2. La carta d'identità delle sostanze

12 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Osserva la figura, poi indica tra le affermazioni riportate quelle corrette.
A: La figura indica come variano nel tempo le temperature di due corpi, A e B posti a contatto
B: Il corpo A ha sicuramente un patrimonio di energia termica maggiore rispetto al corpo B
C: Al tempo x i corpi raggiungono l'equilibrio termico
D: Al tempo x i due corpi hanno la stessa energia termica
E: Al tempo x cessa ogni scambio di calore tra i due corpi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La fusione e l'ebollizione di una sostanza sono fenomeni che avvengono:
A: a temperature fisse, ben definite e caratteristiche, che non dipendono dal tipo di sostanza utilizzata
B: a temperature ben definite e caratteristiche che dipendono soltanto dalla quantità di sostanza utilizzata
C: a temperature che sono fisse, ben definite e caratteristiche per ogni sostanza alla pressione atmosferica normale
D: a temperature che dipendono dalla modalità di riscaldamento della sostanza
E: alla stessa temperatura, dato che essa è una proprietà caratteristica e unica della sostanza
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La tabella riporta le temperature fisse di diverse sostanze, alla pressione atmosferica normale.

Completa ogni frase collocando nello spazio apposito la sostanza corrispondente, scelta tra quelle sottostanti.

a. A 80 °C è allo stato liquido ________
b. È allo stato aeriforme già a -20 °C  ________
c. A 200 °C è allo stato solido ________
d. Nel freezer è allo stato liquido ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Su un fornello acceso c'è una pentola che contiene acqua in ebollizione. Individua tra le frasi che seguono quella sbagliata.
A: La fiamma cede calore alla pentola e all'aria della stanza
B: L'acqua assorbe calore e la sua temperatura aumenta
C: La temperatura dell'acqua è 100 °C
D: L'acqua non è in equilibrio termico con l'aria della stanza
E: La pentola assorbe calore dalla fiamma e lo cede all'acqua
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In relazione alle grandezze temperatura ed energia completa le frasi scegliendo le espressioni adatte nell'elenco sottostante.

________ di un corpo è una grandezza legata alla ________ con cui si muovono le particelle che lo compongono.
L'energia termica posseduta da un corpo è determinata dal numero di particelle che lo compongono, cioè dalla ________ del corpo, e dalla temperatura a cui si trova il corpo.
________ che passa da un corpo più caldo a uno più freddo  consiste nel trasferimento di ________ alle particelle più lente.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quali tra le seguenti frasi relative al calore latente sono corrette?
A: Il calore latente accumulato durante la fusione viene ceduto di nuovo con la solidificazione
B: I calori latenti di fusione e di ebollizione sono uguali, per la stessa sostanza
C: Il calore latente di fusione serve ad aumentare la forza di attrazione tra le particelle
D: Il calore latente di solidificazione di una sostanza è la quantità di calore che deve essere fornita a 1 kg di quella sostanza per farla solidificare, partendo dallo stato liquido
E: Il calore acquisito o ceduto durante un passaggio di stato si chiama latente perché non si manifesta con un aumento o una diminuzione di temperatura
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Facendo riferimento a una determinata quantità di gas, la legge di Boyle afferma che:
A: a pressione costante, il volume e la temperatura sono inversamente proporzionali
B: a temperatura costante, la pressione e il volume cambiano in modo inversamente proporzionale
C: se aumenta la pressione esercitata sul gas la temperatura aumenta
D: se un gas si espande a temperatura costante la sua pressione diminuisce
E: indipendentemente dalla temperatura, la pressione diminuisce al diminuire del volume
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Osserva la figura, poi indica se ciascuna delle frasi seguenti è vera o falsa.
A: La figura rappresenta una trasformazione isobara
B: La figura serve a visualizzare la legge di Gay-Lussac
C: Nella trasformazione rappresentata, si fornisce calore al gas e la sua temperatura aumenta
D: Nella trasformazione rappresentata, la velocità delle particelle aumenta, quindi, per mantenere costante la pressione, è necessario che aumenti lo spazio a disposizione delle particelle, affinché la frequenza degli urti rimanga la stessa
E: Nella trasformazione rappresentata, il volume è direttamente proporzionale alla temperatura del gas, espressa in gradi Celsius
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Quali  condizioni sono necessarie per determinare la massa molecolare di un dato gas relativamente alla massa di una molecola di idrogeno?
A: I volumi considerati devono essere uguali per entrambi i gas
B: Il numero di molecole deve essere lo stesso per i due gas
C: È necessario prendere la stessa massa per entrambi i gas
D: La molecola del gas in esame deve avere una massa inferiore a quella della molecola di idrogeno
E: Bisogna assegnare convenzionalmente il valore 1 alla massa dell'atomo di idrogeno
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Completa le frasi che seguono scegliendo l'espressione corretta tra le alternative proposte.

La legge ________ permette di determinare la massa atomica relativa all'idrogeno  ________. Come riferimento è stato scelto l'idrogeno perché il suo atomo risulta il più leggero, in modo che tutte le altre masse atomiche siano espresse ________.
Per determinare la massa atomica degli elementi solidi sono necessari strumenti sofisticati e metodologie più complesse, basate però sempre sull'idea di confrontare la massa degli atomi con quella ________. Oggi l'unità misura della massa degli atomi è la dodicesima parte di un particolare atomo di carbonio, il cosiddetto isotopo 12 del carbonio, e le masse atomiche sono espresse in ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Per ciascuna delle seguenti affermazioni riguardanti la temperatura, indica se è vera o falsa.
A: La differenza tra la temperatura massima e minima, registrate in una giornata, non cambia se si esprimono le temperature in gradi Celsius o in kelvin                                                        
B: Per costruire la scala Celsius è necessario registrare il livello raggiunto dal liquido termometrico durante la fusione del ghiaccio e durante l'ebollizione dell'acqua                
C: Lo zero della scala Celsius corrisponde a -273 K                                                               
D: La scala Kelvin non presenta valori negativi, a differenza della scala Celsius    
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

In un recipiente sono contenuti 20 g di ossigeno (O2); in un altro recipiente di uguale volume sono contenuti 30 g di ozono, un gas la cui formula è O3. Pressione e temperatura dei due gas sono uguali. In base a queste informazioni, per ciascuna delle seguenti frasi, indica se è vera o falsa.
A: Il numero di molecole di ozono è maggiore del numero di molecole di ossigeno, dato che la massa di ozono è maggiore
B: La massa molecolare dell'ozono è una volta e mezzo quella dell'ossigeno
C: Nei due recipienti c'è lo stesso numero di molecole di gas
D: Nei due recipienti c'è lo stesso numero di atomi di ossigeno
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza