24.Le onde luminose

23 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Una data sostanza gassosa ad alta temperatura, oppure attraversata da una corrente elettrica, è in grado di emettere:
A: tutte e sole le radiazioni che è in grado di assorbire.
B: tutte le radiazioni, purché corrispondenti a luce visibile.
C: tutte le radiazioni.
D: tutte le radiazioni, tranne quelle che è in grado di assorbire.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Che relazione c'è tra lo spettro di emissione di una data sostanza e il corrispondente spettro di assorbimento?
A: La frequenza caratteristica delle righe dipende dalla sostanza nel primo spettro, e dalla fonte di illuminazione nel secondo.
B: La frequenza corrispondente a ciascuna riga nei due spettri è molto simile ma non è la stessa.
C: La frequenza caratteristica delle righe dipende dalla fonte di illuminazione nel primo spettro, e dalla sostanza nel secondo.
D: La frequenza corrispondente a ciascuna riga è la stessa in entrambi gli spettri.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Gli spettri di emissione formati da righe ben distinte sono caratteristici:
A: dei corpi continui come solidi e liquidi.
B: dei corpi incandescenti.
C: delle stelle.
D: dei gas.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è l'ordine di grandezza della lunghezza d'onda dei colori della luce visibile?
A: 10-3 m
B: 10-6 m
C: 10-9 m
D: 10-12 m
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è approssimativamente il valore della frequenza della luce visibile?
A: 6 · 10-6 Hz.
B: 6 · 1014 Hz.
C: 6 · 1010 Hz.
D: 6 · 10-2 Hz.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se si considerano radiazioni luminose di colori differenti, quale grandezza fisica non varia?
A: L'indice di rifrazione relativo a un dato materiale.
B: La lunghezza d'onda.
C: La frequenza.
D: La velocità nel vuoto.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se le onde del mare colpiscono un piccolo scoglio, di solito al di là dello scoglio, e a poca distanza da esso, il moto ondoso riprende.
A quale fenomeno ottico si può paragonare questo comportamento?
A: Alla riflessione.
B: Alla rifrazione.
C: Alla diffrazione.
D: All'interferenza.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il modello corpuscolare e quello ondulatorio della luce si differenziano per le loro previsioni relative a quale tra questi fenomeni?
A: La riflessione della luce da parte di specchi curvi.
B: Il percorso rettilineo dei raggi luminosi e la formazione di ombre.
C: La variazione di velocità nel passaggio da un mezzo all'altro.
D: La dispersione dei colori dello spettro nel passaggio della luce bianca attraverso un prisma.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nell'esperimento di Young la distanza tra le frange d'interferenza generate dalla luce che attraversa le due fenditure è:
A: tanto maggiore quanto maggiore è la distanza tra le fenditure.
B: tanto maggiore quanto maggiore è la lunghezza d'onda della luce usata.
C: indipendente dalla distanza tra le fenditure.
D: tanto maggiore quanto minore la distanza tra le fenditure e lo schermo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il fenomeno della diffrazione:
A: si verifica con la luce, ma non con altri tipi di onde.
B: è un fenomeno evidente nella vita quotidiana per qualsiasi tipo di onda.
C: può essere spiegato soltanto nell'ambito di un modello ondulatorio.
D: può essere spiegato sia da un modello corpuscolare sia da un modello ondulatorio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un'onda di frequenza f si rifrange passando da un mezzo 1 a un mezzo 2.
Se L1 e L2 sono le rispettive lunghezze d'onda e delle velocità di propagazione si sa che v1 < v2, ne consegue che:
A: L1 < L2
B: L1 = L2
C: L1 / L2 = 2
D: L1 > L2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Al contrario del modello ondulatorio, il modello corpuscolare della luce prevede che i raggi luminosi:
A: manifestino il fenomeno della riflessione.
B: manifestino il fenomeno della rifrazione.
C: rallentino in un mezzo otticamente meno denso.
D: manifestino il fenomeno della dispersione della luce.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un reticolo di diffrazione di passo d = 0,0012 mm viene investito da una radiazione monocromatica.
Oltre la frangia luminosa centrale vi è un primo massimo secondo un angolo di 30° rispetto alla normale al reticolo.
Qual è la lunghezza d'onda L della luce usata?
A: L = 6 · 10-7 mm
B: L = 6 · 10-7 m
C: L = 6 · 10-3 m
D: Non ci sono dati sufficienti: occorre conoscere la distanza fra reticolo e schermo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Sotto l'azione di una luce gialla, quali sono gli oggetti che appaiono più luminosi?
A: Gli oggetti che in luce diurna hanno un colore nero.
B: Gli oggetti che in luce diurna hanno un colore giallo.
C: Gli oggetti che in luce diurna hanno un colore bianco.
D: Gli oggetti che in luce diurna hanno un colore violetto.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un esperimento come quello di Young X è la distanza tra le fenditure, D la distanza tra le fenditure e lo schermo e L la distanza tra il massimo centrale e la prima frangia luminosa della figura di interferenza ottenuta.
Allora la lunghezza d'onda della luce utilizzata è pari a:
A: X/DL
B: D/XL
C: XL/D
D: DX/L
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali tra le seguenti affermazioni sono corrette?
A: Soltanto il modello ondulatorio spiega la dispersione della luce.
B: Il modello corpuscolare spiega la riflessione della luce.
C: Il modello corpuscolare spiega la dispersione e l'interferenza della luce.
D: Soltanto il modello ondulatorio spiega l'interferenza e la diffrazione della luce.
E: Il modello ondulatorio spiega la riflessione, la rifrazione e la diffrazione della luce.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una radiazione elettromagnetica monocromatica si propaga nel vuoto e attraversa due fenditure distanti tra loro 0,2 mm.
Su uno schermo posto a 4 m di distanza dalle fenditure si formano frange d'interferenza, e la prima frangia laterale chiara dista 9 mm dalla frangia centrale.
Quanto valgono la lunghezza d'onda e la frequenza della radiazione?
A: Non ci sono dati sufficienti per calcolare la frequenza.
B: La lunghezza d'onda vale 4,5 · 10-7 m.
C: La frequenza vale 6,7 · 1014 Hz.
D: La frequenza vale 1,5 · 1014 Hz.
E: La lunghezza d'onda vale 1,8 · 10-6 m.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la relazione tra la velocità c della luce nel vuoto, la sua velocità v in un mezzo trasparente e l'indice di rifrazione i del mezzo?
A: v = i / c
B: c = v / i
C: i = v / c
D: c = v i
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Lo spettro continuo con due righe nere della figura può essere stato prodotto:
A: da una luce bianca che ha attraversato vapori di sodio.
B: da una sorgente luminosa al sodio.
C: da una sorgente di luce monocromatica.
D: da un gas attraversato da una corrente elettrica.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se un fascio di luce visibile passa fra due fenditure distanti 0,5 mm e su uno schermo vediamo la prima frangia chiara a 2 mm da quella centrale, a quale distanza dalle fenditure è posto lo schermo?
A: Una distanza qualsiasi dallo schermo.
B: La distanza massima è circa 2,63 m (per luce violetta).
C: La distanza è esattamente 2,05 m.
D: Non ci sono dati sufficienti per rispondere al quesito.
E: La distanza minima è circa 1,33 m (per luce rossa).
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una figura di interferenza si ha:
A: interferenza costruttiva nelle linee antinodali e interferenza distruttiva nelle linee nodali.
B: interferenza distruttiva sia nelle linee antinodali che nelle linee nodali.
C: interferenza costruttiva nelle linee nodali e interferenza distruttiva nelle linee antinodali.
D: interferenza costruttiva sia nelle linee antinodali che nelle linee nodali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un fascio di luce di lunghezza d'onda L attraversa una fenditura con larghezza s.
A una distanza D dalla fenditura il fascio ha per diffrazione una larghezza sD (trascurando le frange laterali).
L'allargamento del fascio è dato approssimativamente da:
A: sD - s = DL/s
B: sD - s = sL/D
C: sD + s = sL/D
D: sD + s = DL/s
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se la luce passa da un mezzo 1 a un mezzo 2 la frequenza rimane costante e l'indice di rifrazione n________/ n1 = L________/ L________; ne consegue che l'indice di rifrazione dipende dalla lunghezza d'onda della radiazione incidente.
La ________ della luce visibile è dovuta al fatto che l'indice di rifrazione del mezzo cambia con il colore della luce.

Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle cifre significative!
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza