EserciziEsercizi
Scienza e cultura dell'alimentazione - Scuola secondaria di secondo gradoScienze dell'alimentazione - Basi della nutrizioneSali minerali

Sale da cucina

Scienza e cultura dell'alimentazione

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 3 - Le sostanze e le loro trasformazioni
Identificazione di elementi e composti / Miscugli eterogenei / Miscugli omogenei / Legge della conservazione della massa / Caratteristiche delle trasformazioni chimiche / Legge delle proporzioni definite / Sistema periodico di Mendeleev / Curva di riscaldamento / Evaporazione / Proprietà tecnologiche dei metalli / Curva di raffreddamento / Metalli / Distillazione / Semimetalli / Gli elementi dei gruppi

Scienza e cultura dell'alimentazione

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo 7 – Il mondo delle molecole
Affinità elettronica / Composti ionici / Legame covalente puro / Elettroni di valenza / Teoria di Arrhenius / Proprietà tecnologiche dei metalli / Simboli di Lewis / Caratteristiche del legame metallico / Idracidi / Ossiacidi / Elettronegatività / Gas nobili / Regola di Hückel / Metalli / Non metalli / Strutture di risonanza

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi
I legami chimici
Caratteristiche del legame metallico / Solido / Proprietà fisiche dei metalli / Proprietà chimiche dei metalli / Miscugli eterogenei / Proprietà tecnologiche dei metalli / Miscugli omogenei / Elettronegatività / Configurazione elettronica esterna / Leghe / Legame covalente multiplo / Legame covalente polare / Legame covalente dativo

Scienza e cultura dell'alimentazione

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

L'atomo e i legami
Sostanze pure / Identificazione di elementi e composti / Miscugli eterogenei / Miscugli omogenei / Legge della conservazione della massa / Caratteristiche delle trasformazioni chimiche / Sistema periodico di Mendeleev / Legge delle proporzioni definite / Curva di riscaldamento / Evaporazione / Proprietà tecnologiche dei metalli / Curva di raffreddamento / Metalli / Distillazione / Semimetalli / Gli elementi dei gruppi

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Calitolo B1 - I materiali
Banda di valenza / Banda di conduzione / Definizione di biomateriale / Proprietà fisiche dei metalli / Solidi amorfi / Proprietà chimiche dei metalli / Proprietà tecnologiche dei metalli / Boruri, carburi e nitruri / Ferromagnetismo nei materiali / Diamante, grafene e grafite / Conduttori / Superconduttori / Definizione di nanomateriale / Teoria a bande / Proprietà dei nanomateriali

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi
Capitolo 11. I legami chimici
Elettroni di valenza / Simboli di Lewis / Proprietà fisiche dei metalli / Proprietà chimiche dei metalli / Proprietà tecnologiche dei metalli / Angolo di legame / Composti ionici / Reticolo cristallino / Conducibilità / Legame covalente dativo

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi
Capitolo D5. I materiali
Nanomedicina / Semiconduttori / Proprietà tecnologiche dei metalli / Definizione di materiale strutturale / Nanotubi / Leghe ferrose / Vetri / Ferromagnetismo nei materiali / Leghe di sostituzione e interstiziali / Leghe

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Capitolo D5. I materiali
Proprietà fisiche dei metalli / Materiali biomimetici / Proprietà chimiche dei metalli / Proprietà tecnologiche dei metalli / Materiali ceramici / Silice e silicati / Leghe di sostituzione e interstiziali / Isolanti / Conduttori / Definizione di nanomateriale / Banda di valenza / Banda di conduzione / Fosforescenza

Scienza e cultura dell'alimentazione

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

3 Le sostanze si trasformano: elementi e composti
Identificazione di elementi e composti / Miscugli eterogenei / Miscugli omogenei / Legge della conservazione della massa / Caratteristiche delle trasformazioni chimiche / Sistema periodico di Mendeleev / Legge delle proporzioni definite / Curva di riscaldamento / Evaporazione / Proprietà tecnologiche dei metalli / Curva di raffreddamento / Metalli / Distillazione / Semimetalli / Gli elementi dei gruppi

Scienza e cultura dell'alimentazione

20 esercizi
3 Le sostanze si trasformano: elementi e composti
Identificazione di elementi e composti / Miscugli eterogenei / Miscugli omogenei / Legge della conservazione della massa / Caratteristiche delle trasformazioni chimiche / Legge delle proporzioni definite / Sistema periodico di Mendeleev / Curva di riscaldamento / Evaporazione / Proprietà tecnologiche dei metalli / Curva di raffreddamento / Metalli / Distillazione / Semimetalli / Gli elementi dei gruppi

Scienza e cultura dell'alimentazione

16 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C6. Chimica dei materiali
Polimerizzazione radicalica / Materiali biomimetici / Definizione di materiale strutturale / Proprietà tecnologiche dei metalli / Materiali ceramici / Configurazione / Diamante, grafene e grafite / Resine / Reazione di condensazione polimerica / Semiconduttori / Esempi di polimeri di condensazione / Nanotubi / Esempi di polimeri di addizione / Fosforescenza

Scienza e cultura dell'alimentazione

20 esercizi
5. La chimica dei metalli
Scala dei potenziali di riduzione standard / Reazioni di elettrolisi / Reagenti ossidati / Proprietà fisiche dei metalli / Proprietà chimiche dei metalli / Proprietà tecnologiche dei metalli / Potenziale di cella e forza elettromotrice / Elettrodi / Reagenti ridotti / Non metalli / Applicazioni industriali dell'elettrolisi / Esempi di pile / Anodo sacrificale / Leghe

Scienza e cultura dell'alimentazione

20 esercizi
Capitolo 3 - Le sostanze e le loro trasformazioni
Identificazione di elementi e composti / Miscugli eterogenei / Miscugli omogenei / Legge della conservazione della massa / Caratteristiche delle trasformazioni chimiche / Sistema periodico di Mendeleev / Legge delle proporzioni definite / Curva di riscaldamento / Evaporazione / Proprietà tecnologiche dei metalli / Curva di raffreddamento / Metalli / Distillazione / Semimetalli / Gli elementi dei gruppi

Scienza e cultura dell'alimentazione

20 esercizi
Capitolo 7 – Il mondo delle molecole
Affinità elettronica / Composti ionici / Legame covalente puro / Elettroni di valenza / Proprietà tecnologiche dei metalli / Teoria di Arrhenius / Simboli di Lewis / Caratteristiche del legame metallico / Idracidi / Ossiacidi / Elettronegatività / Gas nobili / Regola di Hückel / Metalli / Non metalli / Strutture di risonanza

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

D1.I materiali
Isolanti / Proprietà fisiche dei metalli / Conduttori / Proprietà chimiche dei metalli / Nanomedicina / Superconduttori / Proprietà tecnologiche dei metalli / Nanotubi / Ferromagnetismo nei materiali / Banda di valenza / Banda di conduzione

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi
I legami chimici
Caratteristiche del legame metallico / Proprietà fisiche dei metalli / Elettroni di valenza / Proprietà chimiche dei metalli / Proprietà tecnologiche dei metalli / Angolo di legame / Composti ionici / Reticolo cristallino / Conducibilità / Legame covalente dativo

Scienza e cultura dell'alimentazione

10 esercizi
Capitolo 7 - I legami chimici
Proprietà fisiche dei metalli / Solido / Proprietà chimiche dei metalli / Miscugli eterogenei / Proprietà tecnologiche dei metalli / Miscugli omogenei / Elettronegatività / Configurazione elettronica esterna / Non metalli / Legame covalente puro / Legame covalente multiplo / Leghe / Legame covalente polare / Composti ionici / Legame covalente dativo

Scienza e cultura dell'alimentazione

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

5. La chimica dei metalli
Scala dei potenziali di riduzione standard / Reazioni di elettrolisi / Reagenti ossidati / Proprietà fisiche dei metalli / Proprietà chimiche dei metalli / Proprietà tecnologiche dei metalli / Potenziale di cella e forza elettromotrice / Elettrodi / Reagenti ridotti / Non metalli / Applicazioni industriali dell'elettrolisi / Esempi di pile / Anodo sacrificale / Leghe