EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoBiologia - Il metabolismo cellulare e gli scambi di sostanzeGli scambi di energia e l'ATP

Le reazioni esoergoniche

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso E Epica medioevale e rinascimentale - Unità 2. Ludovico Ariosto, Folle d'amore
Conoscere trama e temi dell'Orlando furioso / Riconoscere il significato dei connettivi / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di narratore / Francesco Petrarca (vita e opere) / Riconoscere o trovare sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B La lirica italiana medioevale - Unità 1. Francesco d'Assisi, Cantico di frate Sole
Riconoscere i rapporti tra le frasi o porzioni del testo / Riconoscere i verbi / Conoscere i principali autori e componimenti della letteratura religiosa / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Valutare l'efficacia espressiva e comunicativa del testo

Biologia

10 esercizi
Percorso B La lirica italiana medioevale - Unità 1. Francesco d'Assisi, Cantico di frate Sole
Cogliere il messaggio che il testo vuole comunicare / Riconoscere il significato dei connettivi / Riconoscere i verbi / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Valutare l'efficacia espressiva e comunicativa del testo / Esplicitare relazioni tra parti anche distanti nel testo / Cogliere il punto di vista dell'autore o lo scopo per cui il testo è stato scritto / Riconoscere i tipi di sintassi / Riconoscere o trovare sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi / Conoscere le principali differenze tra il latino e il volgare italiano

Biologia

15 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

L’autore e l’opera. Giovanni Boccaccio
Poetica di Boccaccio / Altre opere di Boccaccio / Vita di Boccaccio / Giovanni Boccaccio (vita e opere)

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso E: Il testo lirico
Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Mario Luzi / Giacomo Leopardi / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Poesie sulla natura / Conoscere struttura e forme della Gerusalemme liberata / Eugenio Montale / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Saper contare le sillabe di un verso / Abbinamento di autori, opere, versi, titoli / Conoscere e riconoscere i tipi di verso / Conoscere e riconoscere le caratteristiche distintive del linguaggio drammatico / Distinguere io lirico, autore e interlocutore / Conoscere le caratteristiche distintive del testo poetico

Biologia

10 esercizi
Percorso G – La poesia lirica: l’amore
La poesia nel mondo greco e latino / Francesco Petrarca (vita e opere) / Individuare parole-chiave, campi semantici, coppie oppositive

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere e riconoscere i tipi di verso / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato

Biologia

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Rielaborare, parafrasare, riassumere un testo poetico

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere gli autori e i testi della letteratura cortese / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Saper contare le sillabe di un verso / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia comico-realistica) / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia stilnovista)

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche della poesia comico-realistica / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Identificare registro, tono e stile del testo

Biologia

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere le caratteristiche della lirica stilnovista / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Identificare registro, tono e stile del testo / Riconoscere o trovare sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere e individuare il linguaggio figurato e le figure retoriche / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Riconoscere versi sciolti e versi liberi / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Riconoscere il ritmo dei versi / Conoscere i principali autori e componimenti (poesia comico-realistica)

Biologia

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche della lirica stilnovista / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Individuare parole-chiave, campi semantici, coppie oppositive / Conoscere le caratteristiche distintive del testo poetico

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche della lirica stilnovista / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Riconoscere o trovare sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Conoscere i primi documenti scritti in volgare / Riconoscere il ritmo dei versi / Distinguere io lirico, autore e interlocutore

Biologia

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche della lirica stilnovista / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Conoscere le caratteristiche distintive del testo poetico

Biologia

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Conoscere le caratteristiche della poesia siciliana: temi, lingua e forme / Conoscere il contesto storico-culturale della poesia siciliana / Poesie sull'amore / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di suono / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato

Biologia

10 esercizi
Percorso B: La poesia delle origini
Identificare registro, tono e stile del testo / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Conoscere il contesto storico-culturale / Conoscere e riconoscere i componimenti metrici / Comprendere il significato di parole ed espressioni, ricostruendolo dal contesto / Conoscere e riconoscere i tipi di verso / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato / Distinguere io lirico, autore e interlocutore / Riconoscere o trovare sinonimi, contrari, iponimi, iperonimi

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso B: La poesia delle origini
Produzione e rielaborazione di testi / Poesie sull'amore / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di rima / Poesie sulla natura / Conoscere e riconoscere i diversi tipi di strofe / Poesie sull'oltre / Conoscere e riconoscere le figure retoriche d'ordine / Conoscere e riconoscere le figure retoriche di significato

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Percorso E: L'epica medioevale e rinascimentale
Conoscere i temi dell'epica medievale / Conoscere le caratteristiche e le forme della cultura cortese / Individuare le sequenze del testo o ricostruirne l'ordine / Conoscere le forme dell'epica

Biologia

7 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Inferno - Canto I

Biologia

7 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Inferno - Canto II

Biologia

9 esercizi
Inferno - Canto III

Biologia

7 esercizi
Inferno - Canto IV

Biologia

7 esercizi
Inferno - Canto VIII
mostrati 24 di 304