EserciziEsercizi
Scienze naturali - Scuola secondaria di secondo gradoChimica - Forze intermolecolari e interazioni ione-dipoloInterazioni ione-dipolo

Legame ione-dipolo

Scienze naturali

20 esercizi
C1 Le reazioni chimiche
Caratteristiche delle trasformazioni chimiche / Caratteristiche delle trasformazioni fisiche / Effervescenza / Reazioni reversibili / Efficacia degli urti / Reazioni di combustione / Costante di velocità

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C1 Le reazioni chimiche
Caratteristiche delle trasformazioni chimiche / Caratteristiche delle trasformazioni fisiche / Effervescenza / Reazioni reversibili / Efficacia degli urti / Reazioni di combustione / Costante di velocità

Scienze naturali

20 esercizi
C2 Elementi e composti
Legge della conservazione della massa / Definizione di atomo, elemento e composto / Bilanciamento degli atomi / Legge delle proporzioni multiple / Legge delle proporzioni definite / Calcolo della composizione percentuale / Sostanze pure / Sintesi / Decomposizione

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C2 Elementi e composti
Legge della conservazione della massa / Definizione di atomo, elemento e composto / Bilanciamento degli atomi / Legge delle proporzioni multiple / Legge delle proporzioni definite / Calcolo della composizione percentuale / Sostanze pure / Sintesi / Decomposizione

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C3 Dal peso atomico alla mole
Equazione generale dei gas ideali / Molarità / Legge di Boyle / Aeriforme / Rapporti molari / Legge di Gay-Lussac / Schema di reazione / Teoria corpuscolare e cinetica della materia / Legge di Charles / Massa atomica / Volume molare

Scienze naturali

20 esercizi
C3 Dal peso atomico alla mole
Equazione generale dei gas ideali / Molarità / Legge di Boyle / Aeriforme / Rapporti molari / Legge di Gay-Lussac / Schema di reazione / Teoria corpuscolare e cinetica della materia / Legge di Charles / Volume molare / Massa atomica

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C4 Nel cuore della materia: atomi e cariche elettriche
Forze di attrazione / Identificazione degli elementi / Modello di Rutherford / Modello nucleare dell'atomo / Neutrone / Esperimento di Thomson / Esperimento di Millikan / Tempo di dimezzamento / Isotopi

Scienze naturali

20 esercizi
C4 Nel cuore della materia: atomi e cariche elettriche
Forze di attrazione / Identificazione degli elementi / Modello di Rutherford / Modello nucleare dell'atomo / Neutrone / Esperimento di Thomson / Esperimento di Millikan / Tempo di dimezzamento / Isotopi

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C5 Dalla struttura elettronica alla tavola periodica
Energia di ionizzazione / Configurazione elettronica esterna / Sali binari / Ossidi basici / Determinazione della valenza / Idrossidi / Ossidi acidi / Sali ternari / Idracidi / Ossiacidi / Sistema periodico di Mendeleev / Modello nucleare dell'atomo / Non metalli / Semimetalli / Gli elementi dei gruppi

Scienze naturali

20 esercizi
C5 Dalla struttura elettronica alla tavola periodica
Energia di ionizzazione / Configurazione elettronica esterna / Sali binari / Ossidi basici / Determinazione della valenza / Idrossidi / Ossidi acidi / Sali ternari / Idracidi / Ossiacidi / Sistema periodico di Mendeleev / Modello nucleare dell'atomo / Non metalli / Semimetalli / Gli elementi dei gruppi

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C6 I legami chimici
Legame covalente polare / Elettroni di valenza / Legame covalente dativo / Proprietà dei composti molecolari / Simboli di Lewis / Caratteristiche del legame metallico / Legame covalente multiplo / Composti ionici / Proprietà dell'acqua / Determinazione della valenza / Elettronegatività / Caratteristiche del legame a idrogeno

Scienze naturali

20 esercizi
C6 I legami chimici
Legame covalente polare / Elettroni di valenza / Legame covalente dativo / Proprietà dei composti molecolari / Simboli di Lewis / Caratteristiche del legame metallico / Legame covalente multiplo / Proprietà dell'acqua / Determinazione della valenza / Elettronegatività / Caratteristiche del legame a idrogeno / Composti ionici

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C7 Soluzioni di elettroliti, reazioni tra ioni e reazioni di ossidoriduzione
Determinazione dello stato di ossidazione / Soluzione acida / Diagramma di cella standard / Soluzione basica / Dissociazione / Reazioni di elettrolisi / Dissoluzione / Caratteristiche del legame metallico / Ponte salino / Pila Daniell / Scala del pH / Metodo delle semireazioni / Reazione di neutralizzazione / Potenziali standard di riduzione / Metalli / Reagenti ossidati / Esempi di pile / Anodo sacrificale / Variazione del numero di ossidazione / Semireazione di ossidazione

Scienze naturali

20 esercizi
C7 Soluzioni di elettroliti, reazioni tra ioni e reazioni di ossidoriduzione
Determinazione dello stato di ossidazione / Soluzione acida / Diagramma di cella standard / Soluzione basica / Dissociazione / Reazioni di elettrolisi / Dissoluzione / Caratteristiche del legame metallico / Ponte salino / Scala del pH / Pila Daniell / Metodo delle semireazioni / Reazione di neutralizzazione / Potenziali standard di riduzione / Metalli / Reagenti ossidati / Esempi di pile / Anodo sacrificale / Variazione del numero di ossidazione / Semireazione di ossidazione

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C8 Trasformazioni della materia ed equilibrio ambientale
Materiali e inquinamento / Ecosistemi e fonti energetiche / Potere calorifico / Economia sostenibile / Calorimetria e calore specifico / Fissione nucleare / Fase luminosa / Macro e micronutrienti / Fabbisogno energetico

Scienze naturali

20 esercizi
C8 Trasformazioni della materia ed equilibrio ambientale
Materiali e inquinamento / Ecosistemi e fonti energetiche / Potere calorifico / Economia sostenibile / Calorimetria e calore specifico / Fissione nucleare / Fase luminosa / Macro e micronutrienti / Fabbisogno energetico

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

C9 La chimica del carbonio
Polimeri sintetici / Tipi di gruppi funzionali / Proprietà fisiche e chimiche dei composti aromatici / Formule delle ammine / Gruppo funzionale aldeidico / Monosaccaridi / Gruppo funzionale carbonilico / Proprietà fisiche e chimiche di alcoli, fenoli ed eteri / Polisaccaridi / Nomenclatura IUPAC di alcoli, fenoli ed eteri / Nomenclatura IUPAC di alcani e cicloalcani / Isomeria geometrica negli alcheni / Isomeria di alcani e cicloalcani / Esteri / Copolimeri / Proiezioni di Fischer e configurazione R-S / Reazione di addizione elettrofila degli alcheni / Reazioni di sostituzione nucleofila SN1 e SN2 / Reazione di combustione / Conformazione degli alcheni / Nomenclatura IUPAC degli alogenuri alchilici / Amminoacidi / Reattività di alcani e cicloalcani / Materiali e inquinamento

Scienze naturali

20 esercizi
C9 La chimica del carbonio
Polimeri sintetici / Tipi di gruppi funzionali / Proprietà fisiche e chimiche dei composti aromatici / Gruppo funzionale carbonilico / Proprietà fisiche e chimiche di alcoli, fenoli ed eteri / Polisaccaridi / Nomenclatura IUPAC di alcoli, fenoli ed eteri / Isomeria geometrica negli alcheni / Esteri / Proiezioni di Fischer e configurazione R-S / Conformazione degli alcheni / Nomenclatura IUPAC degli alogenuri alchilici / Reazione di combustione / Amminoacidi / Reattività di alcani e cicloalcani / Materiali e inquinamento / Formule delle ammine / Gruppo funzionale aldeidico / Monosaccaridi / Nomenclatura IUPAC di alcani e cicloalcani / Isomeria di alcani e cicloalcani / Copolimeri / Reazione di addizione elettrofila degli alcheni / Reazioni di sostituzione nucleofila SN1 e SN2

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

I1 Strumenti per il lavoro scientifico
Grandezze derivate / Sensibilità / Errori / Volume / Volume / Sensibilità / Cifre significative / Strumenti di misura / Prefissi / Accuratezza / Precisione / Temperatura / Massa / Temperatura / Massa / Portata

Scienze naturali

20 esercizi
I1 Strumenti per il lavoro scientifico
Grandezze derivate / Sensibilità / Errori / Volume / Volume / Sensibilità / Cifre significative / Strumenti di misura / Prefissi / Accuratezza / Precisione / Temperatura / Massa / Temperatura / Massa / Portata

Scienze naturali

19 esercizi
I2 Dai miscugli alle sostanze
Percentuale massa su volume / Miscugli omogenei / Percentuale in massa / Esperimenti scientifici / Filtrazione / Curve di solubilità / Sistema aperto / Fusione / Evaporazione / Sublimazione / Solidificazione / Sistema isolato / Sistema chiuso / Cos'è la solubilità / Centrifugazione / Estrazione / Condensazione / Percentuale in volume / Decantazione

Scienze naturali

19 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

I2 Dai miscugli alle sostanze
Percentuale massa su volume / Miscugli omogenei / Percentuale in massa / Esperimenti scientifici / Filtrazione / Curve di solubilità / Fusione / Sistema aperto / Evaporazione / Sublimazione / Solidificazione / Sistema isolato / Sistema chiuso / Cos'è la solubilità / Centrifugazione / Estrazione / Condensazione / Percentuale in volume / Decantazione

Scienze naturali

20 esercizi
I3 Le sostanze: proprietà ed energia
Densità / Energia / Densità / Punto di ebollizione / Calore specifico / Energia termica / Calore specifico / Evaporazione / Punto di fusione / Curva di riscaldamento / Fusione / Aeriforme / Temperatura / Temperatura / Caratteristiche delle trasformazioni fisiche / Curva di raffreddamento / Calore latente

Scienze naturali

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

I3 Le sostanze: proprietà ed energia
Densità / Energia / Densità / Punto di ebollizione / Calore specifico / Energia termica / Calore specifico / Evaporazione / Punto di fusione / Curva di riscaldamento / Fusione / Aeriforme / Temperatura / Temperatura / Caratteristiche delle trasformazioni fisiche / Curva di raffreddamento / Calore latente