Chimica - Scuola secondaria di secondo gradoLeggi dei gasLegge dei gas perfettiEquazione generale dei gas ideali

12 Le proprietà dei gas

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Chimica

Lo stato fisico delle specie chimiche
Quale delle seguenti specie occupa un volume costituito prevalentemente da spazio vuoto?
A: Br2(l)
B: F2(g)
C: I2(s)
D: Na(s)
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Conversione delle unità di misura
Trasforma i seguenti valori di pressione.
Una pressione di equivale a

1030 torr = ________ atm
2,50 atm = ________ torr
340 torr = ________ mmHg
2,50 atm = ________ kPa
250 kPa = ________ atm
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge di Boyle
120 mL di un gas si trovano a una pressione di 1,50 atm. Quale sarà il volume del gas a una pressione di 3,50 atm, ammettendo che la temperatura resti costante?
A: 51,4 mL
B: 22,9 mL
C: 120 mL
D: 280 mL
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge di Charles
Un gas occupa un volume di 200 mL a 37,0 °C. Quale sarà il suo volume a 40,0 °C, ammettendo che la pressione resti costante?
A: 18,8 mL
B: 100 mL
C: 400 mL
D: 216,2 mL
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La legge di Gay-Lussac
Un campione gassoso è contenuto in una bombola di volume fisso che a 30,0°C ha una pressione interna di 3200 torr. Quale sarà la pressione a 12,0°C?
A: 3400 torr
B: 8000 torr
C: 1280 torr
D: 3010 torr
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calcolo della pressione parziale
Un campione di ossigeno viene raccolto su acqua a 22°C e 762 torr. Qual è la pressione parziale dell'ossigeno secco? (La pressione di vapore dell'acqua a 22°C è 19,8 torr.)
A: 742 torr
B: 750 torr
C: 782 torr
D: 784 torr
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo del volume di un gas a STP
Qual è il volume di 0,132 mol di diossido di carbonio a STP?
A: 5,81 L
B: 170 L
C: 2,96 L
D: 333 L
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo delle moli di un gas a STP
Quante moli di elio sono contenute in 30,0 L di questo gas a STP?
A: 0,747 mol
B: 1,34 mol
C: 0,179 mol
D: 7,47 mol
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo della massa molare di un gas a STP
18,0 L di un gas a STP hanno una massa di 41,6 g. Qual è la massa molare del gas?
A: 1,86 g/mol
B: 33,4 g/mol
C: 9,69 g/mol
D: 51,8 g/mol
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le leggi dei gas ideali
Quali leggi dei gas ideali potrebbero essere rappresentate dai tracciati A, B e C di questo grafico?


A. legge di ________
y = P · V      x = t (°C)

B. legge di ________
y = P · V      x = T (K)

C. legge di ________
y = P           x = V
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo della massa molare di un gas
40,0 L di un gas a 740 torr e 30,0°C hanno una massa di 36,0 g. Qual è la massa molare del gas?
A: 56,0 g/mol
B: 33,1 g/mol
C: 23,0 g/mol
D: 333 g/mol
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Calcolo della pressione di un gas
A quale pressione un campione gassoso a 20,0°C contenente 2,60 mol occupa un volume di 25,0 L?
A: 15,8 atm
B: 2,08 atm
C: 2,50 atm
D: 0,171 atm
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I calcoli stechiometrici moli-volume
Quante moli di ossigeno si consumano quando a STP si formano 100 L di pentossido di diazoto in base alla seguente equazione?
2 N2 + 5 O2 → 2 N2O5
A: 0,560 mol
B: 11,2 mol
C: 0,0896 mol
D: 1,79 mol
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I calcoli stechiometrici massa-volume
Quale volume di ossigeno si consuma a STP quando si formano 10,0 g di diossido di carbonio in base alla seguente equazione?
C + O2 → CO2
A: 7,27 L
B: 14,3 L
C: 16,3 L
D: 5,09 L
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

I calcoli stechiometrici volume-volume
Quale volume di pentossido di diazoto gassoso si forma per reazione completa di 500 mL di ossigeno in base alla seguente equazione?
2 N2 + 5 O2 → 2 N2O5
A: 400 mL
B: 200 mL
C: 500 mL
D: 1250 mL
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il numero di molecole dei gas
64,0 g di ossigeno contengono lo stesso numero di molecole di
A: 14,01 g di azoto
B: 44,8 L di azoto
C: 24,8 L di azoto
D: 28,02 g di azoto
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La densità dei gas a STP
A STP, quale dei seguenti gas ha all'incirca la stessa densità del diossido di carbonio gassoso?
A: C3H8
B: C4H10
C: CH4
D: C2H6
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Le proprietà dei gas
Vero o falso?
A: Le velocità di effusione di due gas sono direttamente proporzionali alle loro masse molari.
B: Un gas reale è più simile a un gas ideale ad alta temperatura e bassa pressione.
C: I valori standard di temperatura e di pressione sono 273 K e 760 torr.
D: Il volume di una mole di un qualunque gas a STP è 22,4 L.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

Il calcolo della massa e del volume di un gas a STP
Diossido di zolfo e ossigeno producono triossido di zolfo secondo la reazione:
2 SO2 + O2 →2 SO3

A. Quale massa di triossido di zolfo si forma a STP per reazione completa di 15,0 L di ossigeno? ________ g
B. Quale volume di triossido di zolfo si forma per reazione completa di 15,0 L di ossigeno? ________ L
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Chimica

La massa molare dei gas
A 20,00°C e 1,050 atm, 10,00 g di un gas occupano 13,60 L.
Qual è la massa molare del gas? ________ g
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza