13 Le proprietà delle soluzioni

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

La concentrazione di una soluzione
Se una soluzione contiene 8 g di soluto e 72 g di solvente possiamo dire che:
A: la sua concentrazione percentuale m/m è del 10%
B: la sua concentrazione molare M è pari a 0,1 M
C: la sua concentrazione percentuale m/V è del 10%
D: la sua concentrazione dipende dal tipo di soluto
E: la sua concentrazione percentuale m/m è dell'11%
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Variazione del volume di una soluzione
A 250 mL di soluzione 0,1 M di NaOH viene aggiunta acqua fino a raggiungere un volume di soluzione di 750 mL. Non è corretto affermare che:
A: Le moli di NaOH restano le stesse
B: La concentrazione molare resta la stessa
C: Il volume della soluzione aumenta
D: La soluzione viene diluita
E: Diminuisce la concentrazione degli ioni Na+
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I punti di ebollizione delle soluzioni
Ordina le seguenti soluzioni secondo il punto di ebollizione crescente:
A C6H12O6 0,1 M________

B NaCl 0,1 M ________

C NaCl 0,2 M________

D CaCl2 0,1 M________

E CH3COOH 0,1 M________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Solubilità in funzione della temperatura
Osserva il grafico e rispondi:
A: A una temperatura di 60 °C, se introduciamo 50 g di NaCl in 100 g di acqua, ne precipitano 5 g e ne restano disciolti 45 g.
B: A 30 °C, in 100 g di acqua possiamo sciogliere 60 g di KNO3 senza che si formi un corpo di fondo.
C: A 50 °C, possiamo sciogliere completamente 50 g di KCl in 100 g di acqua.
D: La solubilità più alta a 10 °C, tra tutte le sostanze presenti in grafico, è quella di KI.
E: La solubilità di NH3 aumenta con l'aumentare della temperatura.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Soluzioni isotoniche, ipotoniche e ipertoniche
Una soluzione A contenente glucosio C6H12O6 in concentrazione 0,1 M viene messa a contatto tramite una membrana semipermeabile con soluzioni B a concentrazioni diverse. Stabilisci per ciascun caso se la soluzione B è isotonica, ipotonica o ipertonica rispetto alla soluzione A.
A: Soluzione B: 0,2 M di C6H12O6
B: Soluzione B: 0,05 M di NaCl
C: Soluzione B: 0,05 M di saccarosio C12H22O11
D: Soluzione B: 0,5 di CaCl2
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le soluzioni
A: Solventi polari sciolgono con facilità tutti i tipi di soluti.
B: La solvatazione quando il solvente è l'acqua prende il nome di idratazione.
C: La concentrazione esprime sempre le quantità relative del soluto e del solvente.
D: La formazione di una soluzione è condizionata dalla tendenza a raggiungere il minor valore di energia potenziale.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La molarità
La molarità (M) di una soluzione indica il numero di
A: moli di soluto contenute in un litro di soluzione
B: grammi di soluto contenuti in un litro di solvente
C: grammi di soluto contenuti in 100 g di soluzione
D: moli di soluto contenute in 1000 g di solvente
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La concentrazione molare
Un becher contiene 400 mL di soluzione 0,3 M di sale comune. Da tale becher si prelevano 200 mL di soluzione. La concentrazione è ora ________ M. Si introduce quindi acqua fino a riportare il volume ai 400 mL originari, ottenendo una concentrazione ________ M. Per ripristinare la concentrazione iniziale della soluzione si devono aggiungere ________ mol di sale.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le proprietà colligative
Le proprietà colligative delle soluzioni non dipendono dalla natura chimica del ________, ma solo dalla sua ________. Infatti, quando un soluto viene aggiunto a un solvente, si determina l'abbassamento della tensione ________ e di conseguenza si produce un ________________ e abbassamento ________. L' osmosi è un processo di diffusione che riguarda le soluzioni separate da una membrana ________, cioè che lascia passare il ________ ma non il ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Innalzamento ebullioscopico
85 g di zucchero (C12H22O11) sono sciolti in 392 g di acqua. A quale temperatura bolle la soluzione?
A: + 132,4 °C
B: + 32,4 °C
C: + 100,32 °C
D: + 103,2 °C
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Soluzioni sature
A: Temperatura e solubilità sono tra loro indipendenti.
B: Una soluzione satura è limpida.
C: Se a una soluzione si aggiunge un eccesso di soluto, la soluzione si dice soprassatura.
D: Tra soluto disciolto e soluto indisciolto si instaura un equilibrio dinamico.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Concentrazioni di una soluzione di saccarosio
Individua % m/m, molarità e molalità di una soluzione preparata sciogliendo 70 g di saccarosio C12H22O11 in 1 L di acqua distillata.

% m/m =  ________ %
M = ________
m = ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Variazione della concentrazione molare
Quale tra le seguenti operazioni trasforma una soluzione 0,6 M in una 0,3 M?
A: 100 mL di soluzione sono diluiti a 130 mL.
B: 100 mL di soluzione sono diluiti a 300 mL.
C: 100 mL di soluzione sono diluiti a 200 mL.
D: A 100 mL se ne aggiungono 200 mL di acqua.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Gli elettroliti e i non elettroliti
Individua la natura delle seguenti sostanze.
A: acido cloridrico
B: CaF2
C: alcol metilico
D: ammoniaca
E: acido acetico
Domande in serie
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Molarità e concentrazione in % m/m
Quale soluzione è più concentrata tra una soluzione 0,5 M e una al 13 % m/m?
A: quella 13 % m/m
B: quella 0,5 M
C: non è possibile rispondere senza conoscere natura di soluto e solvente
D: sono equivalenti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calcolo del volume di una soluzione
Che volume ha una soluzione acquosa 4,3 M di acido solforico che contiene le stesse moli presenti in 500 mL di una soluzione 2 M dello stesso acido?
A: 0,230 mL
B: 2,3 L
C: 232 mL
D: 23,0 L
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La frazione molare
Una soluzione contiene 116 g di CH3COOH, 138 g di C2H5OH e 126 g di H2O. Indica la frazione molare di ciascun componente la soluzione.
A: 0,167 CH3COOH; 0,250 C2H5OH; 0,583 H2O
B: 0,583 CH3COOH; 0,250 C2H5OH; 0,167 H2O
C: 0,250 CH3COOH; 0,167 C2H5OH; 0,583 H2O
D: 0,167 CH3COOH; 0,583 C2H5OH; 0,250 H2O
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Pressione osmotica, punto di ebollizione e di congelamento delle soluzioni
A: La pressione osmotica di di una soluzione composta da 7,5 g di zucchero (MM = 180 u) e 300 mL di acqua alla temperatura di 35 °C è 0,37 atm.
B: Il punto di ebollizione di una soluzione in cui 3 g di ioduro di potassio vengono sciolti in 200 g di acqua è 100,01 °C.
C: La temperatura di congelamento di una soluzione acquosa 0,5 m è - 0,96 °C.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Soluzioni soprasature
Una soluzione si dice soprasatura quando
A: contiene un eccesso di soluto rispetto alla quantità massimale che si può sciogliere a quella temperatura
B: il soluto è completamente disciolto
C: la fase liquida e la fase solida sono in equilibrio a temperatura ambiente
D: il soluto è completamente indisciolto
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calcolo della massa molare
Una soluzione ottenuta sciogliendo 4,71 g di una sostanza incognita in 100 g di acqua congela a - 1,46 °C. Qual è la massa molare del composto incognito?
A: 60,0 g/mol
B: 60,0 g
C: 78,5 g/mol
D: 0,785 g/mol
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza