EserciziEsercizi
Biologia - Scuola secondaria di secondo gradoBiologia - L'apparato urinario, l'equilibrio idrosalino e la regolazione della temperatura corporeaL'apparato urinario e i reni

Le funzioni dell'apparato urinario

Biologia

10 esercizi
Introduzione. il mondo della fisica
Ambito di una grandezza fisica / Definizione di grandezza derivata / Il metodo sperimentale / Temperatura / Relazione tra grandezza e unità di misura / Risultato di una misura / Lunghezza / Massa

Biologia

10 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

Introduzione. il mondo della fisica
Ambito di una grandezza fisica / Definizione di grandezza derivata / Il metodo sperimentale / Temperatura / Relazione tra grandezza e unità di misura / Risultato di una misura / Lunghezza / Massa

Biologia

20 esercizi
1. Le onde
Altezza di un suono / Leggi della riflessione / Definizione di un'onda sonora / Riflessione totale / Seconda legge della rifrazione / Livello di intensità sonora / Formazione ombre / Definizione di moto armonico / La diffusione dei raggi luminosi / Proprietà di un raggio luminoso / Onda trasversale: definizione / Onda longitudinale: definizione / Velocità del suono / Riflessione su uno specchio piano / Ultrasuoni / Onda sonora armonica / Onde luminose e colori / Riflessione su uno specchio sferico concavo / Lenti convergenti / Modello corpuscolare e ondulatorio / Il laser

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

1. Le onde
Altezza di un suono / Leggi della riflessione / Definizione di un'onda sonora / Riflessione totale / Seconda legge della rifrazione / Livello di intensità sonora / Formazione ombre / Definizione di moto armonico / La diffusione dei raggi luminosi / Proprietà di un raggio luminoso / Onda trasversale: definizione / Onda longitudinale: definizione / Velocità del suono / Riflessione su uno specchio piano / Ultrasuoni / Onda sonora armonica / Onde luminose e colori / Riflessione su uno specchio sferico concavo / Lenti convergenti / Modello corpuscolare e ondulatorio / Il laser

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

2. Il calore
Calore latente di fusione (o solidificazione) / Calore e temperatura / Scala Celsius / Irraggiamento / Vaporizzazione e condensazione / Fusione e solidificazione / Calore specifico / Coefficiente di dilatazione volumica di un gas / Coefficiente di dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi / Pila / Il joule / Calorimetro e temperatura di equilibrio / Coefficiente di conducibilità termica e legge di Fourier / Calore latente di vaporizzazione (o condensazione) / Convezione / Sublimazione e brinamento / Proprietà delle trasformazioni / Scala Kelvin / Capacità termica / Termometro

Biologia

20 esercizi
2. Il calore
Calore latente di fusione (o solidificazione) / Calore e temperatura / Scala Celsius / Irraggiamento / Vaporizzazione e condensazione / Fusione e solidificazione / Calore specifico / Coefficiente di dilatazione volumica di un gas / Coefficiente di dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi / Pila / Il joule / Calorimetro e temperatura di equilibrio / Coefficiente di conducibilità termica e legge di Fourier / Convezione / Calore latente di vaporizzazione (o condensazione) / Sublimazione e brinamento / Proprietà delle trasformazioni / Scala Kelvin / Capacità termica / Termometro

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

3. Il moto e le forze
Moto rettilineo uniforme – MRU / Equivalenza tra unità di misura / Moto uniformemente accelerato – MUA / Grafico velocità-tempo / Densità / Forze di contatto / Calcolo della forza-peso / Grafico spazio-tempo / Forza di attrito radente statico / Il newton / Grandezze vettoriali / Forza di attrito radente dinamico / Definizione di forza-peso / Legge oraria del MRU / Accelerazione media e istantanea / Forze a distanza

Biologia

20 esercizi
3. Il moto e le forze
Moto rettilineo uniforme – MRU / Equivalenza tra unità di misura / Moto uniformemente accelerato – MUA / Grafico velocità-tempo / Densità / Forze di contatto / Calcolo della forza-peso / Grafico spazio-tempo / Forza di attrito radente statico / Il newton / Forza di attrito radente dinamico / Grandezze vettoriali / Definizione di forza-peso / Legge oraria del MRU / Accelerazione media e istantanea / Forze a distanza

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

4. Il moto e l'energia
Conservazione dell'energia meccanica / Definizione di lavoro / Energia potenziale gravitazionale / Il cavallo vapore / Definizione di pressione / Definizione di energia cinetica / Calcolo del braccio resistente di una leva / Condizione di equilibrio di una leva / Posizione del fulcro di una leva / Il joule / pascal / Equilibrio di un corpo appoggiato / Conservazione dell'energia totale

Biologia

20 esercizi
4. Il moto e l'energia
Conservazione dell'energia meccanica / Definizione di lavoro / Energia potenziale gravitazionale / Il cavallo vapore / Definizione di pressione / Definizione di energia cinetica / Calcolo del braccio resistente di una leva / Condizione di equilibrio di una leva / Posizione del fulcro di una leva / Il joule / pascal / Equilibrio di un corpo appoggiato / Conservazione dell'energia totale

Biologia

20 esercizi
5. Elettricità e magnetismo
Rapporto di trasformazione di un trasformatore / Potenza dissipata in un resistore / Generatore di tensione ideale / Carica elettrica negativa / Carica elettrica positiva / Lettura di un grafico / Intensità del campo magnetico in un un solenoide / Cella elettrolitica / Intensità di corrente elettrica / Origine del campo magnetico / Conduttori in serie e in parallelo / Poli di un magnete / Origine della corrente indotta / Ago magnetico / Tensione del circuito secondario di un trasformatore / Intensità della corrente che attraversa un solenoide / Conduttore elettrico / Calcolo della resistenza elettrica / Definizione di differenza di potenziale

Biologia

20 esercizi

Contenuto riservato: accedi per sbloccarlo.

5. Elettricità e magnetismo
Rapporto di trasformazione di un trasformatore / Potenza dissipata in un resistore / Generatore di tensione ideale / Carica elettrica negativa / Carica elettrica positiva / Lettura di un grafico / Intensità del campo magnetico in un un solenoide / Cella elettrolitica / Intensità di corrente elettrica / Origine del campo magnetico / Conduttori in serie e in parallelo / Poli di un magnete / Origine della corrente indotta / Ago magnetico / Tensione del circuito secondario di un trasformatore / Intensità della corrente che attraversa un solenoide / Conduttore elettrico / Calcolo della resistenza elettrica / Definizione di differenza di potenziale