Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoLa crisi della fisica classicaGli spettri atomiciSpettro di emissione

24.Le onde luminose

23 esercizi
SVOLGI
INFO

Fisica

Una data sostanza gassosa ad alta temperatura, oppure attraversata da una corrente elettrica, è in grado di emettere:
A: tutte e sole le radiazioni che è in grado di assorbire.
B: tutte le radiazioni, purché corrispondenti a luce visibile.
C: tutte le radiazioni.
D: tutte le radiazioni, tranne quelle che è in grado di assorbire.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Che relazione c'è tra lo spettro di emissione di una data sostanza e il corrispondente spettro di assorbimento?
A: La frequenza caratteristica delle righe dipende dalla sostanza nel primo spettro, e dalla fonte di illuminazione nel secondo.
B: La frequenza corrispondente a ciascuna riga nei due spettri è molto simile ma non è la stessa.
C: La frequenza caratteristica delle righe dipende dalla fonte di illuminazione nel primo spettro, e dalla sostanza nel secondo.
D: La frequenza corrispondente a ciascuna riga è la stessa in entrambi gli spettri.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Gli spettri di emissione formati da righe ben distinte sono caratteristici:
A: dei corpi continui come solidi e liquidi.
B: dei corpi incandescenti.
C: delle stelle.
D: dei gas.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è l'ordine di grandezza della lunghezza d'onda dei colori della luce visibile?
A: 10-3 m
B: 10-6 m
C: 10-9 m
D: 10-12 m
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è approssimativamente il valore della frequenza della luce visibile?
A: 6 · 10-6 Hz.
B: 6 · 1014 Hz.
C: 6 · 1010 Hz.
D: 6 · 10-2 Hz.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se si considerano radiazioni luminose di colori differenti, quale grandezza fisica non varia?
A: L'indice di rifrazione relativo a un dato materiale.
B: La lunghezza d'onda.
C: La frequenza.
D: La velocità nel vuoto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se le onde del mare colpiscono un piccolo scoglio, di solito al di là dello scoglio, e a poca distanza da esso, il moto ondoso riprende.
A quale fenomeno ottico si può paragonare questo comportamento?
A: Alla riflessione.
B: Alla rifrazione.
C: Alla diffrazione.
D: All'interferenza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il modello corpuscolare e quello ondulatorio della luce si differenziano per le loro previsioni relative a quale tra questi fenomeni?
A: La riflessione della luce da parte di specchi curvi.
B: Il percorso rettilineo dei raggi luminosi e la formazione di ombre.
C: La variazione di velocità nel passaggio da un mezzo all'altro.
D: La dispersione dei colori dello spettro nel passaggio della luce bianca attraverso un prisma.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nell'esperimento di Young la distanza tra le frange d'interferenza generate dalla luce che attraversa le due fenditure è:
A: tanto maggiore quanto maggiore è la distanza tra le fenditure.
B: tanto maggiore quanto maggiore è la lunghezza d'onda della luce usata.
C: indipendente dalla distanza tra le fenditure.
D: tanto maggiore quanto minore la distanza tra le fenditure e lo schermo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il fenomeno della diffrazione:
A: si verifica con la luce, ma non con altri tipi di onde.
B: è un fenomeno evidente nella vita quotidiana per qualsiasi tipo di onda.
C: può essere spiegato soltanto nell'ambito di un modello ondulatorio.
D: può essere spiegato sia da un modello corpuscolare sia da un modello ondulatorio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un'onda di frequenza f si rifrange passando da un mezzo 1 a un mezzo 2.
Se L1 e L2 sono le rispettive lunghezze d'onda e delle velocità di propagazione si sa che v1 < v2, ne consegue che:
A: L1 < L2
B: L1 = L2
C: L1 / L2 = 2
D: L1 > L2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Al contrario del modello ondulatorio, il modello corpuscolare della luce prevede che i raggi luminosi:
A: manifestino il fenomeno della riflessione.
B: manifestino il fenomeno della rifrazione.
C: rallentino in un mezzo otticamente meno denso.
D: manifestino il fenomeno della dispersione della luce.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un reticolo di diffrazione di passo d = 0,0012 mm viene investito da una radiazione monocromatica.
Oltre la frangia luminosa centrale vi è un primo massimo secondo un angolo di 30° rispetto alla normale al reticolo.
Qual è la lunghezza d'onda L della luce usata?
A: L = 6 · 10-7 mm
B: L = 6 · 10-7 m
C: L = 6 · 10-3 m
D: Non ci sono dati sufficienti: occorre conoscere la distanza fra reticolo e schermo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Sotto l'azione di una luce gialla, quali sono gli oggetti che appaiono più luminosi?
A: Gli oggetti che in luce diurna hanno un colore nero.
B: Gli oggetti che in luce diurna hanno un colore giallo.
C: Gli oggetti che in luce diurna hanno un colore bianco.
D: Gli oggetti che in luce diurna hanno un colore violetto.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un esperimento come quello di Young X è la distanza tra le fenditure, D la distanza tra le fenditure e lo schermo e L la distanza tra il massimo centrale e la prima frangia luminosa della figura di interferenza ottenuta.
Allora la lunghezza d'onda della luce utilizzata è pari a:
A: X/DL
B: D/XL
C: XL/D
D: DX/L
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: Soltanto il modello ondulatorio spiega la dispersione della luce.
B: Il modello corpuscolare spiega la riflessione della luce.
C: Il modello corpuscolare spiega la dispersione e l'interferenza della luce.
D: Soltanto il modello ondulatorio spiega l'interferenza e la diffrazione della luce.
E: Il modello ondulatorio spiega la riflessione, la rifrazione e la diffrazione della luce.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una radiazione elettromagnetica monocromatica si propaga nel vuoto e attraversa due fenditure distanti tra loro 0,2 mm.
Su uno schermo posto a 4 m di distanza dalle fenditure si formano frange d'interferenza, e la prima frangia laterale chiara dista 9 mm dalla frangia centrale.
Quanto valgono la lunghezza d'onda e la frequenza della radiazione?
A: Non ci sono dati sufficienti per calcolare la frequenza.
B: La lunghezza d'onda vale 4,5 · 10-7 m.
C: La frequenza vale 6,7 · 1014 Hz.
D: La frequenza vale 1,5 · 1014 Hz.
E: La lunghezza d'onda vale 1,8 · 10-6 m.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la relazione tra la velocità c della luce nel vuoto, la sua velocità v in un mezzo trasparente e l'indice di rifrazione i del mezzo?
A: v = i / c
B: c = v / i
C: i = v / c
D: c = v i
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Lo spettro continuo con due righe nere della figura può essere stato prodotto:
A: da una luce bianca che ha attraversato vapori di sodio.
B: da una sorgente luminosa al sodio.
C: da una sorgente di luce monocromatica.
D: da un gas attraversato da una corrente elettrica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se un fascio di luce visibile passa fra due fenditure distanti 0,5 mm e su uno schermo vediamo la prima frangia chiara a 2 mm da quella centrale, a quale distanza dalle fenditure è posto lo schermo?
A: Una distanza qualsiasi dallo schermo.
B: La distanza massima è circa 2,63 m (per luce violetta).
C: La distanza è esattamente 2,05 m.
D: Non ci sono dati sufficienti per rispondere al quesito.
E: La distanza minima è circa 1,33 m (per luce rossa).
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una figura di interferenza si ha:
A: interferenza costruttiva nelle linee antinodali e interferenza distruttiva nelle linee nodali.
B: interferenza distruttiva sia nelle linee antinodali che nelle linee nodali.
C: interferenza costruttiva nelle linee nodali e interferenza distruttiva nelle linee antinodali.
D: interferenza costruttiva sia nelle linee antinodali che nelle linee nodali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un fascio di luce di lunghezza d'onda L attraversa una fenditura con larghezza s.
A una distanza D dalla fenditura il fascio ha per diffrazione una larghezza sD (trascurando le frange laterali).
L'allargamento del fascio è dato approssimativamente da:
A: sD - s = DL/s
B: sD - s = sL/D
C: sD + s = sL/D
D: sD + s = DL/s
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se la luce passa da un mezzo 1 a un mezzo 2 la frequenza rimane costante e l'indice di rifrazione n________/ n1 = L________/ L________; ne consegue che l'indice di rifrazione dipende dalla lunghezza d'onda della radiazione incidente.
La ________ della luce visibile è dovuta al fatto che l'indice di rifrazione del mezzo cambia con il colore della luce.

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza