano un'organizzazione sociale complessa generalmente presentano popolazioni con densità elevata.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Quali tra i seguenti fattori che limitano la crescita di una popolazione non dipendono dalla densità della popolazione stessa?
A: Le riserve di cibo.
B: Il clima.
C: Gli incendi.
D: Le malattie.
E: La distruzione degli habitat.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Il numero di specie presenti nelle varie comunità ecologiche diminuisce spostandosi dall'Equatore verso i Poli.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
Una malattia causata da un virus è un esempio di fattore limitante indipendente dalla densità della popolazione colpita dal virus.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

Il funzionamento di un ecosistema è garantito da due tipi di processi che avvengono al suo interno: ________ e ________ delle sostanze. Negli ecosistemi, l'energia entra sotto forma di ________ e passa da un organismo all'altro attraverso ________, una sequenza di livelli trofici.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il primo livello di una catena alimentare...
A: è costituito esclusivamente dalle alghe.
B: è costituito dai produttori primari.
C: è costituito dai detritivori.
D: è costituito dai consumatori primari.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Scegli l'opzione corretta, poi fai clic su Conferma.
La temperatura è un importante fattore biotico per le comunità di acqua dolce.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

La biosfera è...
A: la parte del mare dove penetra la luce.
B: l'insieme degli organismi viventi che popolano un determinato ambiente.
C: l'insieme di tutti gli ecosistemi presenti sulla Terra.
D: il luogo dove vive una specie.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

Il fosforo presente sulla Terra è accumulato soprattutto...
A: nell'atmosfera.
B: nell'idrosfera.
C: nelle rocce.
D: nella biosfera.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze naturali

I fattori limitanti ________ influiscono su una percentuale maggiore di individui a mano a mano che il numero di individui di una popolazione cresce.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Biologia

I batteri azotofissatori...
A: trasformano l'azoto atmosferico in composti che contengono ioni ammonio.
B: trasformano i nitrati presenti nel suolo in azoto gassoso.
C: trasformano l'ammoniaca in composti che contengono lo ione ammonio.
D: trasformano gli ioni ammonio in ioni nitrato.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza