EserciziEsercizi
Matematica - Scuola secondaria di primo gradoNumeri relativiI numeri realiConfrontare numeri reali

1 - I numeri relativi e gli insiemi numerici

12 esercizi

Matematica

Supponi di dover scrivere di seguito tre numeri interi relativi, tali che il valore assoluto del primo sia minore del valore assoluto del secondo e sia maggiore del valore assoluto del terzo.
Quale sequenza è corretta?
A: -12 -6  -13
B: -5  +2  -4
C: +12 +17  -18
D: -6  -7  -3
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Nel piano cartesiano in figura quanti punti hanno x ≤ 0?
A: 9
B: 6
C: 5
D: 4
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Nell'insieme Z dei numeri interi quale moltiplicazione non è calcolata correttamente?
A: (-4) · (8 - 5) = -12
B: (-4) · (- 7 + 3) = -16
C: (+5) · (-3) · (-2) = +30
D: (-7) · (-2) · (-3) = -42
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Qual è il valore della seguente espressione?
(Se il risultato dell'espressione è un numero intero negativo usa il segno meno indicato sulla tastiera.)

-(-14 + 7) - (3 - 17) + (-7 - 9 + 5 - 10) = ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Vero o falso?
A: Per sottrarre da un numero intero un altro numero intero, basta addizionare al secondo numero l'opposto del primo numero.
B: Nell'insieme Z dei numeri interi la sottrazione è sempre possibile.
C: Sottraendo un numero intero negativo ad un numero intero positivo si ottiene un numero intero positivo.
D: Sottraendo -8 a -6 si ottiene -2.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Vero o falso?
A: I numeri relativi -3 e -6 sono numeri concordi.
B: Il numero relativo -6 è minore del numero -12.
C: Il numero relativo -4 è maggiore del suo opposto.
D: Il numero relativo +2 è maggiore del numero -12.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Quale addizione nell'insieme Z dei numeri interi non è corretta?
A: (+5) + (-3) = +2
B: (-4) + (+3) = -1
C: (-3) + (-7) = -10
D: (-7) + (+4) = +3
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Nell'insieme Z dei numeri interi qual è il valore della seguente espressione?
(Se il risultato dell'espressione è un numero intero negativo usa il segno meno indicato sulla tastiera.)

[(-4)6: (-4)5- (5-1) · (-2)]2 = 

________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Nell'insieme Z dei numeri interi quale quoziente è corretto?
A: [(-30) : (-2)] : [(-6) : (-2)] = +5
B: [(+210) : (-15)] : (-7) = -2
C: [(+40) : (+10)] : (-4) = +4
D: (-63) : (-9) = -7
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Vero o falso?
A: A ogni numero reale corrisponde un punto sulla retta numerica.
B: Ogni numero reale è anche un numero razionale.
C: Ogni numero irrazionale è un numero reale.
D: L'insieme dei numeri interi Z è un sottoinsieme dell'insieme dei numeri reali R.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Nell'insieme Q dei numeri razionali quale operazione è stata calcolata correttamente?
A:
B:
C:
D:
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Matematica

Quale valore deve assumere la x, con xR , perché sia vera la seguente uguaglianza?

A: -2
B: +9
C: -9
D: -3
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza