EserciziEsercizi
Matematica - Scuola secondaria di primo gradoCalcolo algebricoEspressioni letteraliEspressioni letterali

2. Il calcolo letterale

11 esercizi

Matematica

Associa alle seguenti frasi l'espressione letterale corretta scegliendola tra quelle proposte.
a) Il quadrato del doppio di x  ________   
b) Il doppio del quadrato di x   ________  
c) La somma di x e del suo quadrato    ________  
d) Il quadrato della somma di x e del suo doppio ________  
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Determina quali sono i valori della lettera y per cui le seguenti espressioni perdono di significato. Puoi scegliere tra i valori proposti.
A: 6y4
B: yy+2
C: 3y2y2
D: 2y2y+4
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Qual è il perimetro dell'esagono in figura?
A: 11x
B: 13x
C: 12x
D: 7x
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Se x è uguale a 2 e y è uguale a 3, qual è l'area del rettangolo in figura supponendo le unità di misura sono in centimetri?
A: 60 cm2
B: 180 cm
C: 180 cm2
D: 90 cm2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Vero o falso?
A: L'espressione -2a3 b è un monomio.
B: L'espressione x3y + xy2 è un monomio.
C: Il grado complessivo del monomio 3a3 b3 c2 è 18.
D: Il grado del monomio 3a4 b2 c5 rispetto alla lettera c è 5.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Indica se i seguenti monomi sono simili.
A: 3a2bce6abac
B: 5xzy2e12yzxy  
C: 45xy2e45x2y
D: ab3ceba2b2c
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Qual è il grado complessivo del polinomio risultante dal prodotto tra i due polinomi
(a2 + b) e (a2b – b3)?
A: 2
B: 6
C: 3
D: 5
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Calcola il valore delle espressioni.

a)(ab)(a+b)a2+b2=________
b)(ab)2(ba)2=________
c) (a2b)2a24b2=________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Quale polinomio non è un polinomio omogeneo?
A: 4n3 + 3mn2 – 2m3
B: 2a3b2 – 7a2b2 – 2xy + 3z3
C: x3yz + x2y3 – a5 + 3a3b2
D: 7a5 + 2a2b2c + 3b3c2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Quanto vale il termine noto del quadrato del binomio (x + 2)?  ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Calcola e riduci i termini simili, poi  associa a ogni espressione il risultato corretto.
a) ab + ba  =  ________
b) 2ab + ba = ________
c) 2ab · ba  = ________
d) (2ab)2 = ________
e) 2ab2  + 2a2b = ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza